Contenuto principale
- Indice
Psichiatria sul Territorio
Giornata mondiale salute mentale
Contatti
Dove siamo: ospedale, padiglione W, area nera
Primario: prof. dott. Andreas Conca
tel. 0471 439 800/801
fax 0471 439 828
e-mail: psichiatria.bz@sabes.it
Strutture: Il Servizio psichiatrico è composto da strutture ambulatoriali e strutture semiresidenziali dislocate sul territorio, e strutture di degenza ospedaliera.
Servizi psichiatrici ospedalieri
- Ambulatorio specialistico di Psichiatria Generale e Psichiatria di Legame
- Reparto di Diagnosi e Cura
- Day Hospital
Servizi psichiatrici territoriali
- Centro di Salute Mentale per Bolzano città con il Centro Arca di Noè
- Centro di Salute Mentale per Bolzano circondario con il Centro Diurno Psichiatrico
- Centro di Riabilitazione Psichiatrica Bolzano - Gries con il Centro Diurno Psichiatrico
- Centro di Riabilitazione Psichiatrica Gelmini/Salorno con il Centro Diurno Psichiatrico
- Appartamenti protetti
A proposito di noi
La psichiatria è una branca specialistica della medicina, che comporta un approccio diagnostico (inquadramento nosologico), terapeutico (trattamento), riabilitativo (reinserimento bio-psico-sociale), e preventivo delle malattie psichiatriche dell'età adulta, e comprende i rispettivi ambiti di ricerca e insegnamento.
Il Servizio Psichiatrico è pertanto un servizio sanitario, che svolge la funzione di riconoscere e curare le patologie psichiatriche degli adulti, e che offre trattamenti differenziati (ambulatoriali, o in condizione di degenza, sia diurna che notturna), con equipes multiprofessionali composte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, ergoterapeuti.
È così possibile predisporre e mettere in atto progetti terapeutici specifici che si adattano al singolo utente e tengono conto del quadro patologico e dell'ambiente in cui l'utente stesso vive.
Il concetto di trattamento integrato segue le attuali linee-guida internazionali; scopo di tale trattamento è di incidere sulla malattia e sugli elementi predisponenti e scatenanti, e di favorire lo sviluppo di uno stile di vita sano e consapevole.
Il nostro orientamento terapeutico prevede un inquadramento di tipo bio-psico-sociale sia dello stato di malattia che dello stato di benessere. Di fondamentale importanza è il riconoscimento della compresenza nelle patologie psichiatriche di fattori psichici, sociali, e biologici, il loro evolversi e le loro conseguenze.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) definisce il disturbo psichiatrico come un'affezione che coinvolge il pensiero, le emozioni o il comportamento di una persona in modo tale da rendere la sua integrazione sociale problematica e da causargli sofferenza personale.
Le malattie psichiatriche sono in netto aumento, e rappresenterebbero secondo uno studio della WHO un quarto delle patologie per cui le persone si rivolgono al medico.
Si possono rivolgere al nostro Servizio coloro che attraversano un periodo di crisi, che si trovano in situazioni esistenziali difficili, che soffrono di patologie psichiatriche. Può essere utile farsi accompagnare da famigliari e amici, anche perché i disturbi psichiatrici possono rappresentare un peso anche per loro. La collaborazione con le persone di riferimento diviene un fattore importante nel processo di guarigione dell'utente. È quindi importante intraprendere iniziative che coinvolgono anche i famigliari.
Ambulatori
Psichiatria Generale e Psichiatria di Legame
Visita specialistica psichiatrica per la salute mentale in Gravidanza e nel Post Partum
Psichiatria Generale e Psichiatria di Legame
Dove: ospedale di Bolzano, padiglione W, 1 piano, presso il Servizio di Psichiatria
Responsabile: Dr. Giancarlo Giupponi
Coordinatore infermieristico: Fabio Carpi
Referente infermieristico: Peter Cassin
Orari: lunedì-giovedì ore 8.00-17.00; venerdì ore 8.00-14.00 tel. 0471 435 146/147
fax 0471 439 811
e-mail: amb.psichgenerale.bz@sabes.it
Prenotazioni: Prime visite: accesso telefonico o diretto; con o senza prescrizione medica; Consulenze richieste dai reparti dell'Ospedale e dal Pronto Soccorso accesso telefonico o previa fax.
Equipe medica: dott. Giancarlo Giupponi, dott.ssa Naika Ferruccio, dott. Vincenzo Florio, dott.ssa Manuela Miseli, dott.ssa Samanta Prescenzo, dott.ssa Margarethe Von Braitenberg
Psicologa: Dott.ssa Moser Sabine
Infermiere: Peter Cassin
L'ambulatorio si propone di garantire, nel minor tempo d'attesa possibile, le prime visite psichiatriche per tutto il comprensorio sanitario di Bolzano. Di garantire le consulenze urgenti per patologie psichiche a tutti i reparti dell'Ospedale e al Pronto Soccorso. Di garantire a tutte le persone ricoverate presso l'Ospedale di poter ricevere, quando richiesto, un intervento specialistico per disturbi della sfera psichica.
Cosa facciamo
Prime visite psichiatriche per persone del comprensorio sanitario di Bolzano che pensino di soffrire di una patologia psichica o che abbiano avuto l'indicazione alla visita dal proprio personale medico. Dopo la valutazione viene proposto, se necessario, un percorso di cura ambulatoriale presso le strutture territoriali ritenute più adatte al singolo caso. gestione dell'emergenza/urgenza in collegamento con le strutture territoriali e ospedaliere, garantendo unitarietà di intervento e continuità del percorso assistenziale.gestione degli interventi di consultazione non urgente e presa in carico in transizione delle persone con patologie mediche ricoverate in Ospedale, sia in regime di degenza che di Day Hospital presa in carico della/del paziente nel reparto di ricovero per ridurre le richieste di trasferimento al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Attività di collegamento e quindi di cura e prevenzione per persone con malattie organiche a rischio di patologia psichica giá in carico ad altri Servizi (con una maggior attenzione per pazienti oncologici e cardiologici ).
Ambulatorio d'eccellenza per la salute mentale in gravidanza e nel post partum
Responsabile: dott.ssa Monica Greco
Equipe medica: dott.ssa Monica Greco, Dott.ssa Elena Marafante, dott.ssa Livia Sanna, dott.ssa Sandra Perin, dot.ssa Samantha Prescenzo
Ambulatorio d'eccellenza per ADHD nel adulto
Responsabile: dott.ssa Sonia Holzer
Equipe medica: dott. Giancarlo Giupponi
Psicologhe: dott.ssa Evi Duregger, dott.ssa Ylenia Endrizzi, dott.ssa Monika Anderlan
Visita specialistica psichiatrica per la salute mentale in Gravidanza e nel Post Partum
(In stretta collaborazione con il reparto di ginecologia/ostetricia e neonatologia)
Dove: ospedale, padiglione W, 1 piano. Su richiesta anche in reparto di ostetricia.
Responsabile: dott.ssa Monica Greco
Orari: lunedì-giovedì ore 8.00-17.00; venerdì ore 8.00-14.00 tel. 0471 435 146/147
fax 0471 439 811
e-mail: psichiatria.bz@sabes.it
Orario di apertura dell´ambulatorio: mercoledì ore 08.30-17.00; per casi urgenti anche in altri giorni previa prenotazione telefonica
Accesso: i pazienti possono rivolgersi all´ambulatorio direttamente per telefono, oppure su invio del medico di base, del ginecologo, delle ostetriche, dei consultori, dei CSM e dell´ambulatorio di psichiatria generale e di legame.
Equipe: 2 medici e 3 psicologhe/psicoterapeute
Medici: dott.ssa Livia Sanna, dott.ssa Samantha Prescenzo
Psicologhe/psicoterapeute: dott.ssa Monica Greco, dott.ssa Elena Marafante, dott.ssa Sandra Perin
Chi puó rivolgersi a noi?
Accanto alla gioia di avere un bambino, durante la gravidanza e nei primi tempi dopo il parto si possono vivere anche momenti di tristezza e preoccupazione, forte stanchezza, irritabilità, senso di inadeguatezza. Queste sensazioni sono abbastanza comuni e tendono a diminuire e a scomparire dopo alcuni giorni. Se invece dovessero persistere o peggiorare, le madri e i padri possono rivolgersi al nostro ambulatorio, sia durante la gravidanza, sia dopo il parto e durante tutto il primo anno di vita del bambino.
Che cosa offriamo?
Intervento in situazioni di emergenza e di crisiApprofondimento diagnosticoConsulenza/trattamento psicoterapeutico in setting individuale, di coppia e di gruppoConsulenza/trattamento farmacologico e monitoringVisite di controllo e follow-upLavoro di rete e invio ad altri servizi
L'ambulatorio specialistico offre un setting di trattamento ambulatoriale e in caso di necessitá anche in regime di DH e di ricovero con possibiltá di " rooming-in".
» torna alla lista dei reparti e servizi