Contenuto principale

Bad Bachgart - Centro di Psicoterapia residenziale

Contatti

 

Via Bachgart 5

39037 Rodengo
Tel. 0472 887 600 (Segreteria della Direzione)

Tel. 0472 887 611 (Reception)
Fax.  0472 887 609

E-Mail: badbachgart@sabes.it

Appuntamenti:
Dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00
venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00



A proposito di noi

Il Centro Terapeutico Bad Bachgart con i suoi 65 posti letto ha come pertinenza la cura residenziale intensiva e globale di diversi problemi come: Depressione, Disturbi d’ansia, Disturbi ossessivo-compulsivi, Disturbi post-traumatici e da stress, Disturbi di personalità, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi somatoformi e Dipendenze.

 

Il Centro da un lato offre al paziente un “oasi di tranquillità” entro cui recuperare le proprie forze, dall’altro diventa un “area di allenamento“ nella quale, entro i limiti di tempo del ricovero, poter imparare a conoscere nuovi modi di pensare, di vivere emotivamente e di comportarsi, con l’obiettivo di trasferirli nella nuova quotidianità.

 

Casa e dintorni

 

Il Centro Terapeutico dispone di camere singole e a due letti. Inoltre, vi si trovano una sala pluriuso, sale per gli incontri di gruppo, stanze riservate alla psicodiagnostica ed a varie forme di terapia; vi sono anche una sala convegni per i corsi di aggiornamento, una caffetteria ed una palestra. I diversi laboratori per i lavori tessili, di ceramica e di pittura, come anche la falegnameria, permettono l’occupazione creativa ed una ergoterapia individuale e finalizzata.

Bad Bachgart è situata in mezzo ad una affascinante natura il cui influsso ha anche molte valenze terapeutiche.

 

 

 

 

Struttura Organizzativa

 

Dirigenza psicologica-psicoterapeutica:
Dott. Martin Fronthaler - martin.fronthaler@sabes.it

Dirigenza Medica:
Coordinatore Sanitario del Comprensorio Sanitario di Bressanone Dott. Markus Markart

 

 

Team di Bad Bachgart

 

Il team terapeutico è composto da varie figure professionali.



8,5 Psicologi/psicoterapeuti

Coordinatore: Dott. Edmund Senoner

e-mail: edmund.senoner@sabes.it

 

3 Medici/psicoterapeuti

Coordinatrice: Dott.ssa Caroline Wanko

e-mail: caroline.wanko@sabes.it

 

12 Infermieri

Coordinatrice: dott.ssa Maier Edith
e-mail: mailto:edith.maier@sabes.it

 

2 Ergoterapeuti, 1 Assistente Sociale, 1 Nutrizionista, 1 Fisioterapista. Personale per: gli Interventi assistiti con gli animali, Terapia della scrittura, esercizi di Mindfulness, Yoga, Musicoterapia, Terapia creativa nei laboratori ed all´aperto.

 

 

Aree terapeutiche:

 

Dipendenze

Dipendenze da sostanze o da comportamenti. Possono essere ricoverati pazienti con problemi di dipendenza da alcol o da farmaci, di dipendenza combinata e/o di dipendenza da gioco.

 

Disturbi dell´umore

Disturbi d´ansia ed ossessivo-compulsivi

Disturbi post traumatici

Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi somatoformi

Disturbi di personalità

 

Le linee generali di trattamento corrispondono ad una impostazione globale integrativa, con accento sulla terapia comportamentale e sulla terapia sistemica. Questa impostazione viene arricchita dai metodi della terapia creativa, della terapia sociale e da diverse procedure orientate sul corpo.

In base alle analisi delle condizioni, dei comportamenti e degli obiettivi di ogni paziente, viene steso un progetto terapeutico individuale.
Il paziente viene integrato in una comunità terapeutica con atteggiamenti di sostegno e di supporto stima. Attraverso la confrontazione costruttiva con i comportamenti problematici viene promossa un ulteriore possibilità di sviluppo.
La presa in carico di problematiche complesse, mediante diverse metodologie terapeutiche, si avvale di un team multiprofessionale. È soprattutto importante da parte dei pazienti la capacità di mettersi in gioco ed il coraggio di sperimentare il nuovo con pazienza.

 

Concetto terapeutico

L´oasi di tranquillità residenziale è stata concepita per permettere ai pazienti di sperimentare direttamente ed in condizione di protezione, nuove modalità comportamentali, riuscendo il tal modo ad implementarle, secondo la loro efficacia, in un processo di crescita personale.
La terapia si svolge primariamente in gruppo. Il gruppo terapeutico offre reciproco sostegno e riconoscimento. Inoltre offre la possibilità di confronto costruttivo, rispetto a comportamenti problematici, diventando un aiuto, nelle fasi di cambiamento e di comportamenti disfunzionali.

In questo senso la psicoterapia viene intesa quale metodo per giungere a cambiamenti finalizzati, sia rispetto al vissuto che rispetto al comportamento del paziente, ristrutturando anche situazioni di sofferenza.
Per ogni singolo, insieme ai moduli generali di trattamento viene organizzato un percorso terapeutico individualizzato.


Prestazioni terapeutiche

La prestazione terapeutica globale è suddivisibile in diversi moduli che si integrano tra loro e che vengono indicati secondo le esigenze e gli obiettivi individuali del paziente.

Questi moduli contemplano:

psicoterapia

trattamento medico

trainings psicologici come quello per le competenze sociali e gli esercizi di mindfulness

esercizi di rilassamento

biofeedback

socioterapia,

ergoterapia e terapia creativa

trattamenti fisioterapici ed attraverso lo sport

interventi assistiti con gli animali (cavalli e lama)

consulenza nutrizionale ed educazione alla salute

terapia della scrittura, musicoterapia e yoga

colloqui di tipo familiare

 

Obiettivi terapeutici

Miglioramento della qualità di vita attraverso cambiamenti dello stile di vita. Aiuto all´autoaiuto attraverso la gestione di sé. Ristabilimento o miglior recupero possibile dell´efficienza psichica e fisica. Supporto dei processi di recupero attraverso il superamento o la riduzione di problemi somatici, psichici o sociali. Consapevolezza delle problematiche della dipendenza e mantenimento dell´astinenza. Rafforzamento delle risorse individuali nella gestione della malattia e delle sue conseguenze. Elaborazione di ambiti problematici come: la stima di sé, la competenza sociale, il perfezionismo, la gestione dello stress, la tensione e la regolazione emozionale. Sviluppo di una prospettiva bio-psico-sociale nelle singole situazioni disfunzionali. Interventi su fattori e comportamenti a rischio. Gestione dell´attività fisica e delle attività di piacere. Motivazione alla continuazione della terapia in regime ambulatoriale dopo la dimissione. Insieme a questi obiettivi generali vengono formulati e perseguiti obiettivi terapeutici individualizzati rispetto alla situazione ed al quadro disfunzionale.

 

Criteri per il ricovero

Per essere ricoverati al Centro Terapeutico di Bad Bachgart è necessario prendere appuntamento per un colloquio preliminare personale con un terapeuta medico o psicologo.
Ulteriori criteri sono:
Il raggiungimento della maggiore età (in casi particolari l´ammissione è possibile a partire dai 15 anni)
Chiarimento e/o stabilizzazione della situazione fisica acuta/cronica
Effettuazione di una disintossicazione se necessario
Indicazione alla psicoterapia residenziale intensiva
Libera volontà del paziente

Non è possibile essere ricoverati presso il Centro Terapeutico nel caso di rischio acuto rispetto a:

comportamenti auto- e/o eterolesivi
psicosi acuta
grave compromissione intellettiva o demenza
non autosufficienza e/o necessità di degenza a letto

 

Prenotazione ed invio

Per essere ammessi al ricovero i pazienti devono essere indirizzati dai Servizi Psichiatrici, dai Servizi Psicologici, dai Servizi per le Dipendenze territoriali oppure da Servizi privati equiparati e convenzionati, dai Servizi ambulatoriali di Psicosomatica, dai diversi reparti ospedalieri, dai medici di medicina generale generici.

 

Download documentazione:

Foglio di informazione per gli invanti

Scheda d'invio per il Centro Terapeutico Bad Bachgart

Prenotazione per il colloquio iniziale

Questionario storia di vita