Contenuto principale
- Indice
Laboratorio di Microbiologia e Virologia (aziendale)
Contatti
Dove: Bolzano, via Amba Alagi 5, 1° piano
Direttrice: dott.ssa Elisabetta Pagani
Coordinatrice: Maira Nicoletti
Segreteria (informazioni telefoniche): lunedì-venerdì ore 8.00-16.30 Tel. 0471 439 627
Tel. 0471 439 627
Fax 0471 435 159
E-mail: labmic.bz@sabes.it
Consegna materiali biologici e referti
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 7.50-16.30
Prelievo sangue: centri prelievo
Consegna materiali biologici: lunedì-venerdì ore 7.50-12.00 (urine per esame chimico-fisico), ore 7.50-16.30 (altri materiali biologici comprese urine per urocoltura)
Ritiro referti: All'atto dell'accettazione è possibile richiedere il ritiro del referto online, scaricabile seguendo le istruzioni indicate al seguente link. Di persona i referti sono ritirabili dal lunedì-venerdì, ore 8.00 – 16.30 presso gli sportelli in piazza W. A. L. Cadonna 12 (tel. 0471 437390). Per la consegna dei referti deve essere esibito un documento d'identità valido; è possibile il ritiro tramite delega debitamente compilata sotto presentazione del documento d’identità valido del delegante e del delegato, fatta esclusione del referto HIV che dovrà essere ritirato personalmente. I referti devono essere ritirati entro 90 giorni. L'inosservanza comporta l'addebito dell'intero costo della prestazione.
I referti storici sono consultabili nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Pagamento: Il pagamento del ticket avviene online all'atto dell'accettazione o al ritiro dei referti, qualora però siano richiesti anche esami microbiologici-virologici, il pagamento avverrà necessariamente all'atto del ritiro dei referti (o online); oltre che in contanti si può pagare anche con Bancomat e carte di credito.
Accesso: non è necessaria alcuna prenotazione. L'impegnativa è necessaria per l'applicazione del ticket.
Suggerimenti e reclami: L’utente può formulare segnalazioni ed eventuali reclami sulle modalità di erogazione del servizio attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) vedi link
A proposito di noi
Medici: dott.ssa Federica Folli, dott.ssa Eliana Frizzera
Biologi: dott.ssa Valeria Albrigo, dott. Richard Aschbacher, dott.ssa Irene Bianconi, dott.ssa Elisabetta Giacobazzi, dott.ssa Patrizia Innocenti, dott.ssa Brigitte Ladinser, dott.ssa Monika Langgartner, dr. Salvatore Mandalà, dott.ssa Elisa Masi, dott.ssa Eva Robatscher
Biologi in formazione specialistica: dott.ssa Michela Castioni, dott.ssa Angela Maria Di Pierro, dott.ssa Elena Moroder
Il Laboratorio aziendale di microbiologia e virologia (LMV) esegue le analisi per identificare batteri, virus, miceti e parassiti presenti in diversi materiali biologici, come anche gli anticorpi contro essi diretti e, ove necessario, ne definisce le resistenze ai farmaci secondo gli standard scientifico-tecnologici più all'avanguardia. Il laboratorio è accreditato dall’ente italiano di accreditamento ACCREDIA in conformità alla norma ISO 15189. L’accreditamento ISO 15189 attesta ai propri utenti non solo che il laboratorio attua e tiene sotto controllo un sistema di gestione qualità, ma anche la competenza del personale nel fornire risultati tecnicamente validi in riferimento agli esami oggetto di accreditamento e riportati nella lista delle analisi accreditate.
Analisi
lista degli esami di laboratorio
Schede Analisi (momentaneamente non disponibile)
lista analisi accreditate 2023
lista analisi accreditate 2022
lista analisi accreditate 2021
lista analisi accreditate 2020
lista analisi accreditate 2019
lista analisi accreditate 2018
Criteri per gestione analisi
Per consentire una diagnosi univoca, in alcuni casi può essere necessaria l’esecuzione di esami di approfondimento, non contenuti nella richiesta, le cui rispettive prestazioni verranno addebitate (salvo esenzioni); inoltre l’eventuale richiesta di informazioni aggiuntive (es. schede, notizie cliniche) viene eseguita per un migliore inquadramento clinico.
In caso di richiesta di "anticorpi" per un determinato agente patogeno vengono determinati di routine gli anticorpi IgG e IgM (e/o IgA) e addebitati entrambi (salvo esenzioni).
In caso di richiesta di analisi in biologia molecolare é indispensabile l'estrazione degli acidi nucleici dal campione biologico, che prevede specifica prestazione. Verranno addebitati, pertanto, i relativi costi (salvo esenzioni).
Nel caso in cui, per una corretta interpretazione dell’esito di un esame colturale, fosse necessario prevedere anche identificazioni e/o antibiogrammi, le relative prestazioni verranno addebitate (salvo esenzioni). Il costo delle prestazioni erogate è consultabile nel nomenclatore tariffario provinciale vigente
Comunicazione esiti: Per motivi di privacy all’utente non possono essere comunicati telefonicamente gli esiti degli esami di laboratorio. La comunicazione telefonica dei risultati è prevista solo per i valori critici ed esclusivamente al medico richiedente.
Istruzioni di prelievo, raccolta e consegna
Urina
- esame colturale su urina
- esame delle urine
- screening molecolare apparato genitourinario
- urina per micobatteri
- ricerca Schistosoma haematobium su urina
Feci
- esami colturali su feci/tampone rettale
- ricerche antigeniche/colturali su feci
- ricerca microscopica di uova di Enterobius vermicularis (ossiuri) - Scotch test
- ricerca di parassiti nelle feci
- screening molecolare gastrointestinale su feci
Colture
- coltura batteri e lieviti (faringei, nasali, da ferite, ecc.)
- coltura annessi cutanei (squame, capelli, unghie)
Genitourinari
- esami colturali su materiali dell'apparato genitourinario
- screening molecolare apparato genitourinario
- coltura sperma
- screening prenatale streptococco
Micobatteri
Respiratori
"Per quanto riguarda la consegna di campioni per analisi biochimiche si rimanda alla homepage del Laboratorio centrale di patologia clinica”
>>torna alla lista dei reparti e servizi
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina ocorre installare un lettore PDF.
Se non ne hai già installato uno nel tuo sistema puoi scaricare:
un lettore PDF libero
il programma Adobe© Reader©