Contenuto principale
Piani terapeutici, Schede di prescrizione e trattamento
Il Piano Terapeutico, la Scheda di Prescrizione e la Scheda per il Piano di Trattamento devono essere compilati da un medico con specializzazione nella disciplina medica attinente alla patologia da trattare. Il medico specialista deve essere autorizzato dalla Regione o dalla Provincia Autonoma.
Il Piano Terapeutico
Esistono tre tipologie di Piano Terapeutico:
- Piano Terapeutico Generico: di norma usato per quei farmaci che vengono rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per tutte le indicazioni autorizzate,
- Piano Terapeutico AIFA (Template AIFA): il Piano Terapeutico è predisposto dall’AIFA ed è strutturato in modo particolare. Il farmaco viene rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) solo per le specifiche indicazioni individuate dall’AIFA,
- Piano Terapeutico web based: anche questo Piano Terapeutico è predisposto dall’AIFA e deve essere compilato on line sul portale dell’AIFA.
Attualmente esistono dieci principi attivi che richiedono il Piano Terapeutico web based: apixaban, atomoxetina, dabigatran, denosumab, edoxaban, metilfenidato, retigabina, rivaroxaban, roflumilast e sacubitril / valsartan.
Il rimborso del farmaco con piano terapeutico web-based è previsto solo per le specifiche indicazioni limitative individuate dall’AIFA e riportate nello specifico Piano Terapeutico stesso.
Il Piano Terapeutico deve essere redatto in tre (quattro) copie:
- la prima copia del Piano Terapeutico (Generico, Template AIFA e web based) deve essere trasmessa, a cura del medico specialista che la redige, al Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria / Comprensorio sanitario di competenza.
- la seconda copia del Piano Terapeutico (Generico, Template AIFA e web based) deve essere trasmessa, a cura del paziente stesso, al Medico di Medicina Generale (MMG) del paziente o al Pediatra di Libera Scelta (PLS).
- la terza copia del Piano Terapeutico (Generico, Template AIFA e web based) deve essere trattenuta dal medico specialista per la cartella clinica.
- l’eventuale quarta copia del Piano Terapeutico può essere consegnata allo stesso paziente.
Il piano terapeutico ha una validità massima di 12 mesi, salvo diversa indicazione dell’AIFA.
La Scheda per il Piano di Trattamento
Il farmaco a base di Mesterolone (PROVIRON), appartenente alla classe di prescrivibilità C, è attualmente l’unico medicinale soggetto a Diagnosi e Piano di Trattamento. La sua prescrizione è limitata ai centri ospedalieri.
Il Piano di Trattamento deve essere redatto in tre (quattro) copie:
- la prima copia del Piano di Trattamento deve essere trasmessa, a cura del medico specialista che la redige, al Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria / Comprensorio Sanitario di competenza.
- la seconda copia del Piano di Trattamento deve essere trasmessa, a cura del paziente stesso, al medico curante che ha in carico l’assistito.
- la terza copia del Piano di Trattamento deve essere trattenuta dal medico specialista per la cartella clinica.
- l’eventuale quarta copia del Piano di Trattamento può essere consegnata allo stesso paziente.
Il Piano di Trattamento ha una validità massima di 6 mesi.
La Scheda di Prescrizione
La Scheda di Prescrizione è stata introdotta dall’AIFA per l’appropriatezza prescrittiva di alcuni farmaci in classe di rimborsabilità H.
La prescrizione di questi medicinali è limitata ai centri ospedalieri e ai medici con specializzazione nella disciplina medica attinente alla patologia da trattare.
La Scheda di Prescrizione deve essere redatta in due copie:
- la prima copia della Scheda di Prescrizione deve essere trasmessa, a cura del medico specialista che la redige, al Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria / Comprensorio Sanitario di competenza.
- la seconda copia della Scheda di Prescrizione deve essere trattenuta dal medico specialista per la cartella clinica.
Il Piano di Trattamento ha una validità massima di 12 mesi.
Titolo | Download | |
---|---|---|
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. |
||
|