Contenuto principale
Neuroriabilitazione
Contatti
Primario f.f. UOC Neuroriabilitazione Vipiteno: Dr. Luca Sebastianelli
Assistenza scientifica: Ao. Univ. Prof. Dr. Leopold Saltuari
Coordinatore infermieristico: Manuel Rigger
Coordinatore dei terapisti: Jakob Stolz
Medici: Dott. Stephan Obletter, Dott.ssa Viviana Versace, Dott.ssa Alessia Alibardi, Dott. Davide Ferrazzoli, Dott.ssa Ilenia Bonini, Dott.ssa Sara Martignago
Neuropsicologi: Dott.ssa Paola Ortelli
Tecnico di Neurofisiopatologia: Sabrina Dezi
Segreteria: Gertraud Hochrainer
Christine Reichsigl
Tel. 0472 774 477, Fax 0472 774 459
Orario d'apertura: LU - VE ore 08.00 - 12.00
Reparto: Tel. 0472 774 470
Orari di visita: Tutti i giorni ore 14.00 - 20.00
Ambulatori
I medici del reparto si occupano dei seguenti ambulatori:
Amulatorio Long Covid (lunedì)
Ambulatorio EEG (lunedì)
Ambulatorio EMG ed e potenziali evocati (martedì e giovedì)
Ambulatorio Neurologia (martedì e mercoledì)
Ambulatorio per trattamento con tossina botulinca (mercoledì)
Prenotazioni interne tramite la segreteria della neuroriabilitazione per visite al ns. ambulatorio Long Covid:
Tel. 0472/774477 o neuroreha.st@sabes.it
Prenotazioni con prescrizione medica vengono accettate telefonicamente dalle ore 08.00 alle ore 16.00 presso il Centro unico di Prenotazione (CUP). Tel.: 100 100 (pref. 0471, 0472, 0473, 0474), E-Mail: prenotazioni@asdaa.it
A proposito di noi
Il Reparto di Neuroriabilitazione è dotato di 21 posti letto, di cui 6 in Unitá di terapia subintensiva e 15 di degenza ordinaria e di 2 posti di Day Hospital.
Il ricovero in Neuroriabilitazione è riservato principalmente a pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite (trauma cranio-encefalico, stroke, encefalite, ipossia cerebrale) ad alta complessità in fase subacuta precoce; vi possono afferire, a seconda della disponibilitá, anche pazienti affetti da altre patologie neurologiche.
La unitá neuroriabilitativa subintensiva è dedicata alla gestione precoce del paziente proveniente dall’area critica (generalmente con tracheocannula e necessità di monitoraggio dei parametri vitali in telemetria, talvolta con necessitá di supporto ventilatorio in modalitá CPAP/ASB). I pazienti dell’area subintensiva vengono sottoposti a trattamento neuroriabilitativo intensivo multidisciplinare precoce (stimolazione della vigilanza, svezzamento dalla tracheocannula, training della deglutizione, training della respirazione, mobilizzazione e verticalizzazione anche mediante ausili robotici).
A tutti i pazienti del Reparto viene offerto un trattamento neuroriabilitativo individuale di tre ore al giorno (tra fisioterapia, ergoterapia, logopedia) e a trattamenti riabilitativi eseguiti dal personale infermieristico (come la “stimolazione basale”). Il reparto dispone di un robot Armeo® per la riabilitazione motoria dell’arto superiore, un robot Erigo® per la verticalizzazione con stepping e un robot Lokomat® per il training della deambulazione.
Tutti i pazienti del Reparto vengono valutati clinicamente in maniera specialistica interdisciplinare (neurologica, fisiatrica, neuropsicologica, internistica) e sottoposti, ove necessario, ad approfondimento diagnostico neuroradiologico e neurofisiologico multimodale.
Tra le prestazioni specialistiche offerte dal personale medico di reparto:
- valutazione fibrolaringoscopica (FEES) dell’atto deglutitorio e gestione del paziente con severa disfagia neurogena;
- valutazione del paziente con idrocefalo acquisito, mediante esecuzione di test di deliquorazione spinale (spinal tap-test) e misurazione invasiva della pressione intracranica o mediante test di deliquorazione prolungato in più giorni mediante catetere spinale temporaneo;
- gestione strumentale della valvola programmabile dell’impianto di sistema di derivazione liquorale ventricolo-peritoneale (DVP);
- esecuzione di test con baclofen intratecale (singola dose in bolo o pompa di infusione esterna temporanea) in pazienti con severa spasticità e gestione strumentale delle pompe di baclofen intratecale dopo impianto definitivo, con possibilitá di variare il dosaggio ed eseguire il refilling periodico di farmaco;
- trattamento della spasticitá focale con neurotossina botulinica, mediante tecnica di infiltrazione EMG/elettrostimolazione-guidata o Eco-guidata.
- board neuroriabilitativo-neurochirurgico settimanale in videoconferenza con l’Ospedale Centrale di Bolzano per la gestione interdisciplinare dei pazienti;
- valutazione periodica in Reparto di pazienti con disturbi neurologici della minzione mediante ecografia e video-urodinamica effettuata da collega Neuro-Urologo dedicato;
- diagnostica elettrofisiologica con potenziali evocati multimodali (MEP, SEP, BAERs, VEP, ERPs), blink reflex ed altri riflessi di tronco encefalo, EEG standard, video-EEG, high density-EEG, ENG-EMG.
Media
Per ulteriori informazioni sul reparto e le sue attività, si prega di cliccare sul video:
Attività di ricerca
Dal 2015 si sono svolti nel Reparto diversi studi sperimentali, nell’ambito della Research Unit for Neurorehabilitation of South Tyrol diretta dal Prof. Dr. L. Saltuari ed in collaborazione altri Istituti di Neurologia (Prof. Dr. R. Nardone, Merano, Prof. h.c. Dr. M. Kofler, Hochzirl), di Neuroscienze (Prof. M. Turatto, CiMeC, Trento) e di Neuroriabilitazione (Osp. Universitario Verona, Osp. Moriggia Pelascini, Gravedona).
Gli argomenti scientifici indagati sono finora sono stati: la sicurezza, fattibilità ed efficacia della verticalizzazione precoce robotizzata in pazienti con severe cerebrolesioni acquisite, la plasticità della corteccia motoria in pazienti affetti da malattia di Parkinson o da mielolesioni traumatiche, i meccanismi di compenso cerebrale post-stroke.
Sono in corso studi sulla connettività funzionale corticale in pazienti con disturbo di coscienza, sulla modificazione della spasticità mediante terapia del cammino con Lokomat® e studi sulla modulazione dei riflessi troncoencefalici e spinali in soggetti sani in varie condizioni sperimentali.
Per ulteriori informazioni: https://www.researchgate.net/lab/Leopold-Saltuari-Lab-2