Contenuto principale

Centro di riabilitazione psichiatrica Gelmini con Centro Diurno

Giornata mondiale salute mentale

Contatti

Dove siamo: Residenza Gelmini, via Schiller 2, 39040 Salorno
Primario: prof. dott. Andreas Conca
Responsabile della Struttura Semplice di Riabilitazione Psichiatrica: dott.ssa Monica Tonietto
Responsabile: dott.ssa Samanta Prescenzo
Coordinatrice: Sabrina Doimo
Segreteria: tel. 0471 888 777 lunedì-giovedì ore 8.00-12.00 e 13.00-17.00; venerdì ore 08.00-12.00
fax 0471 888 788
e-mail: crp.gelmini@sabes.it
Prenotazioni: si accede tramite invio da parte del CSM e in seguito a valutazione da parte della équipe della struttura stessa.
Accesso: non serve impegnativa né si paga il ticket

Orari di visita

ore 09.00-20.00, tranne quando l'utente é occupato/a nelle attivitá terapeutico-riabilitative


A proposito di noi

Numero posti letto: 21 residenziali e 7 semiresidenziali

Il CRP Gelmini è costituito da un polo residenziale (Centro Residenziale) e uno semiresidenziale (Centro Diurno e Servizio di Riabilitazione Lavorativa)

Centro Residenziale

Equipe: è composta da medico, coordinatore tecnico-assistenziale, psicologa, infermieri, operatori assistenziali, tecnica della riabilitazione psichiatrica.

Cosa facciamo
Svolgiamo attività di riabilitazione a livello residenziale a breve, medio e lungo termine rivolta a utenti con disabilità psichiatrica. Accogliamo utenti agli esordi della patologia psichiatrica per prevenire e fronteggiare l'instaurarsi della disabilità come anche utenti con una più lunga storia di malattia per contrastare la cronicità, favorire l´integrazione e il reinserimento sociale volti al recovery (ripresa) dalla malattia mentale grave. Viene messo a punto un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato, che prevede una valutazione o ridefinizione clinica, psicodiagnostica, psicofarmacologica, del funzionamento personale e sociale e dei bisogni della persona. Vengono quindi forniti trattamenti farmacologici, colloqui psicologici e psicoterapici, come anche incontri di sostegno e informazione per i familiari. L'utente viene coinvolto attivamente nella programmazione e nel raggiungimento di obiettivi personalmente rilevanti, finalizzati allo sviluppo e allenamento di abilità nelle diverse aree di vita. A tale scopo vengono attivati training di abilità nelle aree abitativa, lavorativa, relazionale e sociale.

Centro Diurno

Equipe: è composta da medico, coordinatore tecnico-assistenziale, psicologa, infermieri, operatori assistenziali, tecnica della riabilitazione psichiatrica.

Cosa facciamo
Svolgiamo attività riabilitativa semiresidenziale su specifici progetti terapeutici per utenti provenienti dal proprio domicilio. Offriamo attività di sostegno, accoglienza e socializzazione, valutazione clinica e del funzionamento personale e sociale per utenti in convalescenza, che necessitano di attivazione in vista di un futuro training lavorativo,  e utenti il cui progetto richiede strutturazione della giornata e terapia occupazionale in alternativa a percorsi lavorativi.È prevista la collaborazione con terapisti esterni esperti in musicoterapia e espressione corporea.

Servizio di Riabilitazione Lavorativa

La riabilitazione in ambito lavorativo si svolge attraverso un servizio integrato e una presa in carico condivisa con la Comunità Comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina  http://www.bzgcc.bz.it/it/Servizio_riabilitativo_lavorativo_per_malati_psichici_Residenza_Gelmini_Salorno  

 

» torna alla lista dei reparti e servizi