Contenuto principale

Centro salute mentale (C.S.M.) Bolzano città

Giornata mondiale salute mentale

Contatti

Dove siamo: Bolzano, via del Ronco 3°, 4°, 5° piano
Primario: prof. dott. Andreas Conca
Responsabile: dott. Stefano Torresani
Coordinatore infermieristico: Fabio Carpi
Segreteria: tel. 0471 437 010/031, lunedì-venerdì ore 08.30-13.00 e 14.00-17.00
fax 0471 437 016
e-mail: csm.viadelronco@sabes.it


A proposito di noi

Equipe: Il personale è composto da cinque equipe pluriprofessionali, composte da assistente sociale, personale infermieristico, personale medico, operatore assistenziale, psicologo.

Il CSM organizza e coordina l'attività di salute mentale sul territorio al fine di evitare il più possibile l'allontanamento del paziente dall'ambiente di appartenenza.
Il CSM opera nell'ottica della continuità terapeutica, e si occupa dei propri utenti, indipendentemente dalla fase del disturbo e dalla sede in cui si trovano, con le modalità proprie dell'approccio bio-psico-sociale integrato, sia in senso pluriprofessionale (medico, psicologo, assistente sociale, infermieri e operatori specializzati), sia in "rete" con altri servizi sociali e sanitari, in particolare quelli distrettuali ed il personale medico di Medicina Generale.
Il CSM definisce, concorda ed attua programmi terapeutici-riabilitativi individuali e di gruppo, concorda con l'utente e la famiglia i programmi personalizzati, effettua attività di prevenzione dei disturbi psichici nell'ambito della tutela della salute mentale.

Possono esserci indicativamente 2 percorsi:

A) Gestione della sofferenza psichica non grave
La persona soffre di disturbi psichiatrici comuni non gravi, reazioni da stress, disturbi della personalità senza gravi alterazioni del comportamento.
Il percorso può prevedere i seguenti livelli:

  • Presa in carico breve, con eventuale monitoraggio della terapia farmacologica
  • Colloqui di psicoterapia breve e sostegno sociale
  • Psicoterapia di gruppo
  • Gruppo di auto mutuo -aiuto

B) Gestione della sofferenza psichica grave
La persona è affetta da disturbi psicotici, schizofrenia, disturbi affettivi gravi, disturbi della personalità con gravi alterazioni del comportamento.
Il percorso può prevedere i seguenti livelli:

  • Attivazione dell'equipe per la presa in carico dell'utente
  • Costruzione di un progetto personalizzato basato sull'uso integrato della psicoterapia individuale, della psicofarmacoterapia, della assistenza sociale, all'inserimento graduale in un gruppo psicoterapeutico. In questa fase il CSM può fare ricorso al ricovero nel reparto ospedaliero o nelle strutture semiresidenziali.
  • Gestione della fase di stabilizzazione tramite la definizione di un programma di cura e di riabilitazione, individuazione di un case manager, ricorso alla attività psicoeducativa ed il passaggio successivo ad un gruppo di mutuo-aiuto, eventuale inserimento nel Centro di riabilitazione o in una struttura semiresidenziale.

Il Centro Salute Mentale ha i seguenti compiti:

  • Accoglienza
  • Presa in carico
  • Psicoterapia sia individuale, sia di gruppo, sia familiare
  • Farmacoterapia
  • Interventi socio-assistenziali
  • Interventi d'urgenza sulle persone in carico
  • Collaborazione per progetti
  • Intervento precoce nelle psicosi all'esordio
  • Mantenimento della salute fisica
  • Certificazioni
  • Consulenze per strutture socio psichiatriche, case di risposo
  • Valutazioni medico-legali

 

» torna alla lista dei reparti e servizi