Contenuto principale
Giornata della Trasparenza - 2025
Martedì, 21 ottobre, presso l’Ospedale di Bolzano, si è tenuto il corso di formazione interno intitolato “Giornata della Trasparenza 2025”.
A inaugurare i lavori è stato Luca Armanaschi, Direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige: «Per me è un piacere presenziare a questo importantissimo incontro e voglio ringraziare di cuore gli organizzatori, Tanja Lageder e Luigi Catapano, che lo hanno promosso – ha esordito il Direttore amministrativo –. La trasparenza e l’anticorruzione sono concetti che fanno parte del nostro DNA e l’Azienda sanitaria crede molto in questi due elementi».
Markus Marsoner, Direttore della Ripartizione Pianificazione e Controllo, ha presentato il Piano integrato di attività e organizzazione. Il piano, di recente introduzione, assorbe molti dei Piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente con la finalità di rendere possibile una visione integrata e complessiva dei diversi documenti di programmazione. Sono stati evidenziati in particolare gli obiettivi strategici dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Il responsabile della prevenzione della corruzione, Luigi Catapano, ha presentato il Piano di prevenzione della corruzione attualmente in vigore. Ha inoltre evidenziato alcune delle attività più importanti svolte dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige nel 2024 come, ad esempio, l'analisi e la valutazione dei questionari ricevuti a scopo di monitoraggio. Catapano ha anche spiegato la differenza fra segnalazione di operazione sospetta in ambito di rischio di riciclaggio e whistleblowing in ambito anticorruzione.
Maria Murgia, Referente Aziendale Privacy/Staff Privacy, dopo aver richiamato i principi cardine in materia di protezione dei dati, ha presentato il NUOVO REGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE DEI DATI DELL’AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO ADIGE nonché la nuova pagina INTRANET privacy. Durante l’evento si è richiamato il concetto di sanità digitale (dossier sanitario elettronico, fascicolo sanitario elettronico), Intelligenza artificiale e Social Engineering.
Oliver Neeb, Riskmanager dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, ha fornito una panoramica sulla gestione del rischio clinico con i suoi principi fondamentali: “Identificazione-Analisi-Valutazione dei rischi e definizione delle azioni di miglioramento”. Sono stati presentati la struttura, le attività e gli obiettivi di questo tema importante per pazienti e collaboratori e approfonditi con esempi basati sugli indicatori di rischio Sentinel Events e Near Miss; è stato inoltre riferito sullo stato di implementazione dello “Standard per la gestione dei rischi in sanità – SIGeRIs” e illustrato il ruolo del comitato aziendale di gestione del rischio come organo tecnico per la direzione aziendale.
Peter Auer, Direttore dell’Ufficio Prevenzione e Protezione dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, ha esposto ai partecipanti le fasi della progettazione, organizzazione, raccolta delle valutazioni e l’analisi sullo Stress Lavoro Correlato a cui, dal 14 al 25 ottobre 2024, il personale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ha dato il proprio prezioso contributo. L’indagine si è concentrata su 10 aree tematiche che hanno messo in luce oltre ai punti di forza e di debolezza, anche il livello di rischio a cui i collaboratori sono esposti. I risultati sono piuttosto soddisfacenti, come lo dimostra il livello di rischio medio-basso. Sono stati individuati e mostrati degli obiettivi che possono aiutare ad abbassare il livello di rischio Stress Lavoro Correlato.
Ilaria Piccinotti, Direttrice dell’Ufficio comunicazione della salute dell’Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, ha presentato ai partecipanti un esempio diverso di applicazione del concetto di trasparenza: come nasce una campagna di comunicazione. La comunicazione istituzionale (regolata nelle Pubbliche amministrazioni dalla nelle n. 15 del 2000) è infatti intrinsecamente legata alla trasparenza, in quanto la comunicazione mira a fornire informazioni e a rendere accessibili le attività dell’amministrazione pubblica alle cittadine e ai cittadini e per essere veramente trasparente, questa comunicazione deve essere anche chiara, comprensibile e rispettare la normativa sulla privacy e sul riutilizzo dei dati.
Nella presentazione si è dato conto del fatto che trasparenza non sia insieme di adempimenti, quanto piuttosto essere “un libro aperto” per la cittadinanza. In questa ottica le informazioni, cliniche e non devono essere pienamente conosciute e accessibili alle cittadine e ai cittadini e da qui di parte per costruire una campagna di comunicazione efficace, come è stato spiegato con esempi e fasi di lavoro nella presentazione odierna.
Tanja Lageder, Responsabile della trasparenza, per l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, ha presentato ai partecipanti il programma sulla trasparenza a livello aziendale, illustrandone anche i relativi obblighi. Sono inoltre state ricordate alcune attività svolte nel 2025, ad esempio, sono stati implementati gli schemi come da delibera Anac numero 495/2024; pubblicato l’elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che gli operatori sono tenuti a rispettare nello svolgimento di attività economiche per ottemperare alle disposizioni normative indicando altresì quelli eliminati, ai sensi dell'articolo 23-bis del decreto legislativo n. 33/2013; è stato pubblicato il registro atti liberalità; esaminati e valutati i feedback raccolti tramite la pagina dedicata alla trasparenza. Inoltre, sono stati monitorati gli obblighi di pubblicazione e sono stati svolti corsi di formazione sul tema trasparenza ed accesso civico.
