Contenuto principale
- Indice
Pronto soccorso
Contatti
Primar: Dott. Michael Engl
Coordinatrice Infermieristica: Margareth Rabensteiner
Tel.: 0472 774 350
Fax: 0472 774 358
E-Mail: michael.engl@sabes.it
margareth.rabensteiner@sabes.it
A proposito di noi
Il Servizio di Pronto Soccorso ha la funzione di struttura d’accoglienza per urgenze presso l’Ospedale di Vipiteno e come tale è il primo punto di contatto per pazienti che necessitano urgentemente d’assistenza medica in ospedale.
Abbiamo a disposizione un’equipe infermistica e medica professionale. Secondo le necessita‘ possiamo offrire anche l‘assistenza di altri medici specializzati e servizi interdisciplinari.
Il Pronto Soccorso e' fornito di diverse attrezzature tecniche per garantire le procedure diagnostiche e terapeutiche.
In primo luogo esso svolge una funzione di filtro: pazienti con patologie lievi vengono trattati e dimessi in assistenza domiciliare o inviati al medico di base per le ulteriori cure necessarie. Pazienti che hanno bisogno di una visita urgente da parte di uno specialista vengono inviati all’ambulatorio di competenza o, se al di fuori dell’orario regolare, allo specialista in reperibilità. Per pazienti che necessitano di ricovero in regime di degenza presso un reparto, vengono espletate le procedure diagnostiche di base e, in caso di bisogno, avviati i primi provvedimenti terapeutici.
Pronto Soccorso:
- Ambulatorio per pazienti internistici e chirurgici/traumatologici
- Sala d'emergenza
- Stanza per il trattamento di ferite/fasciature/ingessature
- Area d’attesa
Sala d'emergenza:
Nella cosiddetta sala di shok vengono trattati i pazienti con ferite/malattie gravi e rischiose.
Soprattutto per un paziente politraumatizzato, cioè‘ con ferite gravissime (- in combinazione anche con pericolo di vita), è a disposizone un‘ equipe infermieristica e medica interdisciplinare.
Il paziente viene trasferito dopo la prima diagnosi e le prime procedure diagnostiche e terapeutiche, secondo le necessita‘, direttamente in sala operatoria o in altre strutture ospidaliere della provincia (p.e. reparto di rianimazione ospedale di Bressanone o Bolzano) o in centri universitari (clinica univers. Innsbruck) o in reparti propri (reparto d’osservazione/ICU/Vipiteno).
L‘accesso dei pazienti autonomi viene gestito tramite l’entrata principale dell’ospedale.
Pazienti non autosufficienti o emergenze (con i vari mezzi d’emergenza) vengono trasportati immediatamente nelle strutture del Pronto Soccorso.
Valutazione clinica:
Al momento dell’accesso il personale infermieristico sottopone tutti i pazienti ad un triage, cioè ad una valutazione sommaria dello stato clinico e alla conseguente classificazione d’urgenza/emergenza del caso. La sequenza delle visite mediche è influenzata dall’esito della procedura di triage.
Triage:
Dato l’aumento dei pazienti nelle strutture del PS è stato necessario introdurre un sistema di triage.
Con il sistema della classificazione d’urgenza/emergenza dei casi e’ garantita una cura immediata per
le vere emergenze.
I codici della cosiddetta triage sono divisi secondo il grado di necessità:
- Codice rosso: emergenza; molto critico, pericolo di vita, priorità massima, acceso immediato alle cure;
- Codice arancione: urgenza; criticità elevata, con probabile rischio di peggioramento o compromissione dello stato di salute;
- Codice giallo: urgenza differibile; criticità media, con poossibile peggioramento dello stato di salute;
- Codice verde: urgenza minore; criticità bassa, nessun pericolo di vita, prestazione differibile
- Codice blu/bianco: non urgenza; nessuna criticità, verrà assistito dopo i casi più urgenti
Processo della valutazione clinica:
La prima valutazione clinica viene effettuata dall’equipe infermieristica professionale (anamnesi breve, valutazione dei parametri vitali, frequenza cardiaca, ECG, pressione arteriosa, respiro, dolori ecc.).
Secondo il quadro clinico– assegnazione dei codici (di trattamento).
Assegnazione dei pazienti nei vari ambulatori (chirurgia, ortopedia, medicina, pediatria, ginecologia/ostetrica, ecc.)
Il quadro clinico e‘ decisivo per l’ordine del trattamento.
Ambulatori
„Ambulatorio“ – Pronto Soccorso:
Il Pronto Soccorso non è un ambulatorio in senso tradizionale, dove vengono trattati pazienti prenotati: il servizio funziona 24 ore su 24 e dovrebbe venir riservato solo ad accessi urgenti non pianificabili. Le funzioni burocratiche necessarie (registrazione pazienti, rilevamento prestazioni) vengono espletate durante il giorno presso lo sportello, dove vengono accettati anche pazienti per altri ambulatori. Al di fuori dell’orario d’apertura dello sportello queste attività vengono svolte dal personale infermieristico del servizio.
Ticket:
Secondo quanto stabilito dalla Giunta Provinciale (deliberazione n. 983 del 19/11/2019) con riferimento alla compartecipazione alla spesa per il pronto soccorso, a partire dall’1/12/2019 si applicano i seguenti addebiti:
- nessun ticket per gli accessi seguiti da ricovero ospedaliero/decesso del paziente;
- nessun ticket per gli accessi codificati in accesso con codici di priorità verde, giallo, arancione, rosso;
- ticket pari a 25,00 Euro (12,50 Euro per i figli a carico) per gli accessi in Pronto Soccorso non seguiti da ricovero codificati con codice di priorità blu o bianco, salvo esenzioni previste a livello nazionale e provinciale e ulteriori cause di esclusione dalla compartecipazione (minori di 14 anni, traumatismi, avvelenamenti acuti, infortuni sul lavoro e a scuola, accessi inviati dal triagista all’ambulatorio cure primarie, accessi nei casi considerati dal DPCM 24/11/2017 e vittime di violenza).
Spetta al medico di Pronto Soccorso decidere se le prestazioni effettuate si possono ritenere di Pronto Soccorso o meno.