Contenuto principale
- Indice
Prenotazione
Centro Unico di Prenotazione Provinciale (CUPP)
Direttrice d'ufficio: Renate Pernthaler
Invii la sua richiesta per e-mail
Accesso: sportello, telefono, e-mail, online
Tel.: 100 100 (pref. 0471, 0472, 0473, 0474), E-Mail: prenotazioni@asdaa.it
Visite private: Tel. 0471 466 466 E-mail: lpi@asdaa.it
Orario: lunedì-venerdì, ore 08.00-16.00
Web: sanibook.asdaa.it
Sportello: Ospedale, entrata principale, piano terra
Lunedì-Venerdì 8.00-12.00
Alcune prestazioni si prenotano agli sportelli dei reparti/ambulatori.
Prenotazione e-mail: Le richieste di prenotazione devono contenere cognome, nome, data di nascita, numero di telefono, descrizione della prestazione da eseguire e i dati dell’impegnativa (data di emissione, priorità clinica e codice impegnativa, il quale è riportato in alto a destra sotto il codice a barre). È consigliato allegare l’immagine della prescrizione. La persona verrà contattata dal CUPP entro 2 giorni lavorativi dalle ore 08.00 alle 16.00.
Prenotazione online: è possibile prenotare - per alcuni ambiti - con un semplice click: www.asdaa.it/prenotare
A proposito di noi
- Il CUPP fa confluire richiesta e offerta di prestazioni sanitarie tramite il suo team composto dal back- e front-office.
- Back-office: pianifica, crea e mantiene agende di prenotazione.
- Front-office: gestisce le richieste di prenotazione, disdette e cambio di appuntamenti.
- Una parte di prestazioni viene prenotata direttamente dagli ambulatori e/o dalle segreterie.
Prenotazioni per la Prevenzione
Il centro unico di prenotazione provinciale nel campo della prevenzione (CUPP Prevenzione) e dell’assistenza sanitaria si dedica alle prenotazioni, spostamenti e cancellazioni di prenotazioni per i servizi di prevenzione, come per esempio lo screening di mammografia, il rilascio di certificati medici per interessi privati (patente di guida, parcheggio invalidi, porto armi, etc.), vaccinazioni di bambini e adulti. Altre visite mediche o prestazioni diagnostiche non possono essere prenotate tramite questo servizio.
Liste di attesa e tempi di prenotazione
Qui potete approfondire il tema delle liste di attesa e dei tempi di prenotazione, consultando anche le ultime rilevazioni disponibili.
Consigli per la prenotazione
- Qualora ne abbia la possibilità, si prenoti via e-mail.
- Tenga a portata di mano carta e penna per prendere nota di tutte le informazioni.
- Cerchi di prenotare sfruttando anche la pausa pranzo o le ore pomeridiane.
- Disdica la visita se ha un impedimento: l’appuntamento che si è liberato verrà assegnato ad un’altra persona. Anche questo è importante per la riduzione dei tempi di prenotazione.
Disdire? Si può.
Non è possibile recarsi ad un appuntamento? Nessun problema, qui è possibile disdire TUTTE le prenotazioni, serve solo il numero della prenotazione ed il codice fiscale. Le prestazioni possono essere prenotate, disdette o spostate telefonicamente, personalmente allo sportello o via e-mail.
Tutte le informazioni sulla sanzione amministrativa per mancata disdetta sono consultabili su www.asdaa.it/disdire.
Visita privata
L'attività libero professionale intramuraria è complementare all'offerta istituzionale e viene svolta dai medici, a livello individuale o in equipe, previa autorizzazione e in aggiunta alle attività previste dall'impegno di servizio.
Tutte le informazioni in merito all’accesso, alla prenotazione e alle tariffe sono disponibili qui.