Contenuto principale

Medicina Interna

Contatti

Dove siamo: ospedale, edificio centrale, 6° e 7° piano, area blu
Primario: prof. dott. Peter Marschang
Coordinatrici: Roberta Endrighi (servizio di Diabetologia/ambulatori internistici specialistici), Gisella Fratucello (6° piano), Tiziana Macera (7° piano)
Segreteria: lunedì-venerdì ore 8.00-12.00 e 13.30-15.30
tel. 0471 438 553/566
fax 0471 438 854
e-mail: med.interna@sabes.it

Orari di visita:

giorni feriali e festivi: ore 14.00-16.00
Al di fuori di questi orari sono vietate le visite, per rispettare la tranquillità dei degenti e consentire il normale svolgimento del lavoro del personale sanitario.
Per i permessi speciali rivolgersi alla caposala o al personale medico.

Tavola generale degli orari di visita


A proposito di noi

Equipe medica: dott. Michele Adami, dott.ssa Marzia Angelo, dott. Gerald Bertagnolli, dott.ssa Stefania Cainelli dott.ssa Claudia Cavini, dott.ssa Dalia Crazzolara, dott.ssa Michela Cristini, dott. Marco Dauriz, dott. Anton Dienstl dott. Flavio Egger, dott. Bruno Fattor, dott. Bernhard Gutmann, dott.ssa Angelika Kaneppele, dott. Wilhelm Kühberger, dott.ssa Gudrun Lanznaster, dott. Karl Leimgruber, dott. Riccardo Marchese, dott. Tiziano Monauni,  dott. Peter Pattis, dott.ssa Angelika Rainer, dott.ssa Silvia Rainer, dott. Giuseppe Roscia, dott.ssa Johanna Rottensteiner, dott.ssa Ilaria Rubbo, dott. Stefano Sansone, dott.ssa Angela Scanga, dott.ssa Anna Rita Sorbo, dott.ssa Claudia Telfser, dott. Christian Tröbinger, dott.ssa Jenni Turra, dott.ssa Jelena Unterkofler, dott.ssa Karin Vötter, dott.ssa Federica Zardi

Medici specializzandi: dott.ssa Alena Margarete Altenbuchner, dott.ssa Emanuela Buda, dott. Davide Cappelli, dott. Julian Faidutti, dott.ssa Deborah Ferrini, dott.ssa Bettina Klotzner, dott. Andrea Lombardi, dott. Ulisse Tondi

N° posti letto: il reparto di degenza è costituito da 109 letti, 53 per le Sezioni Donne e 56 per le Sezioni Uomini, suddivisi in stanze a 1, 2 o 4 letti.

Offerta prestazionale medica del reparto specialistico
La Divisione di Medicina Interna si occupa del ricovero acuto e di quello programmato, della diagnosi e del trattamento del paziente con patologie internistiche in collaborazione con i reparti specialistici dell'area medica, nello specifico Gastroenterologia, Pneumologia, Ematologia, Oncologia, Malattie Infettive, Cardiologia, Reumatologia, Nefrologia, Geriatria e Neurologia, con i reparti di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva, ed inoltre con diversi reparti dell'area chirurgica ed altri reparti partner del Comprensorio di Bolzano. Il reparto di Medicina Interna è specializzato nel trattamento delle/di pazienti con patologie/ malattie del metabolismo ed endocrinologiche, malattie angiologiche ed inoltre integra la cardiologia non invasiva.

Tra le molteplici prestazioni offerte dal reparto si annoverano la diagnosi e la terapia di tutte le patologie specialistiche citate. La competenza specialistica plurisettoriale del reparto consente un livello di trattamento ottimale di patologie complesse e non complesse, considerata anche la frequente insorgenza combinata di patologie cardiache e polmonari (p.e. insufficienza cardiaca e bronchiti croniche ostruttive) o di patologie cardiache e vascolari con fattori di rischio (p.e. arteriopatia obliterante periferica, cardiopatia coronarica, ipertensione arteriosa, diabete mellito). Inoltre viene trattato un alto numero di pazienti con patologie internistiche-generiche. In area di degenza è previsto il monitoraggio di pazienti critici in un settore appositamente attrezzato. Il reparto offre l'intero spettro di metodologia moderna dell'ecografia compreso il prelievo ecoguidato di tessuti. In ambito reumatologico vengono eseguite analisi della vascolarizzazione del letto ungueale (capillaroscopia), in ambito endocrinologico indagini per la diagnosi precoce ed il trattamento delle complicanze del diabete e i test funzionali endocrinologici. Vengono inoltre eseguiti test per l'inquadramento diagnostico di vertigini e sincopi (tilt table test, Holter pressorio).

Obiettivi principali del reparto specialistico

Medicina vascolare con angiologia

  • Angiologia e medicina neurovascolare preventiva (inquadramento ed approccio ottimale di fattori di rischio per la prevenzione di patologie
  • Angiologia conservativa
  • Diagnostica e terapia della trombosi venosa profonda

Diabetologia ed endocrinologia

  • Diagnosi e terapia del dabete mellito di difficile impostazione con istruzione del paziente diabetico nell'ottica di una prevenzione integrata del paziente con possibili complicanze diabetologiche tardive (ulteriori informazioni)
  • Diagnosi e terapia di malattie tiroidee e di altre patologie endocrinologiche tra cui la sindrome di MEN

Cardiologia conservativa

  • Terapia conservativa in corso di sindrome coronarica acuta (rischio di infarto miocardico acuto), aritmie tachicardiche (battito cardiaco accelerato), insufficienza cardiaca scompensata (insufficienza di pompa del cuore)
  • Cardioversione elettrica in corso di fibrillazione atriale
  • Cardiologia preventiva (inquadramento ed approccio ottimale di fattori di rischio per la prevenzione di patologie
  • Inquadramento diagnostico delle sincopi

Altre offerte prestazionali del reparto specialistico

  • Ambulatorio internistico (malattie internistiche generiche)
  • Ambulatorio per l'approccio conclusivo post-ricovero
  • Ambulatorio angiologico (malattie dei vasi sanguigni)
  • Ambulatorio del piede (malattie vascolari complesse, in particolare nell'ambito del diabete mellito; interdisciplinare)
  • Ambulatorio della sincope (inquadramento diagnostico della vertigine e della sincope; interdisciplinare)
  • Ambulatorio cardiologico (malattie del cuore)
  • Ambulatorio preoperatorio (preparazione e valutazione preoperatoria)
  • Ambulatorio dello scompenso cardiaco (malattie con insufficienza di pompa del cuore)
  • Ambulatorio della tiroide e di altre patologie endocrinologiche
  • Ambulatorio del diabetologico e di malattie del metabolismo
  • Ecografia dell'addome e small-parts, interventistica ed ecografia Point-of-care
  • Ecografia dei vasi con neurosonologia ed ecodoppler transcranico
  • Ecografia del cuore compresa l'ecocardiografia transesofagea

Ambulatori

Visita ordinaria

Dove: edificio centrale, Medicina Interna, 6°piano, area blu;  Centro Diabetologico Endocrinologico, 1°piano, area azzurra
Quando: ogni giorno in diversi orari ore 8.00-17.00
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Visita prioritaria

Avviene solo su richiesta medica e con impegnativa riportante la sigla "PRIOR" e deve essere motivata da comprovata necessitá clinica espressa mediante diagnosi o sospetto diagnostico o sintomatologia.

Visita endocrinologica

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: mercoledí, ore 13.30-15.00
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí ore 8.00-16.00
Accesso:

  • Prima visita: prenotazione con impegnativa del medico di medicina generale o di un medico specialista
  • Visita di controllo: a breve termine, vengono prenotate direttamente dall'endocrinologo senza impegnativa o a lungo termine tramite nuovo invio con impegnativa da parte del medico di medicina generale al nr. tel. 0471 437 664 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00, oppure tramite e-mail: endocrinologia.bz@sabes.it
  • Visita prioritaria: prenotazione solo tramite CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00 con impegnativa e con preciso quesito clinico del medico di medicina generale. La visita verrá effettuata entro 8 giorni
  • Visita urgente: accesso solamente tramite Pronto Soccorso con impegnativa e con preciso quesito clinico del medico di medicina generale

Malattie endocrinologiche rare

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: dal lunedì al venerdì
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Tireopatie

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: dal lunedì al venerdì
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Tireopatie in gravidanza

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: dal lunedì al venerdì
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Visita angiologica e internistica

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area blu 
Quando: martedí ore 13.30-16.00; mercoledì, ore 14.00-16.00; giovedì, ore 11.00-13.00
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Visite NOAC

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area blu
Quando: lunedì, ore 15.00, 15.20 e 15.40; mercoledì, ore 9.20 9.40
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Scompenso cardiaco

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area blu
Quando: lunedí ore 8.00-9.30 e 14.00-14.45, martedì ore 8.00-9.30, giovedì ore 8.00-9.15 e ore 14.0015.30, venerdì ore 10.00-10.30
Prenotazioni: Prima Visita con impegnativa del medico di medicina generale o prenotato direttamente dallo specialista internista (per utente ricoverato in Medicina Interna)
Visite di controllo prenotate direttamente dal medico della Medicina Interna. (l'impegnativa viene emessa dal medico internista durante la visita) tel. 0471 437 661, ore 8.30-11.30
Accesso: con impegnativa per le prime visite

Sincope

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area azzurra
Quando: mercoledí ore 14.00-15.00
Prenotazione: la/il paziente munito di impegnativa per visita per sincope puó prenotare telefonicamente presso la segreteria della Medicina Interna (7° piano) tel. 0471 438 566/553,  dal lunedì al venerdì
Accesso: con impegnativa per visita ambulatoriale sincopi

Ecografia  (tiroide, paratiroide)

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: solo martedì
Prenotazione: CUPP (Centro unico di Prenotazione Provicniale) tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Biopsie (tiroide, paratiroide)

Dove: padiglione multifunzionale, 1° piano, centro diabetico, area azzurra
Quando: lunedì ore 13.30-14.15
Prenotazioni: il medico di medicina generale o la/il paziente munita/o di impegnativa può prenotare di persona o telefonicamente presso la segreteria del servizio diabetologico tel. 0471 437 664; lunedì-venerdì, ore 9.00-12.00
Accesso: con impegnativa

Ecocolordoppler arterioso arti inferiori e superiori, vasi sovra aortici, transcranial color doppler

Dove: Nuova Clinica, 1°piano, tratto C - Piastra ecografica
Quando: dal lunedì al venerdì
Prenotazione: CUPP (Centro unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

Tilting test

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area blu
Quando: mercoledì, ore 8.00
Prenotazione: la/il paziente munito di impegnativa puó prenotare telefonicamente presso la segreteria della Medicina Interna (7° piano), tel. 0471 438 566/553, dal lunedí al venerdí
Accesso: con impegnativa per tilting test

Monitoraggio per 24 ore della pressione arteriosa

Dove: edificio centrale, reparto, 6° piano, area blu
Quando: lunedì-giovedì, ore 10.00-10.30
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa

 

» torna alla lista dei reparti e servizi