Contenuto principale
Psicologia in Ospedale
Contatti
Dove siamo: ospedale, padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Direttrice reggente: dott.ssa Renate Moroder
Segreteria: il Servizio può essere contattato dal lunedì al venerdì, orario 8:30 alle 12.30
tel. 0471 439 884
fax 0471 437 467
e-mail: psyhosp.bz@sabes.it
A proposito di noi
Il nostro team:
dott.ssa Bibiana Bonapace, dott.ssa Donata Cevales, dr.ssa Sonia Concini, dott.ssa Dheeba Corazzola, dott.ssa Petra Galantini, dott.ssa Helga Kühbacher, dott.ssa Daniela Maria Moroder, dott.ssa Silvia Natzler, dott.ssa Nicole Pastore, dott.ssa Marcella Astrid Perconti, dott.ssa Michela Perini, dott.ssa Martina Pircher, dott.ssa Valentina Piovan, dott.ssa Barbara Schönthaler, dott. Mirco Soda, dott.ssa Francesca Tedesco, dott.ssa Vera Unterhuber, dott.ssa Martina Valentini, dott.ssa Monika Vieider
Aree di intervento
Psicologia della Salute, in particolare:
- Il disagio psicologico che accompagna ogni esperienza di malattia
- La sofferenza emotiva prodotta dai cambiamenti conseguenti alla malattia, nella vita personale, familiare e lavorativa
- Gli effetti che la sofferenza emotiva, conseguente a una malattia, ha sul paziente, sui familiari e sugli operatori
L'équipe degli Psicologi Ospedalieri ha l'obiettivo di sviluppare procedure di intervento specifiche, concordate con i singoli reparti o servizi ma opera con modalità omogenee:
- Banca dati dell'utenza
- Formulazione di protocolli specifici per le varie aree di intervento
- Rilevazione statistica e analisi dei dati
- Valutazione dell'andamento del trattamento terapeutico
- Follow-up
- Supervisione
- Aggiornamento
- Ricerca
Ambiti di intervento
- Psiconcologia
- Neuropsicologia
- Psicogeriatria
- Cardiopsicologia
- Malattie croniche
- Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia
- Disturbi alimentari
- Partecipazione dello psicologo ospedaliero a protocolli ospedalieri
- Cure palliative Hospice e domiciliari
- Consultorio genetica
- Iter Trapianto organi
- Riabilitazione cognitiva adulti
Ambulatori
Visita psicologica, psicoterapia per pazienti degenti e loro familiari, valutazione e riabilitazione neuropsicologica
Accesso: con richiesta diretta del medico specialista del reparto, dei medici specialisti territoriali, medico di base e di medicina legale
Costi
esenzioni ticket:
- Minori fino ai 18 anni
- Utenti maggiorenni inviati dai Servizi Sociali, dall’Ufficio collocamento, dall’autorità giudiziaria e dalle istituzioni scolastiche
Per tutti gli utenti non esenti ticket vale la normativa vigente sul contributo alla spesa.
» torna alla lista dei reparti e servizi