Contenuto principale

FAQ - Domande e risposte

Ricerca

[Salute, prevenzione e trattamento]

Quali sono le nuove disposizioni anti-Covid negli ospedali relativamente all'utilizzo delle mascherine e ai test molecolari/antigenici?

Con l'ordinanza del Ministero della salute datata 28 aprile 2023, l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie viene previsto dal primo maggio al 31 dicembre 2023 soltanto per il personale, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie nei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani e immunodepressi e in particolare nei reparti ad alta intensità di cura. L’identificazione di tali reparti viene lasciata alla discrezione delle Direzioni mediche di presidio ospedaliero e territoriale delle singole strutture sanitarie.


Esecuzione di test SARS-CoV-2

Salvo diversa indicazione dei responsabili clinici, l’esecuzione di routine di test diagnostici (tamponi molecolari o antigenici) per infezione SARS-CoV-2 è limitata ai reparti e ambiti che ospitano pazienti a particolare fragilità per immunodepressione (Ematologia, pazienti portatori di grave compromissione del sistema immunitario o in trattamento immunosoppressivo).


Fonte: Ministero della Salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 30.04.2023

[Vaccinazione Covid-19 - Vaccinazione bambini e ragazzi]

Mia/o figlia/o è nella fascia d'età 5-11 anni. Può fare la dose di richiamo?

Sì. La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty con l’indicazione di utilizzo come dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni.

Pertanto, si estende la raccomandazione della dose di richiamo ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2 (cfr. circolari prot. n° 40319-23/09/2022-DGPRE e prot. n° 49730-09/12/2022-DGPRE).

Inoltre, tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, tale formulazione potrà essere resa disponibile anche per il richiamo dei bambini, nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che non presentino tali condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.

Fonte: Ministero della Salute; data: 06.02.2023

[Obbligo vaccinale per over-50]

È vero che l'irrogazione della sanzione per inadempimento dell'obbligo vaccinale è stata sospesa fino al 30 giugno 2023?

Sì. Attualmente, l’art. 7 comma 1-bis del Decreto-legge 31 ottobre 2022, n.162 introdotto dalla legge di conversione 30 dicembre 2022, n. 199 dispone la sospensione dell’attività e dei procedimenti di irrogazione della sanzione per inadempimento all'obbligo fino al 30 giugno 2023.


Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 13.01.2023

[Isolamento e autosorveglianza]

Quali sono le attuali disposizioni sulla durata dell'isolamento per i casi positivi?

La circolare n. 51961 del 31 dicembre 2022 del Ministero della Salute stabilisce che le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento con le seguenti modalità:

  • per i casi asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni l’isolamento può terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione di un ulteriore test antigenico o molecolare;
  • per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento può terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria o una farmacia risulti negativo;
  • per i casi che riguardano soggetti immunodepressi l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre a seguito di un test antigenico o molecolare negativo;
  • per le operatrici e gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento può terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo;
  • le cittadine e i cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.

È obbligatorio, una volta usciti dall’isolamento, indossare la mascherina FFP2 fino al decimo giorno dall'inizio dei sintomi o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici) ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.


Fonte: Ministero della salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 01.01.2023

[Isolamento e autosorveglianza]

Quali sono le regole inerenti a isolamento e autosorveglianza per i contatti stretti in vigore dal 30 dicembre 2022 (DL n. 199 del 30 dicembre 2022)?

 

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano i sintomi, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.


Fonte: Ministero della salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 01.01.2023

[Vaccinazione Covid-19 - Vaccinazione bambini e ragazzi]

È possibile vaccinare i bambini dai 6 mesi a 4 anni?

Sì. Tutte/i le/i neonate/i e le/i bambine/i in questa fascia di età possono essere immunizzate/i, ma la vaccinazione è particolarmente importante per tutti coloro che hanno uno stato di salute fragile (persone a rischio con determinate patologie come scompenso cardiaco, diabete, fibrosi cistica, ma anche neonate/i premature/i di età inferiore ai 2 anni o bambine/i con Sindrome di Down).

Il vaccino viene somministrato in 3 dosi, la seconda delle quali inoculata a distanza di 3 settimane dalla prima, la terza dopo almeno 8 settimane dalla seconda dose.

Gli appuntamenti possono essere prenotati online a partire dal 23 dicembre 2022 (nelle ore pomeridiane) su https://sanibook.sabes.it/ o telefonando allo 0471/0472/0473/0474 100 100.

Tutti gli appuntamenti vaccinali sono consultabili sul sito web dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige al seguente link: https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti.


Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 23.12.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Chi può fare il terzo richiamo (quinta dose)?  

La terza vaccinazione di richiamo è consigliata a tutte le persone di età superiore agli 80 anni nonché ai soggetti particolarmente vulnerabili – come i malati cronici – di età superiore ai 12 anni. È possibile effettuare la quinta dose (terza vaccinazione di richiamo) anche per i soggetti con più di 60 anni.


Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 15.11.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Quanto tempo deve essere passato dal secondo richiamo o dall’infezione?

Dall'ultima vaccinazione di richiamo o dall'infezione opportunamente documentata devono essere trascorsi 120 giorni.

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 21.10.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Dove si può fare il terzo richiamo?

La terza vaccinazione di richiamo può essere effettuata, come le altre, presso i centri vaccinali dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (prenotazioni possibili all’indirizzo https://sanibook.sabes.it/ o telefonicamente dal lun. al ven. dalle 8:00 alle 16:00 tramite il Centro Unico di Prenotazione Provinciale, tel. 0471 100100), presso i medici di medicina generale e le farmacie aderenti alla campagna vaccinale.


Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 21.10.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Per chi è prioritariamente raccomandato il vaccino?

  • Tutte le persone sopra i 60 anni che non hanno ancora effettuato la prima o la seconda dose di richiamo;
  • Tutte le persone sopra i 12 anni con malattie pregresse o un alto rischio di incorrere in un decorso grave della malattia, qualora non abbiano effettuato la prima o seconda vaccinazione di richiamo;
  • Operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani;
  • Gli operatori sanitari;
  • Le donne in gravidanza.

È possibile ricevere il vaccino adattato anche per tutte le persone sopra i 12 anni di età che non hanno effettuato la prima o la seconda dose di richiamo.

Gli appuntamenti per l’immunizzazione nei centri vaccinali possono essere prenotati online su https://sanibook.asdaa.it/. Tutte le date sono disponibili sul sito web dell’Azienda sanitaria dell'Alto Adige al seguente link: https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti.

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 22.09.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Che cos'è un vaccino "bivalente"?

Bivalente significa che i vaccini sono costituiti per metà da quello convenzionale e per l'altra metà da uno nuovo adattato alle varianti Omicron. I nuovi vaccini bivalenti forniscono quindi una protezione superiore. 

Essi raggiungono livelli di anticorpi di circa il 50% più alti rispetto alle preparazioni precedenti. Inoltre, non solo sono efficaci contro i decorsi gravi, ma forniscono anche una protezione superiore contro l'infezione stessa. Secondo gli studi, il vaccino aggiornato è migliore rispetto a quello precedente anche in termini di minore insorgenza di effetti collaterali.

Le dosi vaccinali contro il coronavirus sono state somministrate miliardi di volte in tutto il mondo. Gli scienziati concordano sul fatto che i vaccini sono molto sicuri e altamente efficaci.

Fonte: Azienda sanitaria; data: 22.09.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Dopo quanto tempo possono essere somministrate le vaccinazioni di richiamo?

Per ottenere il richiamo, l'ultima immunizzazione (le prime due o il primo richiamo) oppure la guarigione devono risalire ad almeno 120 giorni prima.

L’inoculazione può essere effettuata contemporaneamente al vaccino antinfluenzale.

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 03.10.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Come posso prenotare un appuntamento?

È possibile prenotare un appuntamento:

  • online, tramite il portale preposto dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige (asdaa.it/prenotare),
    oppure
  • telefonicamente tramite il Centro unico di Prenotazione (tel. 0471 100 100, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 16:00).

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 23.09.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Chi può fare la seconda dose di richiamo (secondo booster, quarta vaccinazione)?

Tutti coloro che hanno più di 60 anni, nonché le/i pazienti fragili a partire dai 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, operatori e ospiti dei presidi residenziali per anziani, operatori sanitari e donne in gravidanza, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 gg) dalla prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test positivo).

Tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, i vaccini bivalenti possono comunque essere resi disponibili su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto il primo richiamo oppure che siano risultati infetti – sempre dopo aver fatto il primo richiamo – da almeno 120 giorni.

Per le dosi di richiamo è raccomandato l’uso di vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente.

Si ricorda che è possibile effettuare il secondo richiamo anche presso alcuni medici di Medicina generale e alcune farmacie. Come è capitato finora, in farmacia possono essere immunizzate solo persone che non stanno assumendo farmaci o che non hanno malattie pregresse.
Le prenotazioni per i centri vaccinali sono disponibili sul sito https://sanibook.sabes.it/, mentre il calendario delle vaccinazioni è disponibile sul sito web dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige al seguente link: https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti.

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 07.09.2022

[Vaccinazione Covid-19 - Dose di richiamo]

Che cosa si intende per richiamo, o booster?

Le persone completamente vaccinate ricevono un’ulteriore immunizzazione con i nuovi vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax. I nuovi vaccini hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario e hanno effetto sia nei confronti della variante Omicron originaria che dei sottotipi. Si chiama anche booster perché stimola nuovamente la protezione immunitaria, che altrimenti si attenuerebbe nel tempo.

 

Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 12.09.2022
« pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 pagina successiva »