Contenuto principale

Test riconosciuti ai fini GreenPass

Qui trovate la lista ufficiale aggiornata dei test rapidi antigenici validi per il Green Pass. Si sottolinea in modo categorico che tali test devono essere eseguiti solo ed esclusivamente da personale sanitario formato e da operatori adeguatamente formati ed in possesso dei dovuti requisiti specifici, in conformità alla direttiva della Commissione Europea 2020/1743 del 18 novembre 2020.

I test antigenici autosomministrati non sono validi ai fini del Green Pass.

La direttiva 2020/1743 della Commissione Europea contiene, tra l'altro, la raccomandazione di seguire alla lettera le istruzioni del produttore su come eseguire il test. Un punto particolarmente critico, spesso trascurato, è il prelievo del campione. Questo deve sempre essere eseguito secondo i protocolli da applicare per un campionamento ed un trasferimento del materiale prelevato davvero efficienti. Le istruzioni del produttore per la raccolta del campione, la manipolazione sicura, l'uso e lo smaltimento devono essere seguite scrupolosamente. La Commissione Europea raccomanda di adottare misure di sicurezza adeguate durante il prelievo, la manipolazione e il trattamento dei campioni.

(Questo non include i test antigenici rapidi autosomministrati e nemmeno i test antigenici rapidi eseguiti prelevando campioni che non siano nasali, orofaringei o rinofaringei)

(Ultimo aggiornamento: 23/12/2021)

Per aprire un documento firmato digitalmente con estensione p7m, si prega di scaricare DiKe e installarlo sul proprio computer.
Per aprire un documento firmato digitalmente con estensione PDF, si prega di scaricare Adobe Reader X e superiori e installarlo sul proprio computer.