Contenuto principale

Oncologia Medica

Gruppo Interdisciplinare sui tumori Neuroendocrini (GINETS)

Contatti

Dove siamo: ospedale, padiglione multifunzionale, 1° piano
Direttore: dott. Luca Tondulli
Coordinatrice infermieristica: Maria Idone
Segretaria: lunedì-venerdì, ore 08.00-13.00 e 14.00-17.00
tel. 0471 438 953 
fax 0471 438 956
e-mail: onco.bz@sabes.it


A proposito di noi

Equipe medica: dott. Luca Tondulli (primario), dott.ssa Judith Stocker, dott.ssa Elisabetta Cretella, dott.ssa Susanne Baier, dott.ssa Marija Petric, dott.ssa Maria Rita Lusso, dott. Giovanni Di Meglio, dott.ssa Emanuela Vattemi, dott.ssa Cristina Dealis, dott. Elio Maria Vinci
Psicologa: dott.ssa Marcella Perconti
Biologa: dott.ssa Alessandra Marabese

N° posti-letto: 8 letti Day Hospital; 19 posti-letto di degenza ordinaria

Centro di senologia certificato Bolzano
La valutazione di patologia e la pianificazione terapeutica avviene nel tumorboard interdisciplinare.
Il percorso diagnostico –terapeutico delle/dei singoli pazienti viene definito nei diversi gruppi interdisciplinari (GIPMa gruppo interdisciplinare di patologia mammaria, tumorboard di neuro- oncologia,uro-oncologia, gineco- oncologia; tumori testa-collo).

Attività clinica di routine
La Divisione di Oncologia medica si occupa della/del paziente oncologico in tutte le fasi diagnostico-terapeutiche fino al successivo follow-up.

Attività di consulenza:
La Divisione di Oncologia medica svolge attività di consulenza ai reparti di degenza del Comprensorio sanitario di Bolzano (Ospedale centrale di Bolzano) e presso il Comprensorio sanitario di Brunico (Ospedale di Brunico e San Candido) e Bressanone.

Attività di ricerca:
Per garantire un ottimale livello di qualità assistenziale alla/al malata/o oncologica/o tutto il personale medico e paramedico partecipa a corsi di aggiornamento, congressi e studi cooperativi nazionali ed internazionali. Inoltre è attivo un laboratorio di biologia molecolare attrezzato per l'estrazione e lo studio degli acidi nucleici o altri marcatori biologici.

 

  1. Depliant [PDF]

Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina ocorre installare un lettore PDF
Se non ne hai già installato uno nel tuo sistema puoi scaricare:
Laden Sie sichen einen Freien PDF-Betrachter herunter
un lettore PDF libero
Adobe© Reader©
il programma Adobe© Reader©

 


Ambulatori

Front office (tel. 0471 438 953): valutazione visita urgente, prioritaria, ordinaria

Ambulatori

Ambulatori senza accesso diretto

  • Ambulatorio interdisciplinare di uro- oncologia delle neoplasie testicolari
  • Ambulatorio interdisciplinare di neuro- oncologia delle neoplasie cerebrali

Day Hospital

L'attività del Day Hospital comprende una vasta gamma di prestazioni come prestazioni mediche specialistiche, attività diagnostica di routine per la/il paziente oncologica/o o prestazioni infermieristiche. 

Prima visita

Dove: poliambulatori, stanza nr. 27
Quando: lunedì-giovedí ore 09.00-13.00 ed appuntamento individuale
Prenotazioni: il personale medico curante o la/il paziente munito di impegnativa per visita oncologica può prenotare sia telefonicamente (tel. 0471 438 953) che personalmente presso l'accettazione sanitaria (front-office) del Servizio di Oncologia medica
Accesso: con impegnativa del personale medico curante

Visita ordinaria successiva alla prima

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 08.00-14.00
Prenotazioni: di regola non occorre prenotazione perchè trattasi di visite direttamente programmate
Accesso: diretto

Follow-up

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Poliambulatorio ospedaliero stanze nr. 27 e 28, area azzurra
Poliambulatorio extraospedaliero, Piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 12, 2° piano
Quando: lunedì-venerdì ore 08.30-17.00 in Oncologia medica presso l'Ospedale di Bolzano.
giovedì ore 14.30-17.00; venerdì ore 08.30-17.00 in Piazza Wilhelm-Alexander-Loew-Cadonna 12
Prenotazioni: alle/al paziente vengono comunicati la data e l'orario della visita dalla segreteria del servizio generalmente con un preavviso di alcuni giorni
Accesso: con impegnativa   

Trattamenti chemioterapici endovenoso e per os

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-17.00
Accesso: l'accesso avviene in regime ambulatoriale oppure mediante ricovero programmato (DH) dal personale medico ed è coordinato dalla responsabile dell'attività infermieristica

Somministrazione di citostatici mediante dispositivi elettronici - pompe infusionali elettroniche mobili

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-17.00
Accesso: l'accesso avviene in regime ambulatoriale oppure mediante ricovero programmato (DH) dal personale medico ed è coordinato dalla responsabile dell'attività infermieristica

Immunoterapia dei tumori

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-17.00
Accesso: l'accesso avviene in regime ambulatoriale oppure mediante ricovero programmato (DH) dal personale medico ed è coordinato dalla responsabile dell'attività infermieristica

Cure palliative e terapia del dolore

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-17.00; sabato ore 08.00-12.00
Accesso: l'accesso avviene in regime ambulatoriale oppure mediante ricovero programmato (DH) dal personale medico ed è coordinato dalla responsabile dell'attività infermieristica.

Esami diagnostici

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedí-venerdí dalle ore 07.30
Prenotazione:presso la segreteria della Divisione, ma solo per i pazienti in trattamento attivo

Procedure speciali (posizionamento di catetere venoso centrale tipo Groshong/Port a Cath e PICC)

Dove: padiglione multifunzionale, reparto, 1° piano, area azzurra
Quando: lunedì ore 08.00-14.00; gli altri giorni solo previo programmazione da parte dell'infermiera responsabile
Prenotazione: presso il front office; la data e l'ora vengono comunicati direttamente alla/al paziente dall'infermiera responsabile della sala procedure speciali
Accesso: l'accesso avviene in regime ambulatoriale oppure mediante ricoveri programmati dal personale medico

 

» torna alla lista dei reparti e servizi