Contenuto principale

Medicina Nucleare

Contatti

Dove siamo: ospedale, edificio centrale, pianoterra, area gialla
Primario: dott. Mohsen Farsad 
Coordinatore: Luca Grimaldo
Segreteria: lunedì-venerdì ore 10.00-12.00 e 13.30-15.30
Accesso: con prenotazione personale, telefonica o via e-mail per gli esami scintigrafici, la radioterapia metabolica e l'ambulatorio per le tireopatie.
tel. 0471 438 313
fax. 0471 438 016
e-mail: mednuc.bz@sabes.it

Densiometria ossea (DEXA)
Prenotazione: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100 (lunedì - venerdì, ore 8.00-16.00)


A proposito di noi

Equipe medica: Dr. Mohsen Farsad, Dr.ssa Sara Gusella, Dr.ssa Chiara Maggio, Dr.ssa Rossella Ruta, Dr. Thomas Schwarz, Dr. Alessandro Spimpolo, Dr. Manuel Tredici
Equipe TSRM: Elena Bertol, Vito Bono, Francesca Di Lello, Stefan Erschbamer, Raffaella Fabiane, Luca Grimaldo, Viviana Muraro, Giulio Navone, Erich Neulichedl
Equipe infermieristica: Evi Mair, Michela Gatti
Equipe amministrativa: Patrizia Parolo, Carola Miriam Vezzali
Radiofarmacia: Michela Turatti, Carol Bastiani
Responsabile Assicurazione Qualità: Laura Milizia
Fisica sanitaria: Alessandro Fracchetti, Leda Lorenzon

Nella struttura complessa di Medicina Nucleare vengono eseguite attività di diagnosi e di terapia. Nell'ambito della diagnostica per immagini, con l'impiego di tecnologie all'avanguardia (PET-TC e SPECT-TC) e somministrando alcuni farmaci radioattivi a basso dosaggio, è possibile valutare il funzionamento dei vari organi nonché le diverse alterazioni patologiche in una fase precoce. Le metodiche medico nucleari possono essere applicate anche nella terapia. L´utilizzo di specifici radiofarmaci ad alte dosi consente il trattamento delle patologie benigne e maligne della tiroide e di alcune lesioni tumorali in modo selettivo (radioterapia metabolica).
Il servizio di Medicina Nucleare, come unica Unità Operativa dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, garantisce le sue prestazioni a tutti i Comprensori Sanitari nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano.

Diagnostica "PET-TAC": è un'indagine morfo-funzionale non invasiva utilizzata prevalentemente in campo oncologico. Le principali indicazioni in questo ambito possono essere sinteticamente riassunte in: diagnosi differenziale fra lesioni benigne e maligne; stadiazione basale e  ristadiazione a fine trattamento; monitoraggio dell'efficacia della terapia; identificazione di tumore primitivo a sede ignota; localizzazione della sede più opportuna per eseguire una biopsia; identificazione dei volumi da trattare con radioterapia esterna. Grazie alle informazioni fornite da questa indagine diagnostica è possibile eseguire una terapia cosiddetta  "personalizzata", per pazienti oncologici, guidando gli interventi terapeutici in modo estremamente mirato e soprattutto in tempo utile.
Data la stretta collaborazione tra il Servizio di Medicina Nucleare ed il Servizio di Radiologia del Comprensorio Sanitario di Bolzano è possibile eseguire, se esplicitamente indicato dal medico richiedente, in un'unica seduta sia la PET-TAC sia la TAC diagnostica con mezzo di contrasto.  L'indagine PET-TAC può essere eseguita con i seguenti radiofarmaci: 18F-FDG; 18F-COLINA; 18F-FET; 18F-DOPA e 68Ga-DOTATOC, 68Ga-PSMA, 18F-Florbetaben e 18F-Flutemetamolo.

Diagnostica di medicina nucleare convenzionale: questi esami, chiamati scintigrafie, permettono di studiare vari organi e tessuti tramite somministrazione per via endovenosa di una sostanza radioattiva a basse dosi e successiva acquisizione delle immagini mediante una gamma camera. Le metodiche scintigrafiche possono essere utilizzate nello studio delle infezione ed infiammazioni, del sistema linfatico, del sistema nervoso centrale e dell'apparato osteo-articolare, endocrino, cardiovascolare, nefro-urinario, digerente e respiratorio.

Ambulatorio per le tireopatie: il primo ambulatorio specialistico istituito in Alto Adige dedicato alla patologia tiroidea con diagnosi e cura.

Radioterapia metabolica: somministrazione di radionuclidi per il trattamento di metastasi ossee in pazienti con tumore prostatico, di diverse patologie tiroidee benigne e per la radioimmunoterapia nei linfomi non Hodgkin.

Densitometria ossea (DEXA): La DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry) rappresenta la tecnica gold standard per la misura della densità ossea. Trattasi di una metodica strumentale  che risulta utile per lo studio delle patologie della componente minerale dello scheletro ed in particolare per la diagnosi di osteoporosi, malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative dell'architettura ossea, che si accompagnano ad un aumentato rischio di frattura. La densitometria è richiesta quando il risultato dell'esame può modificare i successivi comportamenti assistenziali e/o la qualità di vita del paziente. L'esame viene eseguito in collaborazione con il Servizio di Radiologia in piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 20.

Degenza protetta: l'esecuzione di terapie medico-nucleari per patologie tumorali, in particolare per il trattamento di pazienti con tumore maligno della tiroide


Ambulatori

Tireopatie

Dove: edificio centrale, pianoterra, area gialla
Quando: lunedì-venerdì, previo appuntamento
Prenotazioni: CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale), tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa, allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare

Diagnostica PET-TAC

Dove: edificio centrale, pianoterra, area gialla
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-16.30
Prenotazione: la/il paziente, munito di impegnativa e modulo di richiesta PET-TAC, compilato dal medico prescrittore, può prenotarsi telefonicamente o direttamente allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare, lunedì-venerdì, ore 10.00-12.00 e 13.30-15.30, tel. 0471 439 882
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa e modulo di richiesta PET-TAC, allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare

Densitometria ossea (DEXA)

Dove: Distretto del Comprensorio Sanitario di Bolzano in Piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 12
Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-15.30
Prenotazione: CUPP (Centro unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 100 100; lunedì-venerdì, ore 8.00- 16.00
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa, allo sportello in Piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 12

Diagnostica del linfonodo sentinella (SN) e localizzazione radioguidata delle lesioni mammarie occulte (ROLL)

Dove: edificio centrale, pianoterra, area gialla
Quando: ore 14.00-16.30 per pazienti ricoverati negli ospedali di Bolzano e Provincia
Prenotazione: l'esame viene prenotato dal chirurgo che pianifica e che effettua l'intervento per esempio nei casi di neoplasia mammaria oppure nel melanoma
Accesso: la/il paziente viene inviato alla Medicina Nucleare dai reparti dei Comprensori Sanitari richiedenti

Diagnostica di cardiologia nucleare

Dove: padiglione W, pianoterra, sezione di cardiologia nucleare
Quando: ore 8.00-12.00 per pazienti esterni
Prenotazioni: la/il paziente, munito di impegnativa, può prenotare l'esame telefonicamente o direttamente allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare, lunedì-venerdì, ore 10.00-12.00 e 13.30-15.30, tel. 0471 438 321
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa, allo sportello della segreteria delle Prove Funzionali della Cardiologia, presso il padiglione W, al pianoterra

Radioterapia metabolica

Dove: edificio centrale, primo piano, Servizio di Riabilitazione fisica, area verde
Quando: ore 8.00 del giorno stabilito con prenotazione, a digiuno
Prenotazione: il trattamento viene eseguito previo accordo tra lo specialista o medico di medicina generale richiedente ed il medico nucleare, tel. 0471 438 313
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa, allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare

Diagnostica generale tradizionale

Dove: edificio centrale, pianoterra, area gialla
Quando: ore 8.00-16.30
Prenotazioni: la/il paziente, munito di impegnativa, può prenotarsi telefonicamente oppure direttamente allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare,  lunedì-venerdì, ore 10.00-12.00 e 13.30-15.30, tel. 0471 438 313
Accesso: presentarsi, muniti di impegnativa e richiesta compilata allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare o con richiesta interna per quanto riguarda le/i pazienti ricoverate/i.

 

» torna alla lista dei reparti e servizi