Contenuto principale
- Indice
Dermatologia
Contatti
Dove: ospedale, padiglione W, 3° piano, area nera
Primario: prof. dott. Klaus Eisendle
Coordinatore infermieristico: Silvio Mugliari
Segreteria: lunedì-venerdì, ore 8.00-14.00
tel. 0471 439 901
e-mail: dermatologia.bz@sabes.it
Orari di visita:
giorni feriali: ore 14.00-20.00
giorni festivi: ore 10.00-12.00 e 14.00-20.00
Per i permessi speciali rivolgersi in infermeria.
Tavola generale degli orari di visita
A proposito di noi
Equipe medica: Prim. dott. Klaus Eisendle, Vice Prim. dott.ssa Elena Polestra, dott.ssa Cinzia Carriere, dott.ssa Gabriele Thimm, dott. Paolo De Bacco, dott.ssa Dunja Vigl, dott.ssa Nadia Bonometti, dott.ssa Maria Pichler, dott.ssa Barbara Gatscher, dott.ssa Renate Lucciardi, dott.ssa Francesca Ingannamorte, dott.ssa Jenny Deluca, dott.ssa Lisa Turk, dott.ssa Anja Vikoler, dott. Alan Azzolini
Specializzandi: dott.ssa Aurelija Aukstikalnyte, dott. Leonardo Vizziello, dott.ssa Melanie Ferronato, dott.ssa Greta Gallmetzer, dott.ssa Ilaria Perrone
N° posti letto: 14 letti di degenza, 3 posti per Day Hospital, 1 letto tecnico in stanza singola per ustionati (camera speciale)
Il compito della dermatologia consiste nella prevenzione, nella diagnosi e terapia di tutte le malattie della pelle, delle mucose, dei capelli, delle unghie e delle ghiandole sudoripare e sebacee. L'assistenza avviene in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di ricovero. La maggior parte delle patologie viene trattata nel nostro ambulatorio (ca. 100.000 prestazioni l'anno) ed i ricoveri annuali sono ca. 500.
Trattamenti in regime di ricovero vengono effettuati:
- In caso di ustioni
- In caso di interventi chirurgici piú complessi (lesioni estese, trapianti di pelle, lembi estesi)
- In caso di infezioni acute
- Quando la malattia colpisce una notevole estensione della superficie corporea
- Quando il trattamento ambulatoriale non ha ottenuto il risultato desiderato
- Quando sono coinvolti altri organi (malattie sistemiche)
- Per accertamenti di correlazioni complesse e per esecuzione di speciali terapie
- Quando le/ i pazienti sono immunocompromessi
Progetti
Interreg V-A Italia - Austria promuove in stretta collaborazione con la divisione di dermatologia dei progetti - vedi link.
Ambulatori
- Visita urgente
- Visita prioritaria
- Visita ordinaria
- Visita di controllo
- Visita oncologica
- Dermatochirurgia
- Allergologia
- Psoriasi e Fototerapia
- Sala medicazioni
- Visita per malattie sessualmente trasmissibili (M.S.T.)
- Day Hospital
- Day Surgery: dermatochirurgia
- Visita privata
Visita urgente
Dove: padiglione W, ambulatorio, pianoterra, area nera
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-12.30 e 14.00-16.30
Prenotazioni: non è necessaria alcuna prenotazione. La visita avviene solo su richiesta medica e con impegnativa riportante l'urgenza e/o con contrassegno sulla casella "U" e deve essere motivata da comprovata necessità clinica espressa mediante diagnosi o sospetto diagnostico o sintomatologia.
Accesso: con impegnativa "urgente" durante l'apertura degli ambulatori
Visita prioritaria
Dove: padiglione W, ambulatorio, pianoterra, area nera
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-12.30 e 14.00-16.30
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00; solo con impegnativa "prioritaria".
La visita avviene solo su richiesta medica e con impegnativa riportante la sigla "PRIOR" e/o con contrassegno sulla casella "B" e deve essere motivata da comprovata necessità clinica espressa mediante diagnosi o sospetto diagnostico o sintomatologia.
Accesso: con prenotazione e impegnativa "prioritaria" (l'appuntamento sarà garantito entro 8 giorni dalla richiesta).
Visita ordinaria
Dove: padiglione W, ambulatorio, pianoterra, area nera
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-12.30 e 14.00-16.30
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00; solo con impegnativa del personale medico di medicina generale
Accesso: con prenotazione e con impegnativa
Visita di controllo
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatorio, pianoterra, area nera
Quando: solo su indicazione del personale medico specialistico della nostra divisione
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente allo sportello dell'ambulatorio determatologico.
Visita oncologica: dermato-oncologica, dermatoscopia, immunoterapia con Interferone, chemioterapia, immunoterapia (Ipilimumab, anticorpi anti PD-1), terapia mirata (target therapy: Inibitori BRAF, MEK, Hedgehog), elettrochemioterapi
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatori, pianoterra, area nera
Quando: solo su indicazione del personale medico specialistico della nostra divisione
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente dall'ambulatoriodell'ambulatorio determatologico.
Dermatochirurgia: Asportazione chirurgica di lesioni maligne o sospette, crioterapia, chirurgia di ustioni, ulcere croniche, idrosadenite, laserterapia (Day laser pulsato - laser CO²). Chiusura di difetti piú ampi e di difetti in viso (orecchio, labbra, naso, palpebre, perioculare...) con innesti cutanei e trapianti di pelle a tutto spessore e Mesh-Graft, elettrochemioterapia.
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatori, pianoterra, area nera
Quando: solo su indicazione del personale medico specialistico della nostra divisione
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente dalla Sala Operatoria
Allergologia: Patch-test (test epicutaneo), Prick-test (pollini e polveri, alimenti), test cutanei ( Prick + I.C.) per reazioni avverse ai farmaci: antibiotici, anestetici locali e generali, mezzi di contrasto, PPI ed altri farmaci; Test cutanei ( Prick + I.C.) per veleno di imenotteri; Test per diagnosi di orticaria fisica; terapia iposensibilizzante per allergia ai pollini, polveri, veleno di imenotteri. In Day Hospital iposensibilizzazione veloce RUSH per imenotteri e test di provocazione ai farmaci. I test specialistici possono essere fatti solo dopo visita allergologica/dermatologica eseguita nel nostro reparto di dermatologia.
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatori, pianoterra, area nera
Quando: solo su indicazione del personale medico specialistico della nostra divisione
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente dall'ambulatorio allergologico
Ambulatorio psoriasi e fototerapia certificato (CertQuality): fotochemioterapia (PUVA, bagno PUVA, crema PUVA), UV- A, UV-BnB, UV-A1, terapia fotodinamica, fototest, iontoferesi. Terapia sistemica conventionale (cyclosporina, metotressate, acitretina, acidi fumarici), terapia biologica e con “small molecules” (antagonisti al TNF-alfa, anticorpi IL12/23, anticorpi IL-17, apremilast)
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatori, pianoterra, area nera
Quando: solo su indicazione del personale medico specialistico della nostra divisione
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 938/935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente dall'ambulatorio per la psoriasi
Sala medicazioni: medicazioni di ulcere di varie origini (venose, arteriose, miste, da trauma, piede diabetico ecc.) ustioni, ascessi, unghie incarnite
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, ambulatori, 3° piano, area nera
Quando: lunedí-venerdí, ore 8.00-12.30
Prenotazioni: segreteria/accettazione dell'ambulatorio tel. 0471 439 943/935
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente allo sportello della sala medicazioni
Visita per malattie sessualmente trasmissibili (M.S.T.): test HIV, sifilide, gonorrea, esami per clamidie, micoplasmi ed altre infezioni, peniscopia, trattamenti di condilomi, malattie genito-perianali, counselling
Dove: padiglione W, ambulatori, pianoterra, area nera
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-10.00
Prenotazioni: tel. 0471 439 939, lunedí-venerdí, ore 10.30-12.00
Accesso: l'impegnativa verrà emessa direttamente dall'ambulatorio MST, la visita é gratuita
Day Hospital: Trattamento di patologie particolarmente complesse che necessitano terapie mirate e/o periodi di osservazione prolungati. In particolare nel settore: oncologia (chemioterapia e immunoterapia infusionale, terapia "Target", elettrochemioterapia), infezioni, ferite infette, allergologia (RUSH, sensibilizzazioni, test d‘esposizione), malattie autoimmuni (capillaroscopia), accertamenti, terapia con biologici
E’ necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, reparto, 3° piano, area nera
Quando: Trattamento di patologie particolarmente complesse che necessitano terapie mirate e/o periodi di osservazione prolungati. In particolare nel settore: oncologia (chemioterapia infusionale), infezioni, allergologia, malattie autoimmuni, accertamenti.
Prenotazioni ed accesso: l'accesso avviene mediante ricoveri programmati dal personale medico ed è coordinato dalla Responsabile dell'attività infermieristica o dall'infermiera del Day Hospital, tel. 0471 439 836
Day Surgery: Chirurgia complessa in caso di lesioni estese al viso ( spessore >1 cm) e sul corpo (>2 cm), di innesti cutanei o trapianti di pelle (totali, parziali), elettrochemioterapia
È necessario avere già eseguito una visita dermatologica ordinaria, prioritaria o urgente.
Dove: padiglione W, reparto, 3° piano, area nera
Quando: interventi chirurgici di lesioni maligne o sospette, ricostruzioni plastiche dei difetti con lembi cutanei ed innesti di pelle, terapia chirurgica di ustioni, nel trattamento di patologie particolarmente complesse che necessitano terapie mirate e/o periodi di osservazione prolungati.
Prenotazioni ed accesso: l'accesso avviene mediante ricoveri programmati dal personale medico, tel. 0471 439 935
» torna alla lista dei reparti e servizi