Contenuto principale

Ostetricia

Contatti

Dove: ospedale, edificio centrale, 3° piano, area blu
Primario: dott. Martin Steinkasserer
Coordinatrice ostetriche: Caroline Klotz
Segreteria: lunedì-venerdì ore 8.30-12.30 e 14.00-16.00
tel. 0471 438 530
fax 0471 438 909
e-mail: ostetricia.bz@sabes.it

Orari di visita:

Per i padri: 1 ora, dopo accordo, tra le ore 17.00 e le 20.00

Al di fuori degli orari di visita, la porta del reparto rimane chiusa e l'accesso è riservato solo alle donne che hanno una visita prenotata.

 

Tavola generale degli orari di visita


A proposito di noi

Medici in ruolo: dott.ssa Caterina Agostinelli, dott.ssa Sybille Ausserer, dr. Maurizio Avi, dott.ssa Monica Braghetto, dott.ssa Loredana Costanza, dott.ssa Erica Giorgi,  dott. Stefano Grassi, dr. Cesare Ianiciello Quintino, dr. Pietro Malorgio, dott.ssa Sara Notaro, dott.ssa Angelika Rabensteiner, dott.ssa Emanuela Rielli, dott.ssa Christa Schrettenbrunner, dott. Martin Steinkasserer, dott.ssa Tiziana Tagliaferri, dott.ssa Celestina Toniatti, dott.ssa Francesca Vanzo, dott.ssa Micaela Veneziano, dott.ssa Federica Verdi,  dr. Alessandro Zecchin

N° posti-letto: 24 ordinari, 3 camere speciali, 8 letti tecnici

Centro pre- e perinatale di III° livello. Centro di riferimento provinciale per patologie ostetriche.
Servizio di diagnostica prenatale invasiva e non con:

  • Ecografia ostetrica di I° e II° livello
  • Emodinamica materno-fetale
  • Ecografia tridimensionale
  • Diagnostica prenatale premorfologica (Translucenza nucale, Bi-Test ed altri soft markers)
  • Diagnostica prenatale invasiva (amniocentesi e CVS / prelievo dei villi coriali)
  • Gestione delle patologie in gravidanza e della gravidanza patologica

  1. Punto nascita [PDF]
  2. Incontri informativi per l'analgesia del parto[PDF]
  3. Incontri presentazione reparto[PDF]

    È sede di tirocinio pratico per le studentesse/i del Corso di Laurea in ostetricia della Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana / Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

     


    Ambulatori

    Le attività ambulatoriali specialistiche vengono svolte presso il poliambulatorio di Ginecologia-Ostetricia (padiglione centrale, pianoterra, stanza nr. 18, tel. 0471 438 392) ed il Reparto di Ostetricia (padiglione centrale, 3° piano, tel. 0471 438 530).

    Visita prioritaria

    Avviene solo su richiesta medica e con specificazione su impegnativa e deve essere motivata da comprovata necessità clinica espressa mediante diagnosi o sospetto diagnostico o sintomatologia.

    Visita ostetrica nell'ambulatorio generale anonimo (visita per monitoraggio della gravidanza)

    Dove: edificio centrale, poliambulatorio, pianoterra, stanza nr. 18, area blu
    Quando: lunedì-venerdì ore 08.15-12.30
    Prenotazioni: CUP (Centro Unico di Prenotazione) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí ore 08.00-16.00
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in ambulatorio)

    Visita del Primario (pubblico)

    Dove: edificio centrale, poliambulatorio Ginecologia, pianoterra, stanza nr. 18, area blu
    Quando: lunedì, mercoledí ore 15.30-16.00, oppure alla necessità
    Prenotazioni: CUP (Centro Unico di Prenotazione) tel. 0471 100 100; lunedí-venerdí ore 08.00-16.00
    Accesso: con impegnativa

    Visite ostetriche a termine (controlli CTG)

    Dove: edificio centrale, poliambulatori, piano terra, stanza 49
    Quando: lunedì-venerdì ore 08.00-12.00
    Prenotazioni: ambulatorio per controlli a termine, tel. 0471 435 602; lunedì-venerdì ore 8.00-12.00
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in ambulatorio)

    Ambulatorio per la gravidanza patologica e emodinamica fetale

    Per la gravidanza a rischio genetico, malformativo oppure situazioni complesse della gravidanza iniziale ed avanzata (gemellarità, prematurità, dismetabolismo, ipertensione art. malattie infettive etc.)
    Dove: edificio centrale, poliambulatori, piano terra, stanza 55
    Quando: martedì, mercoledì, giovedì ore 14.00-16.00
    Prenotazioni: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 09.00-13.00, tel. 0471 438 633
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in ambulatorio)

    Diagnostica prenatale invasiva

    Amniocentesi e prelievo dei villi coriali
    Dove: edificio centrale, poliambulatori, piano terra, stanza 55
    Quando: martedì ore 9.00-13.00
    Prenotazioni: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 09.00-13.00, tel. 0471 438 633
    Accesso: con impegnativa, (autoprescrizione in sede), previo colloquio informativo

    Screening per cromosomopatia del I trimestre (NT–BI Test)

    Dove: edificio centrale, reparto, poliambulatori, piano terra, stanza 55
    Quando: lunedì e venerdì, ore 14.00-16.30
    Prenotazioni: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 09.00-13.00, tel. 0471 438 633
    Accesso: con impegnativa dal Ginecologo

    Ecografia ostetrica di screening

    Dove: edificio centrale, poliambulatori, piano terra, stanza 55
    Quando: martedì - venerdì ore 14.00-16.30
    Prenotazioni: poliambulatorio Ginecologia, tel. 0471 438 392
    Accesso: con impegnativa

    Ecografia ostetrica su indicazione (II livello)

    Dove: edificio centrale, reparto, poliambulatori, piano terra, stanza 46
    Quando: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 09.00-13.00
    Prenotazioni: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 09.00-13.00, tel. 0471 438 633
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in sede), previo accordo con il medico inviante

    CTG (cardiotocografia)

    Dove: edificio centrale, poliambulatori, piano terra, stanza 49
    Quando: lunedì-venerdì ore 8.00-12.00
    Prenotazioni: reparto di Ostetricia tel. 0471 438 632
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in sede)

    Donazione del sangue del cordone ombelicale

    Colloqui sulla idoneità della donatrice del sangue cordonale
    Dove: edificio centrale, reparto, 3° piano, area blu
    Quando: venerdì ore 14.00-16.00
    Prenotazioni: reparto di Ostetricia, lunedì-venerdì ore 09.00-17.00, tel. 0471 438 632
    Accesso: con impegnativa (autoprescrizione in ambulatorio)

     

    » torna alla lista dei reparti e servizi


    Video informativo sull’anestesia peridurale in travaglio di parto

    Per ulteriori informazioni sull'anestesia peridurale in travaglio di parto clicca sul video