Contenuto principale

Hospice e Cure palliative (aziendale)

Contatti

Direttore del Servizio: dott. Massimo Bernardo

Comprensorio Sanitario di Bolzano
Primario: dott. Massimo Bernardo
Coordinatrice infermieristica: Lia Ossanna
Dove ci trovate: Padiglione W – 3° piano
tel. 0471 438 501
fax 0471 438 500
e-mail: curepalliative.bz@sabes.it

Comprensorio Sanitario di Bressanone
Responsabile: dott.ssa Monika Völkl
tel. 0472 813 012
Coordinatrice infermieristica: Doris Prosch
tel. 0472 813 015
Orari: da lunedì a giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 16.00; venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 12.00
tel. 0472 813 010
e-mail: palliative.care.bx@sabes.it
Dove ci trovate: edificio principale, 2° piano Nord  (link alla pagina)

 

Comprensorio Sanitario di Brunico
Responsabile: dott.ssa Monika Hilber
Coordinatrice infermieristica: Barbara Nöckler
tel. 0474 581 920
e-mail: palliativcare.bc@asdaa.it
Dove ci trovate: 4° piano, ala D (link alla pagina)

Comprensorio Sanitario di Merano
Responsabile: dott. Paolo Bellingeri
Coordinatore infermieristico: Franco Daprà
Orari: dal lunedì al giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00; venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (per appuntamenti, prese in carico o visite ambulatoriali)
tel. 0473 267 680
e-mail: palliavcareme@sabes.it
Dove ci trovate: ospedale di Merano, 2° piano della Torre A, stanza 2.510 e 2.511 all’ingresso del DH oncologico


A proposito di noi

Equipe Bolzano: dott. Massimo Bernardo, dott.ssa Elena Bernobich Kampen, dott.ssa Gudrun Gamper, dott.ssa Katrin Gapp, dott.ssa Maria Lusso
Coordinatrice infermieristica: Lia Ossanna
Psicologa: dott.ssa Daniela Moroder

Equipe Bressanone: dott.ssa Monika Völkl.
Coordinatrice infermieristica: Doris Prosch.

Equipe Brunico: dr.ssa Monika Hilber.
Coordinatrice infermieristica: Barbara Nöckler

Equipe Merano: dott. Paolo Bellingeri, dott.ssa Elisabeth Abraham


Hospice e Day Hospice - Bolzano

N° posti letto: presso l'Hospice sono disponibili 11 posti letto di degenza ordinaria in stanze singole con servizi e disponibilità di un letto anche per il familiare che intende fermarsi per la notte. È inoltre attivo 1 posto letto di Day Hospital.

Attività clinica
Ad ogni persona che affronta la fase avanzata di una malattia deve essere garantito il diritto a ricevere cure appropriate il più precocemente possibile, nelle sedi più idonee e non deve mancare la continuità assistenziale necessaria per dare sicurezza al paziente e supporto alla sua famiglia, così come previsto dalla legge 38 del 2010.
L'equipe si prende cura dei pazienti con malattie inguaribili in fase avanzata con l'obbiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso il controllo dei sintomi. L'intervento delle cure palliative non avviene successivamente agli altri trattamenti sanitari, ma simultaneamente, poiché la qualità della vita è da tutelare in ogni fase della malattia fin dal suo esordio.
La terapia del dolore è una delle attività principali, ma vengono trattati anche altri problemi fisici, psicologici, sociali e spirituali che la malattia può causare.
Il personale medico e infermieristico è impegnato in attività di ricerca, nella collaborazione con altri centri di cure palliative e in corsi di formazione ed aggiornamento per il personale sanitario.
Il Servizio Cure Palliative è una sede di informazione per le/i cittadine/i e per le/gli operatrici/ori sanitari sulle Cure Palliative.

Ricovero
Il ricovero può avvenire su richiesta del medico di medicina generale, di reparti ospedalieri o dopo visita ambulatoriale.
L'obiettivo del ricovero è la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia con attenzione particolare a tutti i suoi bisogni clinici, psicologici, sociali e spirituali.
Vengono accolti pazienti che, per intensità di sintomi o per impossibilità temporanea della famiglia a gestire la situazione assistenziale al domicilio, necessitano di cure specialistiche palliative continuative.
L'ambiente consente al paziente relazioni simili a quelle dell'ambiente familiare, ma con l'efficienza e l'efficacia di un reparto ospedaliero. Non vi sono pertanto limitazioni nell'orario di visita ed i familiari possono restare sempre accanto al paziente se lo desiderano.


Ambulatori - Bolzano

Normalmente i pazienti che necessitano di cure palliative hanno bisogno di risposte immediate ai loro problemi. Per questo motivo è possibile fare riferimento direttamente al Servizio Cure Palliative.
La visita viene garantita nel più breve tempo possibile. Per la visita non è necessaria l'impegnativa.
Un ambulatorio di cure palliative è attivo presso il Servizio di Oncologia. Tutti i pazienti affetti da malattia oncologica con trattamenti antitumorali ancora in corso, con sintomi fisici di difficile gestione, difficoltà nutrizionali, problemi psicosociali o con necessità di supporto nella pianificazione delle cure future (ad es. sostegno per la compilazione delle Direttive Anticipate) possono accedere all’ambulatorio su prenotazione diretta da parte dell’Oncologo.

Ambulatorio cure palliative
Dove: Ospedale, Padiglione W - terzo piano
Quando: lunedì-venerdì ore 08.00-17.00
Prenotazioni: la/il paziente o un familiare può prenotare telefonicamente tel. 0471 438 501 o di persona in reparto

Visite successive
I pazienti dopo la prima visita, hanno la possibilità di rivolgersi al personale sanitario delle Cure Palliative telefonicamente, per mail o direttamente in reparto nel caso sia necessario un ulteriore controllo o siano insorti problemi. Le richieste giunte al reparto ricevono di norma una risposta entro la giornata.


Consulenze - Bolzano

Il Servizio di Cure Palliative garantisce l’attività di consulenza per i pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri. La richiesta di consulenza viene inviata al Servizio di Cure Palliative e le consulenze vengono effettuate dai medici e dagli infermieri del servizio nel più breve tempo possibile.


Assistenza domiciliare - Bolzano

Per i pazienti che necessitano di cure palliative, ma che hanno difficoltà a raggiungere l’ospedale, è possibile attivare le Cure Palliative Domiciliari per richiedere una visita a domicilio.
L’équipe assistenziale multiprofessionale specificatamente formata (Unità di Cure Palliative Domiciliare – UCP-DOM), in integrazione con il medico di medicina generale e con le équipe dell’assistenza domiciliare integrata (ADI) programmerà la modalità di assistenza più adeguata.
Le UCP-DOM si avvalgono in particolar modo degli infermieri che già operano all’interno dei distretti sanitari e che hanno acquisito nel corso degli anni competenze avanzate in cure palliative.
La segnalazione al Servizio di Cure Palliative avviene su proposta del medico palliativista, del medico specialista ospedaliero, del MMG, dell’infermiera, dei servizi sociali o, in situazioni straordinarie, su richiesta diretta da parte del paziente o del caregiver (Scheda di segnalazione al Servizio di Cure Palliative)

Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCPDOM)
Dove ci trovate: Ospedale di Bolzano, Padiglione W - terzo piano
Quando: da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.30
tel. 0471 435 450
e-mail: teamcurepalliative.bz@sabes.it


Photogallery Hospice - Bolzano

camera hospice2

camera hospice1 corridoio hospice

bagno camera hospice segnaporta hospice 2

porte camere hospice

corridoio 3 hospice

segnaporta hospice

corridoio 2 hospice

 

 

» torna alla lista dei reparti e servizi