Contenuto principale

FAQ

Trasporti in ambulanza non urgenti: chi ha diritto?

Tutte le persone residenti in provincia e iscritte al Servizio sanitario Provinciale (no i residenti fuori provincia)

Trasporti in ambulanza non urgenti: quali condizioni danno il diritto?

Il trasporto in ambulanza può essere prescritto solo se il paziente non deambula o se ha notevoli problemi di deambulazione e non può viaggiare con altri mezzi (motivi clinici, non sociali!)

Eccezione per i pazienti in terapia radiante: si può prescindere dalla capacità di deambulare se è presente una delle seguenti condizioni:

  • Patologia cardiaca NYHA III – IV
  • Insufficienza renale cronica in dialisi
  • Patologia neurologica od osteoarticolare considerevole sul piano motorio
  • Cronica analgesia con oppiodi
  • Immunodepressione grave

Trasporti in ambulanza non urgenti: chi li prescrive?

I trasporti non urgenti possono essere prescritti da:

  • tutti i medici dipendenti o convenzionati con il Servizio sanitario Provinciale
  • i medici specialisti non convenzionati autorizzati alla prescrizione con modello IBK, limitatamente ai trasporti per la Clinica Universitaria di Innsbruck
  • i medici delle strutture sanitarie convenzionate situate in provincia limitatamente alle dimissioni o trasferimenti alla struttura sanitaria pubblica più vicina

N.B. Il medico che prescrive la prestazione sanitaria è tenuto anche a prescrivere il trasporto in ambulanza in caso di accertata necessità clinica

Trasporti in ambulanza non urgenti: per quali destinazione è possibile prescriverli?

  • La destinazione deve essere una località in provincia
  • La partenza e/o la destinazione del viaggio deve essere una struttura sanitaria:
    • Dall’abitazione all’ospedale o a una casa di cura convenzionata e viceversa: sì
    • Dall’ casa di riposo all’ospedale e viceversa: sì
    • Dall’abitazione alla casa di riposo (struttura sociale, non sanitaria!) e viceversa: no
  • Struttura sanitaria pubblica o convenzionata situata fuori provincia: solo se il caso non può essere trattato in strutture della provincia (attestazione dello specialista) e deve essere indirizzata alla struttura idonea più vicina ai confini provinciali
  • Strutture sanitarie austriache convenzionate, se il paziente è munito di modello IBK

Per altri suggerimenti di inserimento FAQ: ufficio.convenzioni.bz@asdaa.it