Contenuto principale
- Indice
Neurologia e Riabilitazione dell'etá evolutiva
Contatti
Primaria reggente: dott.ssa Laura Battisti
Responsabile: dott.ssa Michela Salandin
Coordinatrice: Margareth Nagler
Segreteria ospedale: tel. 0471 438 868 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00
Segretaria via Guncina 54 BZ: tel. 0471 466 666 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00
e-mail: npi.bz@sabes.it
Dove siamo:
Sede ospedaliera: ospedale, edificio principale, 4° piano, area blu
Sede Neuroriabilitazione età evolutiva Bolzano: via Guncina 54, Bolzano
Sede Neuroriabilitazione età evolutiva Bolzano, via Guncina 54
Si raggiunge con Autobus linea 1 o linea 12
Parcheggio interno per disabili
Parcheggio a disco orario 90 min.: 3 posti in via Guncina, di fronte al Servizio
Parcheggio con parchimetro a pagamento: presso le vicine via P. Eugenio, via Cadorna e P.zza Gries
Prenotazioni
- visita neurologica pediatrica prioritaria
tel. 0471 438 868 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
- prima visita neurologica pediatrica in ospedale
CUPP (Centro unico di prenotazione provinciale) tel. 0471 100 100 da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.00; e-mail: prenotazioni@asdaa.it
- EEG (Elettroencefalogramma) e visita neurologica pediatrica
tel. 0471 438 868 da lunedì a venerdì 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
- visita neurologica pediatrica via Guncina 54, Bz
tel. 0471 466 666 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
A proposito di noi
Medici neuropsichiatri infantili: Michela Salandin, Elisa Boni, Francesca Manzoni, Lucio Parmeggiani, Elena Pavlidis, Serena Pellegrin
Psicologi: Alexander Benvenuto, Christian Savegnago
Infermiere pediatriche: Elisabetta Anegg, Giuliana Eccli, Cinzia Fanelli, Stefania Luppi, Tania Vettori
Fisioterapiste: Sonja Aichner, Marica Balzamà, Stefania Comi, Linda Facchinelli, Silvia La Spisa
Ergoterapiste: Roberta Baratella, Laura Costa, Gertraud Meraner, Krimhild Pichler
Logopediste: Margareth Nagler, Veronika Brugger, Giulia Mattedi, Elena Menegon, Elena Petrella, Alessandra Pompilio, Hildegard Rottensteiner, Barbara Schroffenegger
Terapiste della neuro-psicomotricitá: Monica Aio, Giuseppina Solimine
Tecnici neurofisiopatologia: Alessandra Ponta
Personale amministrativo: Emanuela Costa, Hedwig Passini
Ci occupiamo della diagnosi e del trattamento farmacologico e riabilitativo delle malattie neurologiche dell’età evolutiva, dalla nascita ai 18 anni
- Epilessie
- Disturbi del movimento: tremore, mioclonie, distonie ecc.
- Cefalea
- Disturbi del sonno
- Follow-up prematuri e neonati a rischio neurologico
- Paralisi cerebrale infantile
- Disabilità intellettiva isolata o in sindromi genetiche
- Malformazioni del cranio: plagiocefalia, scafocefalia, trigonocefalia e altre craniosinostosi
- Malattie infiammatorie e autoimmuni del sistema nervoso
- Malattie neurocutanee: neurofibromatosi, sclerosi tuberosa, sindrome di Sturge Weber ecc.
- Spina bifida e midollo ancorato
- Malattie neuromuscolari: distrofie muscolari progressive (Duchenne, Becker), altre miopatie, malattie della giunzione neuromuscolare e atrofie muscolari spinali
- Neuropatie periferiche
- Malattie degenerative e neurometaboliche: leucodistrofie, malattie lisosomiali (es. ceroidolipofuscinosi, mucopolisaccaridosi), ecc.
Presso la sede ospedaliera ci occupiamo della diagnosi e cura delle patologie neurologiche dell’età evolutiva, in regime ambulatoriale e di Day Hospital. I medici offrono servizio di consulenza h24 per il pronto soccorso dei reparti di pediatria, chirurgia pediatrica, terapia intensiva neonatale, terapie intensive dell’Ospedale di Bolzano e pediatrie degli altri Ospedali della Provincia di Bolzano.
Presso la sede territoriale di via Guncina ci dedichiamo al trattamento riabilitativo in team di pazienti con disturbi e patologie neurologiche, disabilità intellettiva, malattie rare. In base alle esigenze del paziente il team è costituito da neuropsichiatra infantile, neuropsicologo, fisioterapista, logopedista, ergoterapista, terapista della neuro-psicomotricità ed infermiera pediatrica.
Ambulatori
- Ambulatorio epilessie e disturbi del movimento
- Ambulatorio di neurologia pediatrica generale
- Ambulatorio cefalee
- Ambulatorio dei disturbi del sonno
- Ambulatorio di follow-up del pretermine e dei neonati a termine a rischio neurologico
- Ambulatorio malattie neuromuscolari
- Ambulatorio neurofibromatosi e altre malattie neurocutanee
- Ambulatorio neuroriabilitazione età evolutiva
Ambulatorio epilessie e disturbi del movimento
Questo ambulatorio è dedicato alla diagnosi e al trattamento delle epilessie e dei disturbi del movimento, che insorgono dalla nascita ai 18 anni. L’epilessia è una malattia che si manifesta attraverso le crisi epilettiche. Per giungere alla diagnosi è necessaria un’accurata descrizione dell’evento e la registrazione video-EEG. Per informazioni su come viene eseguito la video-EEG consultare l’opuscolo “Che cos’è l’elettroencefalogramma?". Di grande aiuto sono le riprese video degli episodi fatte dai genitori. In casi selezionati si esegue una registrazione video-EEG prolungata, da 12 a 48 ore, in regime di ricovero presso il reparto di Pediatria o un EEG continuo a domicilio (Holter-EEG). Stabilita la diagnosi, se necessaria, viene consigliata una terapia farmacologica. Se il trattamento farmacologico non dovesse essere efficace, a seconda del caso, si prendono in considerazione altre opzioni terapeutiche, quali la dieta chetogenica, il trattamento chirurgico, l’impianto dello stimolatore del nervo vago (VNS); quest’ ultimo viene eseguito dai colleghi neurochirurghi nel nostro Ospedale.
I disturbi del movimento hanno varie cause, congenite o acquisite. Possono essere improvvisi e transitori o cronici e devono essere differenziati dall’epilessia. Nella diagnosi è importante riconoscere la causa tramite neuroimmagini, esami metabolici e genetici. Per la terapia si usano farmaci specifici e, nei casi non responsivi, il posizionamento di stimolatori cerebrali profondi (DBS).
Nella diagnosi differenziale dell’epilessia e dei disturbi del movimento vanno considerati anche i “disturbi neurologici funzionali”, che necessitano di una presa in carico multidisciplinare da parte del neuropsichiatra infantile, del fisioterapista e dello psicologo.
Per la chirurgia dell’epilessia e per la diagnosi dei casi più complessi collaboriamo con Centri universitari specializzati in epilessia e disturbi del movimento in età evolutiva: Ospedale universitario Meyer di Firenze, Schön Klinik Vogtareuth in Baviera.
Per la diagnosi e la chirurgia dei disturbi del movimento collaboriamo con la Neurologia dell’Ospedale Besta di Milano e con la Clinica Universitaria di Neurologia dell’Università di Innsbruck.
Per: pazienti 0-18 anni
Dove: Ospedale di Bolzano, edificio principale, 4° piano, area blu
Quando: da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00
Prenotazione: tel. 0471 438 868, da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio di neurologia pediatrica generale
Questo ambulatorio è dedicato alle prime visite neurologiche pediatriche per tutte le patologie neurologiche dell'età evolutiva, tranne le crisi epilettiche e le perdite di coscienza, che vengono trattate presso l'Ambulatorio epilessie e disturbi del movimento.
Per: pazienti 0-18 anni
Dove: ospedale, edificio principale, poliambulatori pediatria, piano terra, tratto blu, stanza 39
Quando: martedì – mercoledì – venerdì mattina
Prenotazione: CUPP tel. 0471 100 100 da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio cefalee
La cefalea (mal di testa) è un disturbo comune in età evolutiva. Vi sono diversi tipi di cefalea. Importante è differenziare le forme primarie, non associate ad altre patologie, dalle forme secondarie causate da lesioni del sistema nervoso o altre malattie. I tipi più frequenti di cefalea sono l’emicrania e la cefalea tensiva. Per una diagnosi corretta è indispensabile conoscere le caratteristiche del mal di testa: quando compare? quanto dura? quanto è intenso? vi sono fattori che scatenano gli attacchi? Queste ed altre domande si trovano nel “Questionario della cefalea per genitori” e nel “Questionario della cefalea per ragazzi", che consigliamo di leggere e compilare prima della visita. A completamento della visita, in alcuni casi, per chiarire le cause della cefalea il medico potrà consigliare una risonanza magnetica cerebrale, esami del sangue, una visita oculistica, odontostomatologica, una consulenza psicologica, a seconda del bisogno. Obiettivo della visita è impostare con il/la ragazzo/a e, nei bambini più piccoli, con i genitori un trattamento adeguato. Il trattamento non prevede solo prescrizioni di farmaci, ma anche consigli dietetici, consigli di igiene del sonno, tecniche di rilassamento e di distrazione, trattamenti di medicina complementare, come l’agopuntura e l’osteopatia.
Per: pazienti 0-18 anni
Dove: ospedale, edificio principale, poliambulatori pediatria, piano terra, tratto blu, stanza 39
Quando: martedì – mercoledì– venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Prenotazione: CUPP tel. 0471 100 100 da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio dei disturbi del sonno
L'ambulatorio si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno. È rivolto a bambini e ragazzi con insonnia, parasonnie (pavor nocturnus, sonnambulismo, risvegli confusionali), restless leg syndrome, ipersonnia, cataplessia e narcolessia. Per la diagnosi vengono utilizzate l’actigrafia e la registrazione video – elettroencefalografica (EEG) in veglia e sonno. Per informazioni sulla video-EEG consultare l’opuscolo “Che cos’è l’elettroencefalogramma”. Al momento della prenotazione l’infermiera pone una serie di domande sul sonno del bambino/a ed invia ai genitori il “Diario del sonno” e questionari da compilare prima della visita. Da novembre 2017 il nostro ambulatorio ha ottenuto l’accreditamento dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS).
Per: 0-18 anni
Dove: via Guncina 54, Bolzano
Quando: mercoledì mattina
Prenotazioni: tel. 0471 466 666 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio di follow-up del pretermine e dei neonati a termine a rischio neurologico
Il follow-up è rivolto ai neonati con età gestazionale inferiore a 32 settimane e/o con un peso alla nascita inferiore a 1500 gr, a neonati a termine con asfissia perinatale trattati con ipotermia, a neonati con altri fattori di rischio neurologico. Il follow-up prevede che, dopo la dimissione dalla Terapia Intensiva Neonatale (TIN), il/la bambino/a venga valutato fino a 8 anni da un team di specialisti composto da neuropsichiatra infantile, neonatologo, neuropsicologo, fisioterapista, logopedista, ergoterapista. Scopo del follow- up è identificare precocemente eventuali alterazioni dello sviluppo psicomotorio del/la bambino/a, per avviare il prima possibile il percorso abilitativo specifico. Per maggiori informazioni consultate l’opuscolo “Follow-up del neonato”.
Per: neonati pretermine, neonati a termine trattati con ipotermia, neonati a rischio neurologico
Dove: via Guncina 54, BZ
Quando: martedì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Prenotazione: su invio dei neonatologi dell’ospedale di Bolzano e dei medici del nostro servizio
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio malattie neuromuscolari
Questo ambulatorio è dedicato alla diagnosi, al trattamento e al follow-up delle malattie del muscolo e del nervo, quali distrofia muscolare progressiva di Duchenne e altre distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie metaboliche, neuropatie genetiche ed acquisite, atrofie muscolari spinali.
Per la diagnosi e il trattamento con le nuove terapie, fra le quali anche la terapia genica, collaboriamo con il servizio di Genetica di Bolzano e Centri Universitari in Italia, Austria e Germania. Grazie alla stretta collaborazione con altri specialisti, offriamo ai pazienti una presa in carico cardiologica, pneumologica e se necessario anche endocrinologica. Per informazioni sulle problematiche respiratorie dei pazienti neuromuscolari consultare l’opuscolo “Gestione respiratoria" Per le problematiche anestesiologiche nei pazienti affetti da Distrofia muscolare di Duchenne e Becker consigliamo di leggere l'opuscolo “Anestesia nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker”.
Per: pazienti 0-18 anni
Dove: ospedale, edificio principale, poliambulatori, piano terra, tratto blu, stanza 39
Quando: martedì – mercoledì – venerdì mattina
Prenotazione: CUPP tel. 0471 100 100 da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio neurofibromatosi e altre malattie neurocutanee
L’ambulatorio si rivolge a bambini con sospetto o con diagnosi già confermata di neurofibromatosi (NF) o altre malattie neurocutanee, quali sclerosi tuberosa, sindrome di Sturge Weber, ipomelanosi di Ito. Il follow-up dei pazienti affetti da neurofibromatosi prevede, oltre alla visita neurologica pediatrica annuale, visite ortottiche e oculistiche, dermatologiche, endocrinologiche periodiche e, se necessario, anche una valutazione neuropsicologica. Per il trattamento con nuovi farmaci della neurofibromatosi e della sclerosi tuberosa collaboriamo con centri universitari in Italia, Germania e Austria. A compimento dei 18 anni per i pazienti affetti da neurofibromatosi è prevista la “transizione” all’ambulatorio multidisciplinare per adulti affetti da neurofibromatosi (www.neurofibromatose.bz.it)
Per: pazienti 0-18 anni
Dove: ospedale, edificio principale, poliambulatori, piano terra, tratto blu, stanza 39
Quando: martedì – mercoledì – venerdì mattina
Prenotazione: CUPP tel. 0471 100 100 da lunedì a venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio neuroriabilitazione età evolutiva
In questo ambulatorio offriamo valutazioni e trattamenti abilitativi per bambini e ragazzi affetti da patologie del sistema nervoso centrale e periferico e da disturbi del neurosviluppo. Il paziente viene preso in carico da un’equipe multidisciplinare composta da neuropsichiatra infantile, psicologo, infermiera pediatrica, fisioterapista, logopedista, ergoterapista, terapista della neuro e psicomotricità. Il percorso abilitativo inizia sempre con una valutazione iniziale, basata sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF-CY), che tiene conto delle potenzialità del paziente e dell’ambiente in cui vive. La valutazione iniziale prevede l’osservazione diretta del paziente, colloqui e la somministrazione di test standardizzati. Il programma abilitativo si svolge con cicli di terapia individualizzata. Il percorso abilitativo in età evolutiva prevede anche il coinvolgimento attivo della famiglia e della scuola. Attraverso incontri periodici con i genitori e il personale della scuola, vengono condivisi obiettivi e strategie di intervento.
Per: paziento 0-18 anni
Dove: via Guncina 54, BZ
Quando: da lunedì a venerdì 8.00-13.00 e 14.00-16.00
Prenotazione: tel. 0471 466 666 da lunedì a venerdì, ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00; e-mail: infnpi.bz@sabes.it
Accesso: con impegantiva
I nostri partner fuori Provincia
- UOC di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Verona (Prof.ssa Francesca Darra e Prof. Gaetano Cantalupo)
- Centro di Neuroscienze dell'Ospedale Pediatrico "Meyer" di Firenze (Prof. Renzo Guerrini)
- UOC Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico "Besta" di Milano (Prof. Nardo Nardocci)
- Dipartimento di Pediatria dell'Università di Padova, Servizio di Neurologia e Neurofisiologia Pediatrica (Prof. Stefano Sartori)
- Centro di Medicina del Sonno per l’Età Evolutiva, Università di Roma La Sapienza (Prof. Oliviero Bruni)
- Centro di riferimento per la narcolessia, Ospedale Bellaria, Bologna (Prof. Giuseppe Plazzi)
- Dipartimento di Pediatria dell'Universitaria di Innsbruck: Servizio per le malattie metaboliche (Prof.ssa Daniela Karall)
- Dipartimento di Pediatria dell'Universitaria di Innsbruck: Servizio di Neuropediatria (Dott. Matthias Baumann)
- Reparto di Neuropediatria dell'Ospedale Pediatrico di Datteln, Germania (Prof. Kevin Rostásy)
- Servizio per le malattie neuromuscolari e di neurofisiologia della Clinica Pediatrica „Dr. von Haunerschen Università di Monaco (Prof. Wolfgang Müller Felber)
Collaborazioni con Associazioni
- AEB (Associazione genitori di persone in situazione di handicap) www.a-eb.org
- Lebenshilfe www.lebenshilfe.it
- "Il sorriso" Associazione di genitori e amici di persone con sindrome di Down www.ilsorriso.bz.it
- L'intervento precoce pedagogico per i bambini ipovedenti www.centrociechi.bz.it
- "Prematuri-Alto Adige ONLUS" www.prematuri-altoadige.com
- Sostegnofamiliare precoce per bambini con disabilità www.aziendasociale.bz.it
- Associazione di volontariato per persone affette da epilessia in Alto Adige www.epilet.bz.it
- "Peter Pan" Associazione per bambini con tumore in Alto Adige www.peterpan.bz.it
- "Momo" Associazione promotrice cure palliative per bambini in Alto Adige www.momo.bz.it
- Associazione Neurofibromatosi Alto Adige www.neurofibromatose.bz.it
- "Nemo" Associazione Bolzano www.nemo.bz.it
- "Parent Project" Associazione di genitori di pazienti e pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker www.parentproject.it
- "UILDM" Unione Italiana Lotta Alla Distrofia Muscolare Bolzano www.uildm.org
Link e Stampati
Opuscoli
"Mio figlio ha problemi di udito"
Cos'è l'elettroencefalogramma?
Gestione respiratoria - guida per le famiglie
Guida per anestesia nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Moduli
SERVIZIO MULTIZONALE SPECILISTICO AUDIOLESI
Primaria reggente: dott.ssa Laura Battisti
Responsabile: dott.ssa Michela Salandin
Equipe psicologi: dott.ssa Klaudia Rinner, dott.ssa Petra Gruber, dott.ssa Brigitta Rottensteiner
Dove siamo: Bolzano, via Guncina 54
Informazioni: ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00
Tel.: 0471 466 666 / 0471 466 630
e-mail: audire.bz@sabes.it
Prenotazioni:
- Tel.: 0471 466 630 si prega di lasciare un messaggio in segreteria telefonica, sarete richiamati il prima possibile
- E-mail: audire.bz@sabes.it
A proposito di noi:
Accompagniamo bambini e ragazzi audiolesi di tutta la Provincia di Bolzano e le loro famiglie dal momento della diagnosi, per tutto il percorso scolastico fino all’età adulta.
Cosa facciamo:
- Consulenza ai genitori dal momento della diagnosi
- Valutazioni dello sviluppo e psicodiagnostiche
- Informazioni e consigli a istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
- Psicoterapia
Collaboriamo con:
- Reparti ORL dei quattro comprensori sanitari della Provincia di Bolzano
- Servizi di riabilitazione dell’età evolutiva dei quattro comprensori sanitari della Provincia di Bolzano
- Servizi psicologici dei quattro comprensori sanitari della Provincia di Bolzano
- Servizio di psichiatria e psicoterapia dell’età evolutiva della Provincia di Bolzano
- Istituzioni scolastiche: asili nido, scuole materne, scuole medie e superiori
- Servizi sociali in tutta la Provincia di Bolzano
- Associazione dei genitori per bambini audiolesi http://www.ehk.it/
- Agenzia provinciale per l'ambiente
» torna alla lista dei reparti e servizi