Contenuto principale

Assistenza Spirituale in Ospedale

Contatti

 

nuovo logo

Dove siamo?: edificio principale, area blu, 5°piano, stanze 5.101-5.108 (corridoio laterale partendo da quello degli ambulatori per i vaccini)
Responsabile del Team: Renate Torggler, tel. 0471 438 254
Viceresponsabile del Team: Maria Hofer, tel. 0471 439 672
e-mail: assistenzaspirituale.bolzano@sabes.it

 

L’Assistenza Spirituale contatta attivamente le persone in ospedale.
Il nostro servizio di reperibilità h/24 è sempre raggiungibile tramite centralino: 0471 438 111, tramite infopoint e portinerie oppure tramite il personale medico ed infermieristico.

 


Il nostro team

L’Assistenza spirituale è una categoria professionale che, insieme a tutti gli altri servizi ospedalieri, contribuisce al processo di guarigione. Al centro pone la persona nel suo complesso: la sua temporanea situazione, la sua storia personale, le sue esperienze, il suo dolore, il suo lutto e il suo cordoglio, ma anche la sua vitalità, le sue speranze e i suoi desideri. Cerchiamo di essere presenti, di ascoltare e comprendere le sue domande e i suoi bisogni, di dare sostegno, aiuto e consolazione anche dal punto di vista religioso - spirituale. Anche se l’Assistenza spirituale ha un orientamento cristiano-cattolico, è aperta all'incontro con tutte le persone indipendentemente dalla loro fede e visione del mondo.

L’Assistenza spirituale vuole esserLe vicina in un particolare momento della vita ed accompagnarLa.

Siamo a disposizione, all’interno dell’ospedale, per le persone (malati, familiari e dipendenti),

  • che sono di fronte ad una malattia o ai limiti della vita,
  • che sono in crisi e cercano un senso o un orientamento per la propria vita e la propria fede,
  • che desiderano condividere la gioia per un esperienza positiva o per la propria guarigione,
  • che desiderano la preghiera e i sacramenti come fonte di sostegno per il loro cammino,
  • che, avendo subito delle perdite, desiderano essere accompagnati nel lutto,
  • che, come familiari o amici dei malati, soffrono e sentono il bisogno di accompagnamento.

 

I singoli assistenti spirituali sono contattabili come segue:

Frasca Giulia, 0471 439 376; giulia.frasca@sabes.it
Gläserer Anna, 0471 438 999; anna.glaeserer@sabes.it
Hofer Maria, 0471 439 672; maria.hofer@sabes.it
P. George, 0471 435070; georgekutty.padavettumkalayil@sabes.it
P. Giorgio, 0471 435070; george.parecattilyacob@sabes.it
Schweigkofler Markus, 0471 437 501; markus.schweigkofler@sabes.it
Torggler Renate, 0471 438 254; renate.torggler@sabes.it

 

 

Proposte dell'Assistenza Spirituale


Proposte

  • Per un colloquio può rivolgersi direttamente agli assistenti spirituali o fare richiesta tramite personale medico ed infermieristico. Può rivolgendosi anche alle portinerie / infopoint oppure al centralino dell‘ospedale. Tutti i colloqui sono coperti dal segreto professionale.

 

  • Orari liturgici:

    Cappella Padiglione Centrale (area azzurra, 1° piano - aperta dalle ore 7.00 alle ore 21)
    Santa Messa: domenica e festivi alle ore 09.00
    Santa Messa oppure Liturgia della Parola con ricordo dei defunti: lunedì - venerdí ore 15.00

Cappella Padiglione "W" (area arancione, 3° piano - sempre aperta)

nuova cappella W

 

  • Accompagnamento in cappella: può avvisare l‘Assistenza spirituale o informare il personale del reparto, che desidera usufruirne.
  • Santa Comunione: la invitiamo a comunicare il suo desiderio all‘assistente spirituale oppure all‘personale del reparto. Per persone con celiachia offriamo proposte adeguate.
  • Unzione degli infermi è un sacramento che incoraggia, rinforza e aiuta gli infermi a vivere meglio il periodo di malattia. È possibile riceverla ogni lunedì durante la S. Messa alle ore 15.00: Per favore comunichi il Suo desiderio al sacerdote prima della liturgia. Se desidera riceverla in camera, la preghiamo di mettersi in contatto con l’Assistenza spirituale per concordare con un sacerdote la sua amministrazione.
  • Benedizione dei moribondi: nel 2015 il vescovo ha dato il mandato agli assistenti spirituali di dare la „benedizione dei moribondi“. „È una preghiera a nome della Chiesa. È una preghiera che la persona riceve nell‘ora della sua morte come forza per il moribondo, ma anche per esprimere ai familiari fede e speranza ed essere loro di conforto con affetto e solidarietà.“ Ivo Muser, vescovo della diocesi di Bolzano-Bressanone.
  • Accompagnamento al fine vita: se sta morendo una persona a Lei cara, l‘Assistenza spirituale è disponibile ad accompagnarvi e a starvi accanto. Se è deceduta una persona cara vi aiutiamo a congedarvi da essa.
  • Formazione: l‘Assitenza spirituale propone ed organizza dei corsi di formazione, in modo particolare sulla morte e sul lutto.
  • Aurora: ogni settimana pubblichiamo la letterina pastorale "Aurora" che propone testi, preghiere e spunti - validi non solo per il tempo della malattia.

Occasioni di impegno volontario:

I servizi svolti dai volontari sono finalmente ripresi dopo l'edipemia del CORONA-Virus, sempre cercando di garantire la massima tutela sia delle persone volontarie che dei/delle pazienti.
Saremo lieti di informarLa personalmente sulle attività che al momento siamo in grado di proporre. La inviatiamo a contattarci!

  • Sentinella notturna: vegliare una notte (al mese) al capezzale di un/a paziente
  • Ministri straordinari dell’eucarestia: una domenica o festa al mese portare la S. Comunione in uno o due reparti
  • Accompagnamento alla S. Messa: una domenica o festa al mese accompagnare pazienti che richiedono questo servizio a Messa e riaccompagnarli in reparto.

 

Ulteriori informazioni sull’Assistenza spirituale nei ospedali pubblici in Alto Adige si possono trovare sul sito Assistenza Spirituale in Ospedale


Eventi

Settimana Santa e Pasqua: si celebreranno le seguenti liturgie nella cappella centrale dell’ospedale:

  • Giovedì Santo alle ore 15.00 Santa Messa, “Cena del Signore”;
  • Venerdì Santo alle ore 15.00 Liturgia della “Passione del Signore” con adorazione della croce;
  • Domenica di Pasqua alle ore 9.00 Santa Messa, “Resurrezione del Signore”.

Il lunedì di Pasqua non si celebra nessuna liturgia nella cappella.

Domenica delle Palme: Nella cappella centrale verrà celebrata la S. Messa alle ore 9.00 con una piccola processione delle palme (si entra in cappella con rami di ulivo benedetti); i rami di ulivo sono a disposizione anche per il personale che non può partecipare alla messa, durante la giornata in entrambe le cappelle.

Commemorazione comunitaria: Sabato 18 marzo, ore 15 alla Chiesa dei Cappuccini di Bolzano, si terrà l’annuale Commemorazione comunitaria primaverile per i bambini morti prima o poco dopo la nascita (segue annualmente anche la commemorazione d’inverno, sempre alla prima domenica in dicembre alle ore 16.30 nella cappella del cimitero di Bolzano/Oltreisarco, seguita dalla processione con i lumini al “Campo Farfalla”). Come sempre a queste celebrazioni sono invitate cordialmente le famiglie in lutto e tutte le persone interessate, per riflettere l’accaduto a loro e per sentire la condivisione e la solidarietà della comunità sul loro percorso di lutto. La celebrazione è caratterizzata da musica, testimonianze, testi, preghiere, simboli, gesti ed infine anche di un momento di scambio e condivisione in giardino, dopo la liturgia.

Mercoledì delle ceneri, l’occasione di ricevere l’imposizione delle ceneri: Mercoledì 22 febbraio 2023 nella cappella centrale alla mattina dalle ore 7.30 – 8.15, a mezzogiorno dalle ore 12.30 – 13.15 e durante la Santa Messa alle ore 15.

Nell’ospedale di Bolzano domenica 12 febbraio si celebra la 31°ma Giornata Mondiale del Malato con una Santa Messa alle ore 9 nella cappella centrale dell’ospedale. A questa Messa ed un seguente scambio di esperienze sono invitate/i le volontarie attive / i volontari attivi dell’Assistenza Spirituale in Ospedale.
La Giornata Mondiale del Malato è stata istituita da papa Giovanni Paolo II nella ricorrenza dell’apparizione della Madonna a Lourdes l’11 febbraio.
Annualmente viene pubblicato un messaggio del papa per la Giornata Mondiale del Malato. Il motto della giornata mondiale di quest’anno è “Abbi cura di lui” (Lc 10,35).
Il vescoco Ivo Muser quest’anno si recherà all’ospedale di Vipiteno il giorno venerdì 17 febbraio, dove durante una Santa Messa darà il mandato ufficiale della chiesa a Marco Antulov e Arthur Peter Punter per il loro servizio come assistenti spirituali in ospedale; entrambi lavorano nell’ospedale di Brunico.

Benedizione di S. Biagiovenerdì 3 febbraio nella cappella centrale alle ore 7.30 – 8.15, alle ore 12.30 – 13.15 e durante la Santa Messa alle ore 15.

La luce di Betlemme verrà portata anche quest’anno in ospedale. Gli Scout lo consegneranno la Vigilia di Natale alle ore 15.00 in una semplice celebrazione nella cappella centrale. Non ci sono altre liturgie quel giorno in ospedale.

„Regala una notte“ – incontro informativo per volontari/e: Lunedì, 12 dicembre alle ore 18.30 (Ospedale di Bolzano, vecchio ingresso principale). Si cercano nuovi/e volontari/e per la sentinella notturna, servizio volontario nell’ospedale, e invitiamo cordialmente le persone interessate per questo servizio!

„Cuore di luci“ - commemorazione comunitaria per i bambini morti precoci durante la gravidanza: Domenica, 4 dicembre ore 16.30 nella cappella del cimitero Bolzano/Oltrisarco, segue la processione con i lumini alla tomba comunitaria “campo farfalla”. Un invito caloroso alle persone in lutto ed interessate!