Contenuto principale

Servizio di Medicina di base

Contatti

Primario ff.: dott. Ernst Oberschartner
Indirizzo: via Roma, 3 - Merano
Tel. 0473 496 746
Fax 0473 496 748
E-mail: basismedizin@sabes.it

A proposito di noi

Il Servizio Medicina di Base coordina ed è responsabile di tutta l'attività dei Distretti Sanitari.

Nelle sue competenze ricade il coordinamento complessivo dei Medici di medicina generale, dei Pediatri di libera scelta, dei Medici specialisti ambulatoriali, nonchè di tutti i rimanenti servizi sanitari operanti nei 6 Distretti del Comprensorio sanitario di Merano. È deputato al miglioramento degli interventi di cura e di prevenzione sul Territorio dell'Azienda Sanitaria ed ha il compito di promuovere la salute attraverso analisi del bisogno sanitario della popolazione ed interventi mirati tramite progetti che coinvolgono tutto il personale nei distretti.

Medici di famiglia

Al Medico di Famiglia compete la responsabilità complessiva della tutela della salute dei suoi assistiti in termini di diagnosi, terapia, riabilitazione, prevenzione individuale attraverso interventi ambulatoriali e domiciliari.

Il Servizio Medicina di Base coordina i Medici di Famiglia.

Nel Comprensorio Sanitario lavorano 72 Medici di Famiglia.

Scelta medica

Il cittadino sceglie il medico di fiducia convenzionato nel rispettivo distretto o ambito territoriale. Il rapporto tra paziente e medico si basa sulla fiducia reciproca. Qualora manchi la fiducia nei confronti del medico scelto, il cittadino ha la possibilità di scegliere un altro medico. Anche il medico ha la possibilità, qualora sussistano accertati motivi di incompatibilità, di ricusare la scelta di un assistito.

Visite domiciliari

L’assistenza del medico avviene di regola nel suo ambulatorio o in forma di visite domiciliari, nel caso di non trasferibilità del paziente, e precisamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 8.00 alle 10.00 dei giorni prefestivi infrasettimanali. Gli orari di apertura dell’ambulatorio sono esposti all’ingresso. Per richieste telefoniche il paziente può contattare il proprio medico nello studio durante le ore di apertura dello stesso e, nelle altre fasce orarie, allo stesso recapito telefonico dotato di segreteria telefonica o tramite cellulare. In caso di assenza, il medico di fiducia espone all’ingresso dello stabile, ove è collocato lo studio medico, ed in segreteria telefonica apposito avviso riguardante le modalità di sostituzione ed il nominativo del medico sostituto.

Continuità assistenziale

La continuità assistenziale comprende il servizio notturno ed il servizio festivo.

Servizio notturno
Il servizio notturno viene garantito di regola dai medici di fiducia o dai loro sostituti nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 8.00.

 Servizio festivo e prefestivo
Questo servizio viene svolto a turno prevalentemente dai medici di fiducia che prestano servizio nell'ambito territoriale, in forma di un servizio di reperibilità. Il servizio del fine settimana inizia il sabato alle ore 8.00 e termina il lunedì alle ore 8.00, il servizio festivo infrasettimanale inizia alle ore 10.00 del giorno prefestivo e finisce alle ore 8.00 del giorno seguente la festività. 

Ambiti Territoriali festivi
Il Comprensorio Sanitario di Merano viene diviso nei seguenti ambiti territoriali per la continuità assistenziale festiva:

Ambiti territoriali Comuni
Lana-Circondario Lana, Tesimo, Cermes, Postal, Gargazzone, Senale-S. Felice
Val d'Ultimo Val d'Ultimo, Lauregno, Proves 
Val Passiria S. Martino, S. Leonardo, Moso
Merano Circondario Merano, Lagundo, Marlengo, Scena, Tirolo, Rifiano, Caines, Avelengo, Verano
Naturno-Circondario Naturno, Plaus, Senales, Parcines
Silandro-Circondario Silandro, Lasa, Laces, Martello, Castelbello
Malles-Circondario Malles, Curon, Glorenza, Sluderno, Tubre, Prato, Stelvio

I nominativi ed i recapiti dei Medici incaricati vengono in ogni caso pubblicati sui principali quotidiani, vengono comunicati al centralino dell'Ospedale "F. Tappeiner" a Merano (Tel. 0473 263 333) e, da settembre 2011, i servizi festivi del Comprensorio Sanitario di Merano vengono pubblicati sul sito dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige sotto www.asdaa.it/it/servizio-di-turno-medici.asp 

Prestazioni

Le prestazioni del Medico di famiglia vengono divise tra prestazioni gratuite e prestazioni a pagamento.

Prestazioni gratuite:

  • la visita ambulatoriale, eseguita di norma mediante sitema di prenotazione, salvo i casi di urgenza;
  • la visita domiciliare, qualora il cittadino, per reali motivi di salute, non sia in grado di recarsi presso l’ambulatorio del medico;
  • la prescrizione di medicinali;
  • la richiesta di esami di laboratorio, di presidi sanitari, cure termali, prodotti dietetici, nonché visite specialistiche,  richieste di ricovero ospedaliero e trasporti in ambulanza;
  • la certificazione per l’incapacità temporanea al lavoro (certificato di malattia);
  • il rilascio delle certificazioni obbligatorie ai fini della riammissione alla scuola dell’obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie;
  • la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche, a seguito di specifica richiesta dell’autorità scolastica competente;       
  • le prestazioni aggiuntive come medicazioni, rimozione di punti di sutura, asportazione di tappo di cerume, fleboclisi, iniezioni endovenose, cateterismi ed altre;      
  • l’assistenza domiciliare programmata e integrata a favore di pazienti non deambulanti.

Prestazioni a pagamento:       

  • certificati ai fini assicurativi privati;
  • domande per il riconoscimento dell’invalidità, dell’assegno di accompagnamento e dell’assegno di non autosufficienza;
  • certificazioni per lo svolgimento di attività sportive non agonistiche non richieste dall’autorità scolastica e altre certificazioni non previste come gratuite;
  • Il medico di fiducia può effettuare in favore dei propri assistiti, a richiesta e solo previo consenso informato, prestazioni libero professionali ed indagini di diagnostica strumentale (p.es. ECG, ecografia ed altri) dietro compenso, il cui elenco con tariffe deve essere esposto nello studio medico.

Pediatri di base

Al Pediatra è affidata la tutela della salute del proprio assistito tramite compiti diagnostici, terapeutici, preventivi e di educazione sanitaria svolti in ambulatorio e a domicilio.

Nel Comprensorio Sanitario di Merano lavorano 16 Pediatri.

Visite domiciliari

L’assistenza del medico avviene di regola nel suo ambulatorio o in forma di visite domiciliari nel caso di non trasferibilità del paziente e precisamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 8.00 alle 10.00 dei giorni prefestivi infrasettimanali. Gli orari di apertura dell’ambulatorio sono esposti all’ingresso.

Per richieste telefoniche il pediatra può essere contattato nello studio durante le ore di apertura dello stesso e nelle altre fasce orarie allo stesso recapito telefonico dotato di segreteria telefonica o tramite cellulare.

In caso di assenza il pediatra espone all’ingresso dello stabile ove è collocato lo studio medico ed in segreteria telefonica apposito avviso riguardante le modalità di sostituzione ed il nominativo del medico sostituto. 

Continuità assistenziale

La continuità assistenziale comprende il servizio notturno e festivo.

Servizio notturno
Il servizio notturno viene garantito da alcuni ma non da tutti i pediatri o dai loro sostituti nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 8.00.

Servizio festivo
Il Servizio festivo non viene eseguito dai Pediatri di libera scelta, ma dai Medici di Medicina generale.

Prestazioni

Le prestazioni dei Pediatri vengono suddivisi tra prestazioni gratuite e prestazioni a pagamento.

Prestazioni gratuite:

  • la visita ambulatoriale, eseguita di norma mediante sistema di prenotazione, (cioè i genitori dovrebbero chiamare per la prenotazione), salvo i casi di urgenza;  
  • la visita domiciliare    
    qualora il bambino, per reali motivi di salute, non sia in grado di recarsi o di essere trasportato presso l’ambulatorio del medico;
  • la prescrizione di medicinali;
  • la richiesta di esami di laboratorio, di presidi sanitari, cure termali, prodotti dietetici, nonché visite specialistiche,  richieste di ricovero ospedaliero e trasporti in ambulanza qualora dallo stesso ritenuti necessari;
  • il rilascio delle certificazioni obbligatorie ai fini della riammissione alla scuola dell’obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori nonchè il rilascio delle certificazioni per l’astensione dal lavoro del genitore per malattia del bambino;
  • la certificazione con validità annuale di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche (escluse le fasi nazionali dei Giochi delle Gioventù) a seguito di specifica richiesta dell’autorità scolastica competente, nonchè certificazioni per attività di ricreazione organizzate da enti pubblici o privati (p.e. colonie, campeggi, e.t.c.);
  • eventuali prestazioni aggiuntive come medicazioni, rimozione di punti di sutura, iniezioni endovenose, ed altre valutando le condizioni di salute del paziente;
  • l’assistenza domiciliare programmata ed integrata a favore di pazienti non deambulanti;
  • i “bilanci di salute” volti al controllo dello sviluppo fisico, psichico e sensoriale dei bambini delle seguenti fasce di età: 4. - 6. settimana, 3. mese, 5 - 7 mesi, 8 – 10 mesi, 12 – 14 mesi, 15 – 24 mesi,
    3 – 4 anni, 5 – 6 anni, 9 – 10 anni, 12 – 14 anni.

 

Il pediatra può effettuare in favore dei propri assistiti, a richiesta e solo previo consenso informato, prestazioni libero professionali dietro compenso. L’elenco delle eventuali prestazioni a pagamento e le relative tariffe devono essere esposti nello studio.

 

Prestazioni a pagamento:
Il pediatra può effettuare in favore dei propri assistiti, a richiesta e solo previo consenso informato, prestazioni libero professionali dietro compenso. L’elenco delle eventuali prestazioni a pagamento e le relative tariffe devono essere esposti nello studio.