Contenuto principale
Pronto Soccorso
Contatti
Dove: ospedale, nuova clinica, primo piano
Primario: dr. Mario La Guardia
Coordinatore infermieristico: dott. Tiziano Garbin
tel. 0471 438 330
fax 0471 438 938
e-mail: prontosoccorso.bz@sabes.it
A proposito di noi
Equipe medica: dott. Jamil Abbas, dott. Nicola Bettera, dott. Emanuele Capodieci, dott.ssa Elena Carion, dott.ssa Francesca Clari, dott. Alessandro Conci, dott. Eugenio Debiasi, dott. Roberto Ferronato, dott.ssa Valentina Gallina, dott. Giorgio Gentili, dott. Dominik Gerstner, dott. Ezio Mascalzoni, dott.ssa Alessandra Murolo, dott. Enrico Pirani, dott. Leopoldo Ragusa, dott.ssa Claudia Sarri, dott. Paolo Sgobino, dott.ssa Laura Valzolgher, dott. Antonio Viteritti, dott. Giuseppe Zappone
Il Pronto Soccorso è un servizio che risponde in ogni momento, nell'arco delle 24 ore, alle richieste di soccorso sanitario urgente. È quindi un servizio dedicato principalmente al trattamento delle emergenze mediche.
Presso il Pronto Soccorso vengono, infatti, prestate le prime cure alle/ai pazienti affetti da patologia che necessita di interventi immediati. Successivamente, in base alle condizioni cliniche della/del paziente ed in base al tipo di patologia, viene disposto dal medico del Pronto Soccorso il ricovero nel reparto idoneo. Qualora esigenze assistenziali lo facciano preferire o lo impongano, si provvede ad inviare la/il paziente in altro ospedale. Nessun ricovero giudicato urgente dal medico del pronto soccorso viene rifiutato. Vengono anche trattati quei casi che richiedono accertamenti e cure ambulatoriali non differibili, cioè che non possono essere gestiti successivamente senza pregiudicarne l'esito. Qualora sia necessario, il medico del pronto soccorso si avvale anche di consulenze specialistiche presso altri Servizi e/o Reparti dell'Ospedale.
Alle/ai pazienti che non necessitano di ricovero urgente in Ospedale e che quindi vengono dimessi dal Pronto Soccorso, viene rilasciata la copia del verbale delle prestazioni effettuate e viene loro raccomandato di sottoporla all'attenzione del proprio personale medico curante per conoscenza ed eventuali ulteriori accertamenti e cure.
Il Pronto Soccorso è dotato di vari ambulatori nei quali l'ordine di accesso è stabilito dal personale infermieristico e medico sulla base della gravità e dell'urgenza e non per ordine di arrivo, ed è comunque sempre garantita l'assistenza immediata per i casi di emergenza.
Il numero delle prestazioni che possono essere richieste, nelle diverse ore della giornata ed nei vari giorni della settimana, non è completamente prevedibile e quindi difficilmente il lavoro in Pronto Soccorso può essere perfettamente programmato in modo da evitare spiacevoli attese ai vari utenti. Inoltre, l'attesa del malato non riguarda solo la prima visita ma più delle volte è gravata dai tempi necessari per la refertazione degli accertamenti diagnostico-strumentali eventualmente richiesti.
Al suo arrivo in Pronto Soccorso il paziente è accolto da una infermiera/un infermiere che, dopo una valutazione infermieristica delle sue condizioni presso il Triage, gli attribuisce un codice di priorità e lo indirizza all'ambulatorio idoneo.
Strutturazione
Per il raggiungimento degli obiettivi il Pronto Soccorso si avvale di:
- Area Rossa H(High intensity)
- Area Verde M(Medium intensity)
- OBI (Osservazione Breve Intensiva) + Astanteria
- Pronto Soccorso Traumatologico/ortopedico T(Trauma)
- Ambulatorio Medicazioni
Nell'area rossa (H), situata in corrispondenza dell'ingresso del Pronto Soccorso, vengono gestiti tutti quelle/quei pazienti ai quali viene attribuito un codice di priorità rosso o giallo. Nelle ore notturne (20.00-8.00), il sabato e nei giorni festivi tutte/i le/i pazienti vengono trattate/i in questa area. Quest'area è dotata di cinque ambulatori per l'attività ordinaria e due sale per le emergenze. Nell'area verde (M), situata nel corridoio interno e attiva dalle ore 08.00 alle ore 20.00 viene prestata assistenza alle/ai pazienti alle/ai quali è stato attribuito un codice di priorità verde o bianco; tale area è dotata di tre ambulatori.
L'Astanteria è un reparto di degenza, dotato di sette stanze a due posti letto ciascuna e dieci posti OBI. In Astanteria vengono solitamente ricoverati quelle/quei pazienti che necessitano di ricovero breve (osservazione) o in attesa di individuare eventuale competenza specialistica. Al Pronto Soccorso Traumatologico (T) attivo nelle ore diurne, e a seconda delle esigenze anche di notte, vengono inviati quelle/quei malati già visitati negli altri ambulatori del Pronto Soccorso e che necessitano di trattamento ortopedico ambulatoriale e successivi controlli. Per quest'attività ci si avvale della collaborazione di consulenti ortopedici.
Norme Razionali
Il buon funzionamento del Servizio di Pronto Soccorso dipende dall'uso corretto ed appropriato che ne fanno le/gli utenti. Quindi, ogni qualvolta la sintomatologia accusata è gestibile con una visita medica, è opportuno rivolgersi al proprio personale medico curante, che tra l'altro conosce la/il paziente, dispone di tutti gli elementi di valutazione per indirizzarlo opportunamente e rappresenta una figura professionale di riferimento nel tempo.
È importante ricorrere al Pronto Soccorso solo nei casi di effettiva urgenza evitando di appesantire la struttura con richieste che possono essere differite o soddisfatte in altre strutture territoriali.
Ricordate che il Pronto Soccorso ospedaliero è un servizio per le emergenze. Per certificati, ricette mediche, controlli (si assiste alle richieste più varie) esiste il personale medico di medicina generale, i servizi ambulatoriali, la Guardia Medica.
-
Depliant [PDF]
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina ocorre installare un lettore PDF.
Se non ne hai già installato uno nel tuo sistema puoi scaricare:
un lettore PDF libero
il programma Adobe© Reader©
Ulteriori informazioni
I codici di emergenza
Ogni giorno lavoriamo per soccorrere oltre 250 pazienti. Il tempo per noi è molto importante: dobbiamo utilizzarlo in modo razionale, perchè sappiamo che in certi casi un ritardo di pochi minuti può mettere in pericolo una vita. Proprio perchè i nostri tempi di intervento dipendono dalla gravità del caso, abbiamo stabilito 5 codici che corrispondono ad altrettanti livelli di urgenza. Al momento dell'accoglienza vi viene assegnato un codice, da cui potete dedurre la gravità del vostro caso e di conseguenza i tempi di attesa.
Codice rosso
Sono i casi più gravi, con pericolo di vita immediato. Il Pronto Soccorso blocca la propria attività e si prepara a ricevere la/il paziente approntando l'ambulatorio a maggiore tecnologia disponibile.
Codice arancione
Viene assegnato alle/ai pazienti con probabile rischio di peggioramento o compromissione dello stato di salute.
Codice giallo
Viene assegnato alle/ai pazienti con lesioni gravi, per i quali può essere presente l'alterazione di una delle 3 grandi funzioni vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, nervosa). Il personale del Pronto Soccorso si presta per ridurre al minimo i tempi di attesa.
Codice verde
Sono interventi differibili. La/il paziente non è in pericolo di vita e viene assistito dopo i casi più urgenti.
Codice blu
Sono i casi meno gravi. Generalmente si tratta di situazioni che dovrebbero essere risolte dal personale medico di famiglia. Le/i pazienti vengono comunque assistiti, ma solo dopo che il personale ha risolto i casi più urgenti.
Quindi, attenzione al codice e al suo significato: se vi facciamo aspettare è perché c'è qualcuno che sta peggio di voi.
Contiamo sulla vostra collaborazione. Grazie
» torna alla lista dei reparti e servizi