Contenuto principale

Studio CHRIS

Studio sulla salute in Alto Adige

Cosa origina malattie croniche come il diabete, i disturbi cardiocircolatori e le malattie neurodegenerative che sono in aumento tra gli altoatesini e nel mondo? Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo influenzano il loro sviluppo? E quanto conta il nostro patrimonio genetico?

Per cercare di rispondere a queste ed altre domande il Centro di Biomedicina dell’EURAC e l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige collaborano alla realizzazione dello studio di popolazione CHRIS (Cooperative Health Research in South Tyrol - Studio collaborativo di ricerca sulla salute in Alto Adige). Nello studio sono coinvolti anche i medici di base della Val Venosta. CHRIS è uno dei primi grandi progetti del nuovo Centro di Biomedicina, istituito dall’EURAC e dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

Contatto: Centro di Biomedicina dell’EURAC, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
Tel. 0471 055 502, info.chris@eurac.edu, www.chrisstudy.it

Obiettivo dello studio

CHRIS è un programma di ricerca basato sulla raccolta e l’analisi di informazioni, dati e parametri clinici relativi allo stato di salute dei cittadini dell’Alto Adige. I ricercatori studieranno questi dati con l’obiettivo di tracciare un quadro completo delle condizioni di salute della popolazione locale e migliorare la prevenzione, la diagnosi e i trattamenti delle malattie.

Ogni 5 anni verranno raccolte informazioni sullo stato di salute degli altoatesini che aderiranno allo studio. Parametri clinici - come valori di sangue e urine - storia medica, stile di vita contribuiranno a delineare un quadro sulla salute della popolazione dell’Alto Adige che permetterà ai ricercatori dell’EURAC e dell’Azienda Sanitaria di analizzare le malattie più diffuse, i fattori di rischio e i bisogni legati alla salute.

L’obiettivo a lungo termine dello studio è quello di migliorare la salute della popolazione altoatesina. Lo studio CHRIS si concentrerà inizialmente sulla popolazione della Val Venosta e successivamente verrà esteso all’intero territorio altoatesino.


Chi può partecipare?

La partecipazione a CHRIS è volontaria. Inizialmente sono invitati a partecipare gli abitanti maggiorenni della Val Venosta, che vogliono svolgere un ruolo attivo nella ricerca medica per la salute. I potenziali partecipanti dei comuni coinvolti riceveranno una brochure che descriverà nel dettaglio il progetto e le indicazioni per poter partecipare.

L’adesione potrà avvenire per telefono, e-mail, o posta ordinaria. Il consenso alla partecipazione potrà essere revocato in ogni momento senza alcuna conseguenza.


Come si svolge?

Chi partecipa allo studio viene convocato per una visita medica, alcuni esami e un colloquio dettagliato sulla storia medica e sulle sue abitudini. Come parte di un programma di prevenzione, ogni partecipante riceve un check up sulla sua salute basato sui risultati di questo controllo, con particolare attenzione alle patologie cardiovascolari, neurologiche e metaboliche.

Nell’ambito dell’attività di ricerca, i dati e i campioni biologici dei partecipanti saranno conservati, analizzati, e trattati in modo rigorosamente anonimo e nel rispetto delle più avanzate normative in tema di sicurezza e privacy. Per monitorare l’evoluzione degli stati di salute e di malattia, i partecipanti verranno richiamati periodicamente. Sarà così possibile aggiornare la banca dati di CHRIS ogni cinque anni.


(Ultimo aggiornamento: 20/01/2015)

Per aprire un documento firmato digitalmente con estensione p7m, si prega di scaricare DiKe e installarlo sul proprio computer.
Per aprire un documento firmato digitalmente con estensione PDF, si prega di scaricare Adobe Reader X e superiori e installarlo sul proprio computer.