Contenuto principale
Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni grado
Su questa pagina si trovano domande e risposte in merito ai nuovi protocolli di sicurezza per gli asili e le scuole in Alto Adige.
[Isolamento e autosorveglianza]
Quali sono le attuali disposizioni sulla durata dell'isolamento per i casi positivi?
La circolare n. 51961 del 31 dicembre 2022 del Ministero della Salute stabilisce che le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento con le seguenti modalità:
- per i casi asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni l’isolamento può terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione di un ulteriore test antigenico o molecolare;
- per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento può terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria o una farmacia risulti negativo;
- per i casi che riguardano soggetti immunodepressi l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre a seguito di un test antigenico o molecolare negativo;
- per le operatrici e gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento può terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo;
- le cittadine e i cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.
È obbligatorio, una volta usciti dall’isolamento, indossare la mascherina FFP2 fino al decimo giorno dall'inizio dei sintomi o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici) ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.
Fonte: Ministero della salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 01.01.2023
[Isolamento e autosorveglianza]
Quali sono le regole inerenti a isolamento e autosorveglianza per i contatti stretti in vigore dal 30 dicembre 2022 (DL n. 199 del 30 dicembre 2022)?
A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano i sintomi, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.
Fonte: Ministero della salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 01.01.2023
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Mia figlia/o è positiva/o. Quando potrà rientrare a scuola?
Se vostro/a figlio/a risulta positivo/a ad un test antigenico o molecolare per SARS-COV-2 riceverà un provvedimento di isolamento per un minimo di 5 giorni fino ad un massimo di 14 giorni. In assenza di sintomi da almeno due giorni è possibile interrompere l’isolamento dopo cinque giorni senza dover effettuare un ulteriore test (antigenico o molecolare).
Il giorno del primo test positivo è considerato “giorno 0”, per cui il conteggio partirà dal giorno successivo.
Al termine del quattordicesimo giorno dal primo tampone positivo, si interromperà l’isolamento e riceverete una lettera di interruzione di isolamento rilasciata dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, con la quale vostro/a figlio/a potrà essere riammesso/a in classe.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 02.01.2023
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Cosa succede se una bambina/un bambino frequentante i servizi educativi per l'infanzia o la scuola dell'infanzia nella sezione/classe risulta positiva/o?
Dal 1° aprile 2022, le attività per il resto del gruppo proseguono in presenza. Il personale docente e le/gli educatori/educatrici devono indossare la mascherina Ffp2 per dieci giorni a partire dall'ultimo contatto con il caso positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare (PCR). Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Le/I bambine/i sono esentati dall'obbligo di indossare le mascherine.
Fonte: Ministero dell'Istruzione, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 05.04.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Cosa succede se una/un alunna/o oppure una/un docente risulta positiva/o?
Nelle scuole, ai contatti stretti di una persona risultata positiva al test si applicano le stesse regole del settore pubblico.
Autosorveglianza per i contatti stretti
Dal 1° aprile 2022, l'autosorveglianza si applica ai contatti stretti di una persona positiva al SARS-CoV-2, il che significa che le vie respiratorie devono essere protette con maschere Ffp2 in ambienti chiusi e affollati per 10 giorni dopo l'ultimo contatto con la persona positiva. Inoltre, se i sintomi compaiono o sono ancora presenti, il quinto giorno dopo l'ultimo contatto deve essere effettuato un test antigenico o PCR anche in centri privati accreditati.
Fonti: Ministero dell'Istruzione, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 04.04.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Mia figlia/o ha sintomi influenzali lievi. Può frequentare le lezioni in classe?
Sì. In assenza di casi positivi conclamati all’interno della classe, non è previsto l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, frequentano in presenza, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/Ffp2 fino alla risoluzione dei sintomi e accurata igiene delle mani. Alle/agli studenti fragili, che hanno l’esigenza o la volontà di proteggersi con un DPI, è caldamente raccomandato l’utilizzo di un dispositivo di protezione respiratoria del tipo Ffp2.
Resta escluso l’obbligo per le/i bambine/i frequentanti le scuole per l’infanzia di utilizzare le mascherine Ffp2.
N.B.
Rimane, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa o se si presenta una temperatura corporea superiore a 37,5°C.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 27.09.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Come si adeguano i tempi dell’autosorveglianza in caso di una nuova positività in classe?
Se nel periodo di autosorveglianza a causa di un soggetto positivo in classe, dovesse emergere una nuova positività, il conteggio dei 10 giorni non ripartirà da zero. Dovesse invece verificarsi un ulteriore caso al termine del periodo previsto, il provvedimento di autosorveglianza ripartirà nuovamente.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 27.09.2022
[Isolamento e autosorveglianza]
Continuo ad essere positivo, quando posso uscire dall'isolamento?
In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
Fonte: Ministero della Salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 02.09.2022
[Isolamento e autosorveglianza]
Chi è sottoposto alla misura dell'isolamento, si può spostare?
No. È previsto il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi risulti positiva/o al virus, a meno che non ci si rechi in farmacia, dal proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta o al drive-in, per effettuare il test Covid. In questo caso è necessario indossare una mascherina Ffp2 e spostarsi da soli con mezzi propri o a piedi (vige il divieto di usufruire dei mezzi pubblici) senza effettuare alcuna tappa intermedia e premunendosi di rispettare tutte le regole sanitarie previste in caso di infezione da SARS-CoV-2.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 02.09.2022
[Isolamento e autosorveglianza]
Mi sono vaccinato e una persona che vive con me si è ammalata di Covid. Devo andare in isolamento anche io?
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che, in caso di risultato negativo, va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
[Isolamento e autosorveglianza]
Qual è la definizione di "contatto stretto"?
Fonte: Ministero della Salute, Azienda sanitaria dell'Alto Adige; Data: 25.01.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Se i bambini hanno avuto un contatto stretto con una persona infetta, possono incontrare altri bambini/adulti?
Per maggiori informazioni, fare riferimento alla voce "Isolamento e autosorveglianza" nel menu a tendina delle faq.
Fonte: Azienda Sanitaria dell'Alto Adige; data: 05.04.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Se il/la proprio/a figlio/a manifesta improvvisamente dei sintomi come devono comportarsi i genitori?
Come per tutti i problemi di salute, la prima persona alla quale rivolgersi è il medico di famiglia o il/la pediatra.
Fonte: Azienda Sanitaria dell'Alto Adige; data: 05.02.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Un/Una bambino/a è risultato/a positivo/a ed è quindi in isolamento: i suoi genitori, fratelli e/o sorelle possono continuare ad andare al lavoro, a scuola o all'asilo nido?
Sì. Dal 1° aprile 2022, ai contatti stretti si applicano le direttive dell'autosorveglianza. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla voce "Isolamento e autosorveglianza" nel menu a tendina delle faq.
Fonte: Azienda Sanitaria dell'Alto Adige; data: 05.04.2022
[Isolamento e autosorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado]
Se un genitore è positivo, i figli possono continuare lavorare oppure frequentare la scuola e/o l'asilo?
Sì. Dal 1° aprile 2022, ai contatti stretti si applicano le direttive dell'autosorveglianza.
Fonte: Azienda Sanitaria dell'Alto Adige; data: 06.04.2022