Contenuto principale

Anatomia e Istologia Patologica (aziendale)

Contatti

Dove siamo: ospedale, edificio centrale, 1° piano, tratto rosso
Primaria reggente: dott.ssa Esther Hanspeter
Coordinatore tecnico: Paolo Dal Checco tel. 0471 438 172
Accettazione: tel. 0471 438 149
Citogenetica: tel. 0471 438 170
Segreteria:
lunedì-giovedì, ore 8.00-16.00; venerdì, ore 8.00-12.00
tel. 0471 438 145
fax 0471 438 175
e-mail: patologia.bz@sabes.it


A proposito di noi

Equipe medica: dott. Andreas Bulatko, dott. Angelo Cagini, dott.ssa Rima Cepurnaite, dott. Domenico Damiani, dott. Francesco Erdini, dott.ssa Ilaria Girolami, dott.ssa Esther Hanspeter, dott. Reinhard Kluge, dott.ssa Monika Lüthy, Prof. dott. Giovanni Negri, dott.ssa Stefania Neri, dott.ssa Rosa Negro, dott.ssa Martina Tauber, dott.ssa Elena Devigili
Equipe biologi: dott.ssa Lucia Veronica Cuorvo, dott.ssa Francesca Fanelli, dott.ssa Christine Mian, dott.ssa Christine Schwienbacher

Anatomia ed Istologia Patologica dell'Ospedale di Bolzano è una struttura con raggio d'azione provinciale, multizonale al servizio dei quattro Comprensori Sanitari dell'Alto Adige. Essa effettua le analisi macroscopiche, microscopiche, genetiche e molecolari su cellule, tessuti, organi e liquidi biologici umani indirizzate alla diagnosi di processi patologici dei più svariati tipi (dai tumori alle infiammazioni, ecc.).

Inoltre vengono effettuate indagini autoptiche su salme di persone decedute negli ospedali e sul territorio nonché quelle di competenza medico-legale richieste dal Tribunale. Il servizio svolge un importante ruolo nella prevenzione, cura e diagnosi delle malattie tumorali organizzando lo screening pap-test su scala provinciale ed effettuando tutte le diagnosi citologiche di strisci cervico-vaginali e quelle istologiche su campioni di tessuti prelevati nei vari Reparti ed Ambulatori specialistici degli Ospedali pubblici e privati. Organizza inoltre tramite il Registro Tumori lo screening mammografico per la prevenzione del carcinoma della mammella. Il ruolo del personale di Patologia è di importanza vitale per le/i pazienti negli interventi chirurgici di asportazione di tumori costituendo la risposta diagnostica di un'indagine istologica estemporanea (durante l'intervento) spesso la base per il successivo trattamento chirurgico (conservativo o mutilante).

Le indagini di tipo genetico e molecolare sono indirizzate non solo a individuare difetti cromosomici nei nascituri ma, e questo in misura sempre maggiore, ad individuare predisposizioni genetiche a determinate malattie e rivelare caratteristiche cellulari decisive per il comportamento biologico di diverse malattie, specialmente quelle tumorali. Un altro compito dell'Anatomia ed Istologia patologica è il controllo di qualità e la documentazione di eventi diagnostici e terapeutici nelle strutture sanitarie. Tutte le procedure vengono rigidamente protocollate e documentate con un sofisticato sistema di elaborazione dati elettronico e con fotografia tradizionale e digitale.

Fa parte del controllo di qualità in Medicina anche il continuo aggiornamento non solo dei propri collaboratori ma di tutte le équipe ospedaliere attraverso riunioni interdisciplinari a scadenze regolari con discussioni di casi clinici reali ed iniziative scientifiche.

» torna alla lista dei reparti e servizi


Modulistica

 

    Opuscoli