Contenuto principale
Prevenzione
Nell'ambito della prevenzione il Servizio igiene pubblica informa sui seguenti provvedimenti:
Informazione importante: i vaccini antinfluenzali sono somministrati quest'anno (2021) solo tramite i medici di base e i pediatri di libera scelta. Prego di rivolgersi direttamente al medico di base o al pediatra di libera scelta.
Prenotazione vaccinazioni (escluso vaccino antinfluenzale), patenti e certificazioni:
Tel. (CUPP-Prevenzione): +39 0472 973 850
E-Mail: cupp-prevenzione@asdaa.it
Orario: Lunedì - venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00
Sportello: Sportello CUPP degli ospedali
Presso il Servizio igiene pubblica possono essere vaccinati inoltre bambini ed adulti per i quali sussiste un obbligo vaccinale.
Vaccinazioni per minorenni
Le vaccinazioni per minorenni fino al 16° anno di vita vengono effettuate mediante invito scritto del Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Le vaccinazioni in etá infantile iniziano dopo il compimento del 2° mese di vita con la somministrazione del vaccino combinato esavalente (vale a dire contenente le sostanze atte a produrre le difese contro 6 agenti patogeni, cioè poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, haemophilus influenzae o Hib), che viene successivamente somministrato in altre 2 dosi, una al 5°mese e l´ultima al 11-12° mese. Intorno all´anno di vita (12°-15°mese) viene somministrato il vaccino combinato contro morbillo, rosolia, parotite malattie a torto ritenute banali, in realtà suscettibili di provocare gravi sequele cliniche (meningoencefalitie pancreatine, embriopatia congenita da rosolia).
All´incirca all´etá dell´ingresso a scuola (5° - 6° anno) viene somministrato il richiamo della vaccinazione antipolio, unitamente a quello contro difterite e tetano. Nello stesso tempo vengono invitati per la seconda dose della vaccinazione morbillo-rosolia-parotite. Per l´effettuazione delle sopra indicate vaccinazioni gratuite i genitori vengono attivamente invitati alle sedute vaccinali mediante invito scritto.
Bambini appartenenti a categorie a rischio possono – su indicazione pediatrica – essere vaccinati anche contro il pneumococco (batterio responsabile di otiti, polmoniti, meningite), contro il virus della varicella, contro l´epatite A o contro il virus che provoca l´encefalite trasmessa da zecche (TBE).
Vaccinazioni per adulti
Le vaccinazioni per adulti dopo i 18 anni di vita vengono effettuate volontariamente e a richiesta della persona che deve essere vaccinata.
Sono soprattutto rivolte agli adulti appartenenti a gruppi a rischio e tra esse possiamo ricordare le vaccinazioni contro:
- tetano in particolare rivolta ad agricoltori, giardinieri, stallieri, addetti alla cura dei cavalli, sportivi ecc.
- influenza rivolta in particolar modo agli anziani > 65 anni nonché agli adulti e bambini affetti da malattie croniche dell´apparato respiratorio, dell´apparato cardiocircolatorio, diabete, malattie renali, malattie dell´apparato emopoietico, ecc. I vaccini antinfluenzali sono somministrati quest'anno (2021) solo tramite i medici di base ed i pediatri di libera scelta.
- epatite B nei soggetti che abbisognano di emotrasfusioni, negli operatori sanitari, nei soggetti che hanno contatti con partner portatori del virus, ecc.
- vaccinazioni per viaggiatori internazionali
Dette vaccinazioni sono gratuite da parte dell´interessato (con eccezione le vaccinazioni per viaggiatori internazionali).
Viaggiatori internazionali
Il servizio di consulenza viene svolto da un medico specialista in medicina tropicale coadiuvato da un´assistente sanitaria.
Nell´ambito della consulenza sono forniti:
- Informazioni generali e specifiche sui rischi che si possono incontrare nei Paesi visitati e nozioni sui metodi di prevenzione
- I vaccini necessari (p.e. vaccinazione contro la febbre gialla, vaccinazioni epatite A, poliomielite, FSME) e la chemioprofilassi indicata a seconda della destinazione
- Eventuali prelievi di sangue per stabilire lo stato immunitario di chi viaggia
- Il rilascio del passaporto sanitario internazionale
Il servizio è a pagamento e comprende la quota relativa al costo del/dei vaccino/i somministrato/i + la tariffa per la prestazione.