DE
Cerca
Infotumori Diagnosi tumore, e ora?
ASDAA - Infotumori
  • Home
  • Certificazioni
  • Prevenzione
  • Percorso
  • Guida tumori
  • Terapia
  • Associazioni
  • Domande frequenti
  • Download
  1. Home
  2. Terapia

Terapia

Terapia

Chirurgia oncologica

Gli interventi di chirurgia oncologica in Alto Adige vengono erogati presso selezionati ospedali pubblici, per garantire che ogni paziente venga operato da professionisti selezionati e particolarmente esperti.
Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato che la migliore qualità dei risultati in ambito di chirurgia oncologica (intesa come efficacia dei trattamenti chirurgici), è la diretta conseguenza della copresenza dei seguenti fattori:

  • l’alto volume di casistica trattata;
  • la competenza dell’equipe chirurgica ed assistenziale;
  • le occasioni che il numero di interventi offre per l’apprendimento e l’accumulo di esperienza da parte dei chirurghi che vi operano;
  • la dotazione tecnologica;
  • la qualità dei processi e dell’organizzazione;
  • la qualità dei servizi e delle strutture.  

Reparti chirurgici autorizzati nell’erogazione di prestazioni di chirurgia oncologica

Con delibera di Giunta Provinciale n. 131/2013, l’offerta di chirurgia oncologica in Alto Adige è stata concentrata presso alcuni reparti che evidenziano elevati standard quantitativi, organizzativi, tecnologici e professionali nell’erogazione di queste prestazioni di particolare complessità.

Al fine di garantire interventi chirurgici di qualità, ogni reparto autorizzato deve eseguire un volume minimo di interventi chirurgici oncologici annui (soglie di struttura) differenziati seconda la patologia oncologica.

Questi reparti sono ad oggi autorizzati ad eseguire gli interventi chirurgici per le diverse patologie oncologiche.

Reparti chirurgici autorizzati ad eseguire gli interventi
Dove si opera...BolzanoBressanoneBrunicoMerano
(*) Dato che in Alto Adige la numerosità di pazienti affetti da tumore all’esofago è molto contenuta, i pazienti verranno inviati nei migliori centri d’eccellenza in Italia o all‘estero. La parte finale dell'esofago (il cosiddetto esofago distale) viene considerato annesso allo stomaco.
(**) una volta eseguito il primo intervento chirurgico di orchifunicolectomia i pazienti verranno seguiti presso i reparti di Urologia dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige per il proseguimento delle terapie mediche ed eventualmente ulteriori terapie chirurgiche.
Carcinoma del colon Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale
Carcinoma del retto Chirurgia generale Chirurgia generale - Chirurgia generale
Carcinoma del pancreas Chirurgia generale - - -
Carcinoma dello stomaco Chirurgia generale - Chirurgia generale Chirurgia generale
Carcinoma del fegato Chirurgia generale - - Chirurgia generale
Carcinoma dell'esofago* - - - -
Chirurgia tiroidea Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale
Carcinoma della mammella Chirurgia generale Ginecologia Ginecologia Ginecologia
Carcinoma degli organi genitali Ginecologia - - Ginecologia
Carcinoma del distretto capo collo Otorinolaringoiatria - - -
Carcinoma della prostata Urologia Urologia - Urologia
Carcinoma del rene Urologia Urologia - Urologia
Carcinoma dei testicoli Urologia** Urologia** - Urologia**
Carcinoma della vescica (cistectomia) Urologia Urologia - Urologia

Chirurghi dedicati

Al fine di garantire interventi chirurgici di qualità misurabili nella riduzione della mortalità ospedaliera, delle complicanze e della durata delle degenza, sono stati individuati e nominati dalla Direzione sanitaria aziendale 45 chirurghi dedicati per patologia, in base alle abilità chirurgiche maturate nel rispettivo percorso formativo e professionale.

In questo modo l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige garantisce a ciascun paziente con diagnosi di tumore che l’eventuale intervento di chirurgia oncologica venga effettuato da personale qualificato e specializzato. Ogni chirurgo dedicato è infatti chiamato a garantire un definito numero di interventi chirurgici oncologici annui (soglie professionali),così da mantenere un elevato grado di abilità chirurgica, e di conseguenza elevati standard qualitativi.

Tale specializzazione viene acquisita da parte di questi chirurghi dedicati anche attraverso la partecipazione ad eventi formativi specifici, quali corsi di aggiornamento, congressi e formazione sul campo anche presso strutture altamente specializzate e/o di rilevanza internazionale. 

Soglie di struttura e soglie professionali per patologia oncologica
CarcinomaSoglie di strutturaSoglie professionali

Nella sezione GUIDA TUMORI sono elencati i nomi dei medici chirurghi nominati e dedicati per singola sede anatomica.

Carcinoma del colon 30 15
Carcinoma del retto 20 10
Carcinoma del pancreas 12 6
Carcinoma dello stomaco 15 8
Carcinoma del fegato 20 10
Carcinoma dell'esofago 15 7
Carcinoma della tiroide 70 35
Carcinoma della mammella 100 50
Carcinoma degli organi genitali 30 15
Carcinoma del distretto capo collo 75 (per centro certificato) 15
Carcinoma della prostata 50 25
Carcinoma del rene 20 10
Carcinoma della vescica (cistectomia) 11 6

© 2023 Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
P.I.: 00773750211

Realizzazione: Informatica Alto Adige SPA

Cambio lingua: Deutsch

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie
  • Feedback

Seguici su: Facebook Twitter LinkedIn Xing YouTube