Contenuto principale
- Indice
Cardiologia e Prove Funzionali
Contatti
Dove siamo: ospedale, padiglione W, 4° piano, area nera
Primario: dott. Rainer Oberhollenzer
Coordinatore infermieristico: Massimo Giacometti
Segreteria: lunedì-venerdì ore 8.30-12.30 e 14.00-16.00
tel. 0471 439 950/951
fax 0471 439 977
e-mail: cardiobz@sabes.it
Poliambulatori: sportello prestazioni ambulatoriali, padiglione W, piano terra, tel. 0471 439 985
Prove Funzionali: sportello prenotazioni ambulatoriali, padiglione centrale, 1° piano, area blu, tel. 0471 438 335; e-mail: cardiologia-provefunzionali.bz@sabes.it
Orari di visita:
giorni feriali: ore 14.00-16.30 e 18.00-20.00
giorni festivi: ore 14.00-20.00
Per i permessi speciali rivolgersi al caposala o all'infermiera/e, ore 14.00-20.00.
In unità coronarica massimo 2 persone per paziente e stanza per 20 minuti.
Non è possibile sostare lungo il corridoio interno dell'unità coronarica davanti alle stanze di degenza.
Tavola generale degli orari di visita
A proposito di noi
Equipe medica: Prim. Dott. Rainer Oberhollenzer, dott. Alessandro Mautone, dott. Renato Di Gaetano, dott. Andrea Albani, dott. Edoardo Bonsante, dott. Roberto Cemin, dott.ssa Elisa Apuzzo, dott. Marco Tomaino, dott. Felix Pescoller, dott.ssa Elisabeth Schöpf, dott.ssa Carmen Ladurner, dott.ssa Mara Prinoth, dott. Massimiliano Manfrin, dott. Luca Donazzan, dott. Davide Ermacora, dott.ssa Francesca Baessato, dr. Andrea Comunello, dott.ssa Simona Casablanca, dott. Patrick Engl, dott.ssa Priscilla Milewski, dott.ssa Chiara Stevanello, dott.ssa Federica Torri, dott. Livio Bertagnolli, dott. Matthias Unterhuber
N° posti-letto: 7 letti di unità coronarica, 20 letti di degenza, 3 stanze singole (camere speciali)
In regime di ricovero vengono trattate tutte le maggiori patologie cardiologiche.
In particolare:
- Le manifestazioni cliniche della malattia coronarica acuta (infarto miocardico acuto, angina instabile)
- Le patologie aritmiche maggiori (che richiedono un monitoraggio sofisticato, cardioversioni elettriche, impianto di stimolatori e defibrillatori automatici, ablazione transcatatere)
- Le patologie che portano ad insufficienza cardiaca (miocardiopatie primitive o secondarie, valvulopatie, esiti di eventi che hanno procurato una disfunzione ventricolare)
- Le patologie che richiedono una preparazione invasiva ad un intervento di cardiochirurgia (bypass aortocoronarico, interventi su valvole, trapianto cardiaco)
Nelle due Sale di Emodinamica (attive 24 ore su 24 per le emergenze) vengono eseguite le seguenti procedure invasive diagnostiche e terapeutiche:
- Cateterismi cardiaci
- Coronarografie ed angiocardiografie
- Misurazione della riserva coronarica
- Eco intracoronarico
- Biopsie miocardiche
- Angioplastiche coronariche con palloncino
- Impianto di stent coronarici
- Posizionamento di contropulsatore aortico
- Valvuloplastiche percutanee mitraliche ed aortiche
- Impianto di devices intracardiaci (occlusioni di DIA e PFO)
- Impianto di pacemaker temporanei e definitivi
- Impianto di defibrillatori automatici
- Impianti di sistemi di resincronizzazione cardiaca
- Studi elettrofisiologici invasivi
- Ablazioni transcatetere
- Impianto di apparecchi sottocutanei per la registrazione delle aritmie
Il nostro Servizio di Cardiologia Pediatrica gestisce, in collaborazione con la Divisione di Pediatria, tutte le emergenze cardiologiche neonatali della provincia, si occupa della diagnosi e terapia delle cardiopatie congenite ad iniziare dalla fase fetale e segue tutti i cardiopatici congeniti sia prima che dopo eventuali interventi cardiochirurgici.
Per tutte/i le/i pazienti della nostra provincia gestiamo il Centro di Riabilitazione del Cardiopatico (SALUS CENTER, Prissiano) presso il quale vengono sottoposti ad attività riabilitativa cardiologica (residenziale ed in day hospital) i pazienti che hanno subito un infarto miocardico acuto, un intervento cardiochirurgico, un intervento di rivascolarizzazione percutanea o un trapianto cardiaco.
Inoltre, in collaborazione con il servizio di psicologia clinica ospedaliera, per tutte/i le/i pazienti con cardiopatia ischemica, patologie valvolari, scompenso cardiaco, portatori di ICD, sincopi neuro- mediate e cardiopatia congenita è prevista visita psicologica e educazione alla salute.
Ambulatori
L'attività ambulatoriale viene svolta da lunedì a venerdì presso le nostre Prove Funzionali del padiglione centrale (tel. 0471 438 335) e del padiglione W (tel. 0471 439 985). Le prestazioni ambulatoriali sia cliniche che strumentali sono eseguite a turno dagli stessi medici che gestiscono le attività di ricovero e cura in reparto, terapia intensiva e nelle Sale di Emodinamica.
- Visita urgente
- Visita prioritaria ed ordinaria
- Patologie particolari
- Centro aritmologico, controllo pacemaker e defibrillatori, malattie valvolari e protesi valvolari, sincopi
- Malattie congenite
- Elettrocardiogramma
- Elettrocardiogramma di Holter (registrazione 24 ore)
- Ecostress (ecocontrastografia), prove di sforzo (cicloergometro, induzione farmacologica, ev. con scintigrafia)
- Ecocardiogramma (fetale, neonatale e infantile)
- Ecocardiogramma (ecocolordoppler)
- Prove di sforzo (cicloergometro)
- Controllo pacemaker e defibrillatori (in genere sono attività programmate)
- Stimolazione atriale transesofagea (SATE diagnostica e terapeutica)
- Visita privata
Visita urgente
Dove: Pronto Soccorso
Prenotazione: non richiesta
Accesso: previa prescrizione del personale medico di medicina generale e/o specialista. Il personale medico deve riportare sulla richiesta medica il quesito o il sospetto diagnostico che ha comportato l'invio della/del paziente per l'erogazione di una prestazione urgente e la dicitura "URGENTE".
Visita prioritaria ed ordinaria
Dove: Visite ordinarie e prioritarie vengono eseguite anche da Cardiologhe/i in forza alla Medicina territoriale presso gli ambulatori di piazza Loew-Cadonna 12.
Quando: ore 8.15-12.30 e 13.30-16.15
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
La visita prioritaria avviene solo su richiesta medica e con impegnativa riportante la sigla "PRIOR" e deve essere motivata da comprovata necessità clinica espressa mediante diagnosi o sospetto diagnostico o sintomatologia. La visita prioritaria viene eseguita sempre entro sette giorni dalla prenotazione.
Patologie particolari
In questi ambulatori vengono fornite prestazioni complesse (cliniche e strumentali) alle/a pazienti già selezionati con una visita cardiologica. Le/i pazienti iscritti a questi ambulatori vengono seguiti a scadenze regolari nel tempo.
Centro aritmologico, controllo pacemaker e defibrillatori, malattie valvolari e protesi valvolari, sincopi
Dove: padiglione W, prove funzionali, pianoterra, stanza nr. 54, area nera
Prenotazioni: tel. 0471 439 985
Quando: ore 8.15-12.30 e 13.30-16.15
Accesso: con impegnativa della/o specialista
Malattie congenite
Dove: edificio centrale, prove funzionali, 1° piano, area blu
Prenotazioni: in segreteria, ore 8.15 - 12.00 e ore 13.30 - 15.30, tel. 0471 438 335; e-mail: cardiologia-provefunzionali.bz@sabes.it
Quando: ore 8.15-12.30 e 13.30-16.00
Accesso: con impegnativa della/o specialista
Elettrocardiogramma
Dove: edificio centrale, prove funzionali, 1° piano, area blu
Quando: ore 8.00-12.15
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Elettrocardiogramma di Holter (registrazione 24 ore)
Dove: padiglione W, prove funzionali, pianoterra, area nera
Quando: ore 8.15-11.00 e 14.00-15.30
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ecostress (ecocontrastografia), prove di sforzo (induzione farmacologica, ev. con scintigrafia)
Dove: padiglione W, prove funzionali, pianoterra, area nera
Quando: ore 9.00-12.30 e 14.00-16.00
Prenotazioni: in segreteria, tel. 0471 439 985, ore 8.15-12.30 e 13.30-16.15
Accesso: con impegnativa
Ecocardiogramma (fetale, neonatale e infantile)
Dove: edificio centrale, prove funzionali, 1° piano, area blu
Quando: ore 8.15-12.00 e 14.00-16.00
Prenotazioni: in segreteria, ore 8.15 - 12.00 e ore 13.30 - 15.30, tel. 0471 438 335; e-mail: cardiologia-provefunzionali.bz@sabes.it
Accesso: con impegnativa
Ecocardiogramma (ecocolordoppler)
Dove: padiglione W, prove funzionali, pianoterra, area nera
Quando: ore 8.15-12.00 e 14.00-16.00
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Prove di sforzo (cicloergometro)
Dove: edificio centrale, prove funzionali, 1° piano, area blu
Quando: ore 8.15-12.00
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Controllo pacemaker e defibrillatori (in genere sono attività programmate)
Dove: padiglione W, reparto, 4° piano, stanza nr. 14, area nera
Quando: ore 9.00-11.00
Prenotazioni: in segreteria, tel. 0471 439 985, ore 8.15-12.30 e 13.30-16.15
Accesso: con impegnativa
Stimolazione atriale transesofagea (SATE diagnostica e terapeutica)
Dove: padiglione W, reparto, ambulatorio di elettrofisiologia, 4° piano, area nera
Quando: attività complessa che richiede accordi diretti con lo specialista
Prenotazioni: in Unità Coronarica, tel. 0471 439 953, ore 8.15-12.30 e 13.30-16.15
Accesso: con impegnativa
» torna alla lista dei reparti e servizi