Contenuto principale
- Indice
Psicologia sul Territorio
Contatti
Dove siamo: Bolzano, Centro polifunzionale "Galileo", via Galileo Galilei 2/E, entrata scala A, 2° piano
Direttrice reggente: dott.ssa Renate Moroder
Segreteria: lunedì-giovedì, ore 8.30-12.30 e 14.00-16.00; venerdì, ore 08.30-12.30
tel. 0471 435 001
e-mail: psichol.bz@sabes.it
Primo contatto telefonico – tel. 0471 435660:
lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e martedì-giovedì dalle ore 14.00 alle 16.00
Contatti per bambini e adolescenti: contatto diretto; su segnalazione da parte delle scuole di ogni ordine e grado, dei Servizi Sociali, dei pediatri e dei medici specialisti
Contatti per adulti: contatto diretto; su invio del personale medico di medicina generale o specialista, di altri psicologi, su richiesta dell´Ufficio del lavoro o dei Servizi Sociali.
A proposito di noi
Equipe psicologica: dott.ssa Valeria Adami, dott.ssa Serena Amort, dott.ssa Licia Bazzoli, dott.ssa Barbara Brunetti, dott.ssa Michela Casagrande, dott. Luca Cominato, dott.ssa Evi Duregger, dott.ssa Ulrike Erschbamer, dott.ssa Leni Ferraris, dott.ssa Lorella Fiorino, dott.ssa Silvia Frank, dott.ssa Karin Furlato, dott. Josef Gruber, dott.ssa Roswitha Hofer, dott.ssa Stefania Ledonne, dott.ssa Maria Cristina Manuello, dott.ssa Cristina Morini, dott.ssa Christine Palmann, dott.ssa Claudia Pichler, dott.ssa Martina Pircher, dott.ssa Stefania Randi, dott. Ludwig Santifaller, dott.ssa Cora Sartori, dott.ssa Roberta Scolaro, dott.ssa Ivana Smaniotto, dott.ssa Elisabeth Tutzer, dott.ssa Aglaia Wegscheider
L'attività è organizzata con interventi di psicologia di base effettuati da tutti gli psicologi e interventi di tipo specialistico offerti da team dedicati.
Ambito bambini e adolescenti
Nell'ambito bambini e adolescenti vengono trattati i seguenti problemi e disturbi:
- Problemi dello sviluppo
- Disturbi dell'apprendimento
- Problemi comportamentali
- Ansia
- Esperienze traumatiche e di violenza
- Disturbi psicosomatici
Vengono erogate le seguenti prestazioni:
- Individuazione delle abilità e delle debolezze (intelligenza, livello linguistico, percezione, competenze sociali) tramite strumenti psicodiagnostici (test, osservazioni e colloqui psicologici)
- Stesura dei referti psicologici e certificazioni
- Colloqui individuali o familiari
- Collaborazione con insegnanti, insegnanti di sostegno, collaboratori all´integrazione ed educatori
- Psicoterapia
- Lavoro in cooperazione con altri servizi specialistici (Neuropsichiatria infantile, Servizio di Riabilitazione, Servizio Sociale...)
Tutte le prestazioni sono gratuite in quanto rientrano nell´ambito della prevenzione.
Ambito adulti
Nell´ambito adulti vengono trattati i seguenti problemi e disturbi:
- Problemi nelle relazioni familiari e sociali
- Ansie e depressioni
- Crisi e pensieri suicidali
- Disturbi psicosomatici
- Difficoltà nelle attività di lavoro o formative
- Disturbi nella sfera della sessualità
- Esperienze traumatiche e situazioni stressanti
Vengono erogate le seguenti prestazioni:
- Consulenza individuale e psicoterapia
- Colloqui e terapia individuale e di coppia
- Sostegno psicologico
- Spiegazioni e informazioni in merito a domande psicologiche
- Analisi delle abilità atttraverso l'uso di metodi psicodiagnostici (test, colloquio espelorativo e osservazione)
- Elaborazione e stesura di referti psicologici
- Collaborazione con altre figure professionali (su richiesta da parte del cliente)
Le prestazioni sottostanno ai costi del ticket.
Ambulatori
Visita psicologica, consulenza e psicoterapia
- Area dell'età evolutiva ed adolescenza: consulenza psicologica; valutazione di disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo, diagnosi e trattamento di disturbi emozionali e disturbi di comportamento, collaborazione con altri Servizi Sanitari del territorio; consulenza all'integrazione scolastica, colloqui familiari e psicoterapia; collaborazione con il Servizio Sociale per bambini in situazioni pregiudizievoli.
- Area adulti: psicoterapia e consulenza psicologica in caso di difficoltà relazionali; traumi psichici; disturbi dell'affettività e stati depressivi; disturbi psicosomatici e sessuali. Valutazione delle capacità cognitive e lavorative; sostegno psicologico all'inserimento nel lavoro. Cooperazione con operatori della sanità e del sociale.
Valutazione delle capacità genitoriali in collaborazione con il Servizio Sociale ed il Tribunale per i Minori. Consulenza psicologica e psicoterapia per persone con la diagnosi transessualità / disforia di genere nell’età evolutiva ed adulta.
Dove: Bolzano, Servizio Psicologico, via Galileo Galilei 2/E, 2° piano
Quando: lunedì-giovedì, ore 8.30-12.30 e 14.00-16.00; venerdì, ore 08.30-12.30
Prenotazioni: tel. 0471 435 660
Accesso: accettazione telefonica: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e martedì-giovedì dalle ore 14.00 alle 16.00; E-mail: psichol.bz@sabes.it
Visite
Accesso:
- Ci si può rivolgere direttamente al Servizio Psicologico anche senza impegnativa od invio da parte di un medico
- Per quanto riguarda bambini ed adolescenti, l'invio al Servizio Psicologico può essere fatto inoltre dalle scuole, dai Servizi Sociali e dal Tribunale per i Minori
- Per gli adulti, gli invii possono provenire anche dai medici di base o specialisti, dai Servizi Sociali e dal Servizio per l'inserimento lavorativo
Qualora un utente venga inviato al Servizio Psicologico da parte di terzi, è necessario che questi abbia dato il suo consenso. Per i bambini e gli adolescenti saranno i genitori o gli esercenti la potestá genitoriale a dare il consenso alla segnalazione. Il Tribunale per i minori è autorizzato a fare una segnalazione al Servizio Psicologico senza il consenso da parte dei diretti interessati.
» torna alla lista dei reparti e servizi