Contenuto principale
- Indice
Medicina di Base
Contatti
Dove siamo: Bolzano, Piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 12, 6° e 7° piano
Direttrice: dott.ssa Isabella Mastrobuono
Dirigenti Tecnico Assistenziali territoriali: dott.ssa Gundula Gröber
Segreteria: lunedì-giovedì ore 8.30-12.00 e 14.00-16.00; venerdì ore 08.30-12.00
tel. 0471 439 133/134/135
fax 0471 439 137
e-mail: medbase.bz@sabes.it
A proposito di noi
Equipe medica: dott. Maurizio Vezzali, dott.ssa Alessandra Capici
Il Servizio di Medicina di Base - Distretti Sanitari garantisce ai cittadini la continuità assistenziale, coordinando l'attività svolta dal personale sanitario dipendente del distretto, dal personale medico di medicina generale (personale medico di famiglia), dai pediatri di libera scelta e dal Servizio di guardia medica.
Attività:
- Prevenzione
- Fornire al cittadino le prestazioni di base
- Educazione sanitaria
- Trattamento di malattie e handicap in ambulatorio, a domicilio o in strutture residenziali
- Prestazioni diagnostiche e terapeutiche
- Interventi di 1° grado
- Assistenza a favore di pazienti non autosufficienti ed anziani in strutture protette
- Assistenza sanitaria a favore dei detenuti e internati della casa circondariale di Bolzano
- Direzione sanitaria della struttura semplice Hospice e Cure palliative
Il distretto sanitario è la struttura operativa per l'erogazione delle prestazioni sanitarie nel territorio.
L'orario di attività dei servizi sanitari è disponibile presso ogni sede.
- Il personale medico di medicina generale
- Il pediatra di libera scelta
- Il servizio di guardia medica e guardia medica turistica
- Assistenza sanitaria domiciliare
- Servizio infermieristico ambulatoriale e domiciliare
- Dimissione ospedaliera protetta
- Consultori
- Corsi di preparazione alla nascita
Il personale medico di medicina generale
Il personale medico di medicina generale è il punto di riferimento per i cittadini che lo hanno scelto.
Dove? L'attività medica viene prestata nello studio del personale medico o al domicilio della/del paziente (se la/il paziente non è trasportabile).
Orario? L'orario di apertura dello studio viene deciso dal pesonale medico.
La copertura assistenziale opera: lunedì-venerdì ore 08.00-20.00 e il prefestivo infrasettimanale ore 08.00-10.00;
Il personale medico di medicina generale ricontatterà le/i pazienti che hanno lasciato un messaggio in segreteria al massimo entro 3 ore e comunque entro le ore 21.00.
Le visite domiciliari vengono eseguite in base all'urgenza:
- Nel corso della stessa giornata, se la richiesta viene recepita entro le ore 10.00
- Diversamente, la visita dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo
Accesso? Tramite richiesta telefonica o accesso diretto
Attività (prestazioni gratuite): I compiti sono di tipo diagnostico, terapeutico, riabilitativo, ma anche preventivo e di educazione sanitaria:
- Visite ambulatoriali e domiciliari
- Prescrizioni
- Proposte di ricovero
- Certificazioni per la scuola dell'obbligo ed attività sportive
- Certificazioni per l'incapacità temporanea al lavoro (certificato di malattia per dipendenti)
- Richieste di trasporto in ambulanza
- Prescrizioni di presidi sanitari
- Prestazioni aggiuntive (a discrezione del personale medico) quali medicazioni, rimozione punti di sutura, iniezioni endovenose, asportazione tappo di cerume ecc. e l'assistenza domiciliare programmata o integrata a domicilio o in casa di riposo
Prestazioni a pagamento
Tutte le certificazioni non rientranti fra quelle "gratuite" (es. certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche, certificato per ammissione a cure termali, certificato per soggiorni marini o montani, certificato per riconoscimento invalidità, certificato ad uso assicurativo ecc.) sono a pagamento.
L'elenco delle prestazioni a pagamento e le relative tariffe devono essere esposte in ogni ambulatorio medico. Per ogni pagamento il personale medico rilascerà regolare fattura.
Il pediatra di libera scelta
Il pediatra di libera scelta si occupa della tutela dell'infanzia e dell'età evolutiva, ovvero degli assistiti fino al compimento del 14° anno di età e, su richiesta scritta, fino al 16° anno di età.
Il medico di medicina generale invece che il pediatra
- Quando nel distretto sanitario di residenza non è presente il pediatra (in tale caso i controlli preventivi vengono effettuati presso i consultori pediatrici distribuiti sul territorio)
- Previa richiesta scritta di un genitore o di legale rappresentante al compimento del 6° anno
Il servizio di guardia medica e guardia medica turistica
Con il Servizio di Guardia medica la continuità dell'assistenza di base è garantita negli orari di chiusura degli ambulatori dei medici di base.
Dove? In ambulatorio o a domicilio nei distretti di Bolzano, Laives-Bronzolo-Vadena e Oltradige e nei comuni di Meltina, San Genesio, Tires e Cardano (Comune di Cornedo). Nei rimanenti Distretti o ambiti territoriali il Servizio è svolto a turni dai Medici di medicina generale.
Orario? Giorni lavorativi ore 20.00-8.00
Fine settimana: da sabato ore 8.00 a lunedì ore 8.00 e dalle ore 10.00 di ogni giorno prefestivo infrasettimanale fino alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo. Sabato, domenica e festivi nell'ambulatorio del distretto di Appiano è a disposizione un medico dalle ore 9.00-12.30 e nel distretto di Laives dalle ore 15.00-18.30.
Accesso? Nei distretti di Bolzano, Laives-Bronzolo-Vadena e Oltradige e nei comuni di Meltina, San Genesio, Tires e Cardano (Comune di Cornedo) tramite contatto telefonico.
Nei distretti o ambiti territoriali dove non è attivo il Servizio di Guardia medica il nome del medico di turno ed il suo numero di telefono vengono pubblicati regolarmente sulla stampa locale.
Il Servizio di Guardia medica turistica viene attivato nei seguenti distretti: Val Gardena (con sede a Selva Gardena) e Val d'Ega-Sciliar (con sedi a Castelrotto e a Obereggen/Nova Ponente). La durata della "stagione turistica", rispettivamente estiva ed invernale, viene stabilita dal Comprensorio sanitario di Bolzano.
Assistenza sanitaria domiciliare
Attraverso l'assistenza domiciliare vengono effettuati interventi sanitari a domicilio della/del paziente, con l'obiettivo primario di evitare ospedalizzazioni improprie e di ritardare la perdita dell'autosufficienza dei pazienti.
Attivazione dell'assistenza: Richiesta del personale medico di medicina generale per assistenza con motivazione e programma di assistenza indirizzata al Servizio di Medicina di Base - Distretti Sanitari.
Assistenza domiciliaria programmata (A.D.P.)
L'assistenza domiciliare programmata viene erogata dal personale medico di medicina generale secondo una cadenza prestabilita (settimanale, quindicinale, mensile) ai propri assistiti che, per motivi di salute, non possono recarsi in ambulatorio, pur necessitando di controlli continuativi.
Soggetti interessati:
- Tutte le persone con impossibilità permanente a deambulare o non trasportabili in ambulatorio con mezzi comuni
- Le persone affette da patologie gravemente invalidanti
Assistenza domiciliaria integrata (A.D.I.)
L'assistenza domiciliare integrata comprende un complesso di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali rese al domicilio dell'ammalato non più autosufficiente.
Servizio infermieristico territoriale
Attività: L'attività del servizio infermieristico territoriale si estende essenzialmente ai seguenti ambiti:- Assistenza infermieristica ambulatoriale (nei confronti di persone deambulanti e/o trasportabili)
- Assistenza infermieristica domiciliare ed integrata (nei confronti di persone non deambulanti e non trasportabili)
- Assistenza residenziale ad anziani e disabili. Tale assistenza viene erogata nelle strutture residenziali per gli anziani e i disabili
Le prestazioni ambulatoriali possono essere erogate anche a persone domiciliate in altri contesti territoriali.
Attivazione dell'assistenza: Su richiesta del personale medico di medicina generale per quanto attiene a prestazioni diagnostiche o terapeutiche, direttamente dall´infermiere distrettuale oppure dai familiari della/del paziente e nel caso di una dimissione, dalla/dal responsabile del reparto in cui la/il paziente era ricoverato.
Assistenza residenziale ad anziani e disabili: Tale assistenza viene erogata dal personale medico di medicina generale e da personale medico di Geriatria nelle strutture residenziali per gli anziani ed i disabili, nonché da personale infermieristico specificatamente preposto. La responsabilità igienico sanitaria è garantita da medici igienisti del Servizio e da personale medico di Geriatria.
Dimissione ospedaliera protetta
La dimissione ospedaliera protetta è una forma di dimissione precoce, programmata dall'ospedale e realizzata in collaborazione tra ospedale e area territoriale secondo un ben definito protocollo aziendale.
Attivazione: il reparto che ha in carico il paziente, dopo aver valutato la complessità del caso e l'eventuale fabbisogno di assistenza a domicilio (medica, infermieristica e sociale), con un preavviso di almeno 48 ore prende contatto sia con il medico di medicina generale che con il Servizio infermieristico distrettuale segnalando la prossima dimissione e fornendo informazioni al fine di garantire la massima continuità dell'assistenza. Tutte le decisioni sono concordate con l'assistito e/o i suoi familiari.
Consultori
I consultori sono strutture sanitarie deputate sia alla prevenzione che alla diagnosi e alla terapia, situate presso i distretti e punti di riferimento distrettuali. A tali strutture i cittadini possono accedere senza prescrizione medica. L'accesso è gratuito nel caso in cui lo stesso sia correlabile ad attivitá preventive. È necessario presentarsi con il libretto sanitario e/o infantile. Per garantire un buon andamento lavorativo nei consultori, le visite vengono effettuate su prenotazione telefonica o presentandosi direttamente durante gli orari di apertura degli stessi.
Consultori ostetrico-ginecologici
Le prestaziono effettuate riguardano:
- La tutela della salute della donna in gravidanza e puerperio
- L'educazione sanitaria mirata alla promozione di scelte consapevoli e responsabili di procreazione
- La prevenzione delle malattie della sfera genitale femminile e dei tumori (PAP-Test e visita ginecologica)
Tutti le prestazioni erogate sono soggette a ticket (fatte salve le esenzioni nonché le visite e prestazioni concomitanti con il programma di screening), ad eccezione della visita ginecologica (fatte salve le esenzioni).
L'orario di apertura è disponibile presso le singole sedi.
Corsi di preparazione alla nascita
I corsi di preparazione alla nascita hanno lo scopo di fornire ai futuri genitori informazioni qualificate ed esaurienti circa la gravidanza, il parto ed il puerperio, nonché la cura, l'alimentazione e lo sviluppo del neonato. I corsi di preparazione alla nascita sono tenuti da personale qualificato quali: ostetriche, assistenti sanitarie e infermiere pediatriche.
Informazioni sui corsi sono disponibili presso tutti i distretti.
Consultori materno-infantili
Attivitá: I consultori materno-infantili (pediatrici) forniscono consulenza sanitaria e interventi preventivi ai bambini fino ai 14 anni. Le consulenze riguardano il controllo della crescita e dello sviluppo del bambino, nonché altre tematiche quali l´alimentazione, lo svezzamento e l´allattamento al seno. Tutti i servizi erogati sono completamente gratuiti. Per garantire una buona organizzazione del lavoro, le visite devono essere prenotate telefonicamente (o presentandosi personalmente).
Ambulatori
Ambulatori medico specialistici sul territorio
La necessità di venire incontro alle esigenze del cittadino e di soddisfarne il bisogno di salute "vicino a casa", ha portato il Servizio Medicina di Base - Distretti Sanitari ad attivare una notevole attività specialistica in quasi tutti i Distretti Sanitari del Comprensorio sanitario di Bolzano. Le visite vengono prenotate presso il Centro unico di prenotazione. È necessaria la prescrizione medica (eccetto per ginecologia ed odontostomatologia). Per tali prestazioni è previsto il pagamento del ticket, eccetto per le persone titolari di esenzione.
In alcuni distretti sono a disposizione ambulatori medico specialistici delle principali branche specialistiche quali ecografia clinica e vascolare, odontostomatologia, ginecologia, oculistica, reumatologia, cardiologia, urologia, otorinolaringoiatria, ortopedia, dietologia, neurologia, dermatologia, oncologia e gastroenterologia. Per poter garantire visite e prestazioni strumentali specialistiche di qualitá, il Servizio Medicina di Base - Distretti Sanitari si serve sia della collaborazione di Medici specialisti dipendenti sia di Medici specialisti contrattisti o convenzionati. É intenzione del Servizio Medicina di Base - Distretti Sanitari, visto l'alto grado di soddisfazione che tale iniziativa ha incontrato nei cittadini, di ampliare ulteriormente il servizio, identificando ulteriori branche specialistiche da attivare a breve sul territorio. Di seguito è specificata l'attività specialistica attualmente svolta, suddivisa per Distretto Sanitario e per Sede.
Distretti Sanitari
Distretto Sanitario di Bolzano
Distretto Sanitario Val Gardena
Distretto Sanitario Val d'Ega Sciliar
Distretto Sanitario Salto-Sarentino-Renon
Distretto Sanitario Oltradige
Distretto Sanitario Laives-Bronzolo-Vadena
Distretto Sanitario Bassa Atesina
» torna alla lista dei reparti e servizi