Contenuto principale
- Indice
D.A.M.A. ( Disabled Advanced Medical Assistence) - Medicina inclusiva per adulti disabili con bisogni speciali
Team D.A.M.A
Responsabile medico: dott.ssa Monika Zäbisch
Dirigente infermieristico: dott.ssa Elena Battisti
Coordinatore infermieristico: Daniele Carion
Vicecoordinatrice: Debora Seppi
Equipe Medica: dott.ssa Michela Cristini, dott.ssa Claudia Telfser, dott.ssa Claudia Telfser
Infermiera: Rossana Benavides Gallegos
e-mail: dama.bz@sabes.it
tel.: 0471 437 318 (giovedì, ore 08.00-12.00 e ore 13.00-16.00)
Dove siamo: ospedale, edificio centrale, piano terra, area viola, stanza 09
Cosa è D.A.M.A.
D.A.M.A., acronimo per Disabled Advanced Medical Assistance, è un servizio per persone adulte disabili con difficoltà di comunicazione, comprensione e comportamento.
D.A.M.A. è nato nel 2000 presso l’Ospedale San Paolo di Milano. Vi aderiscono diversi ospedali in Italia e dal 2017 anche l’ospedale di Bolzano.
D.A.M.A. è un modello organizzativo interno all’ Ospedale che ha la finalità di migliorare l’accoglienza e la presa in carico in ospedale delle persone adulte disabili, che a causa di difficoltà di comprensione e comunicazione non riescono a collaborare alle visite mediche e seguire i normali percorsi ospedalieri.
L’Ospedale per garantire a queste persone lo stesso diritto alla salute della popolazione generale, organizza dei percorsi diagnostico-terapeutici dedicati e protetti.
Cosa offre D.A.M.A.
DAMA offre a persone adulte con disabilità, con difficoltà di comunicazione comprensione del linguaggio e comportamento, che non sono in grado di seguire i normali percorsi ambulatoriali territoriali e ospedalieri, la possibilità di accedere ad una visita medica internistica, visite mediche specialistiche e eventuali prelievi ematici, e accertamenti diagnostici, che richiedono la collaborazione del paziente.
Per accedere al servizio DAMA il caregiver (famigliare o tutore) deve compilare una richiesta (vedi paragrafo “Come prenotare una visita DAMA”).
Entro la settimana successiva a quella della richiesta, l’Infermiera dell’ equipe DAMA prenderá contatto con il caregiver per raccogliere le principali informazioni sulle problematiche cliniche e le caratteristiche comportamentali della persona disabile.
Le informazioni raccolte dall’ infermiera verranno discusse con gli altri componenti dell’equipe DAMA e verrà pianificata la prima visita.
La visita viene effettuata presso l’ambulatorio DAMA dell’Ospedale di Bolzano, presso l’edificio centrale, al piano terra, area viola, stanza 09.
Nel caso il paziente avesse difficoltà a recarsi in ospedale ed a tollerare una visita l’Infermiera DAMA inviterà il caregiver per un colloquio diretto per raccogliere ulteriori informazioni cliniche e comportamentali del paziente.
Tali informazioni verranno inserite in una scheda dedicata ai pazienti DAMA.
La scheda DAMA servirà a rendere più efficaci e più personalizzati eventuali interventi assistenziali successivi.
Nei casi in cui è prevedibile la necessità di sedazione del paziente le procedure sopra descritte saranno condotte col supporto anche di un anestesista.
In caso di sedazione sarà fatta un’attenta valutazione di tutte le possibili necessità diagnostiche o terapeutiche del paziente in modo da realizzare in un'unica seduta “all in one time”.
Sarà evitato in ogni modo possibile il ricovero ordinario utilizzando la modalità del Day Hospital o Day Service, e quindi con rientro a domicilio del paziente entro la sera stessa dell’evento, in modo da ridurre al minimo l’inevitabile trauma psicologico legato al contesto ospedaliero, estraneo e a volte fortemente preoccupante per la delicata sensibilità di questi pazienti.
L’equipe DAMA può essere contattata anche dal Medico di libera scelta del paziente, quando questo ritiene di dover eseguire accertamenti che richiedono una collaborazione, che il paziente non è in grado di offrire.
Prenotare una visita D.A.M.A.
Per prenotare una visita presso l’ambulatorio DAMA il genitore o caregiver della persona con disabilità e difficoltà di comunicazione, comprensione del linguaggio e del comportamento deve:
- compilare il modulo di richiesta per la visita presso l’ambulatorio DAMA (vedi modulistica)
- inviare il modulo di richiesta all’ indirizzo mail dama.bz@sabes.it
- oppure telefonare il giovedì, ore 08.00-12.00 e ore 13.00-16.00 al numero di telefono 0471 437 318
Modulistica
Congressi e Corsi
» torna alla lista dei reparti e servizi